La Giunta Regionale della Campania ha approvato il programma di interventi “Smart Stations”, finalizzato al potenziamento e all’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali, nonché alla riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria regionale e al miglioramento della sua fruibilità, per un importo complessivo massimo pari a 37 milioni di euro del POR FESR Campania 2014/2020.Il programma di investimenti relativo al potenziamento e l’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali delle infrastrutture ferroviarie regionali, è finalizzato all’ammodernamento delle stazioni ferroviarie di EAV – beneficiario di un investimento di € 28 Milioni – mediante l’attrezzaggio degli spazi interni ed esterni, l’installazione di tecnologie a favore dell’utenza, strumenti di sorveglianza e sicurezza. Relativamente ai varchi di accesso, mediante l’utilizzo delle più moderne tecnologie ed in linea con le best practice del settore, sia al fine di garantire maggiori servizi per l’utenza e sia per una più incisiva lotta all’evasione, si provvederà a migliorare il controllo ai tornelli e si procederà ad una completa rivisitazione della bigliettazione secondo forme altamente innovative. Il programma Smart Stations prevede inoltre l’installazione di tutte le tecnologie ITS Intelligent Transport System analoghe a quelle previste per il trasporto su gomma e, in particolare, interventi relativi alla bigliettazione elettronica, all’informazione e ai servizi all’utenza, alla sicurezza e alla infrastruttura tecnologica, con particolare riferimento al collegamento in fibra di tutte le stazioni verso il Centro di Controllo Aziendale e il Centro Servizi Regionale, per un importo complessivo massimo pari a € 9 Milioni. E’stato individuato quale soggetto attuatore dell’intervento l’Agenzia regionale ACaMIR. Con il programma “Smart Stations” la Regione Campania risponde così ad una duplice esigenza: da un lato, il miglioramento delle condizioni di mobilità attraverso l’ammodernamento e la riqualificazione delle strutture ricettive che versano in uno stato di particolare degrado e, dall’altro, alla più efficace gestione dei varchi di accesso alle stazioni secondo le più moderne tecnologie. Analogamente, lo stesso programma di interventi sarà in futuro applicato anche alle principali stazioni regionali RFI. Le prime stazioni EAV inserite nel Programma sono: Napoli Porta Nolana, Napoli Piazza Garibaldi, Ercolano Scavi, S. Maria a Vico, Benevento, Pompei Villa dei Misteri, Sant’Agnello, Sorrento, Vesuvio De Meis, Pompei Santuario, Fuorigrotta, Corso Vittorio Emanuele, Madonna dell’Arco, Scafati, Sarno, Torre Annunziata, Poggiomarino, San Vitaliano, Brusciano, Baiano, Pratola Ponte
-
Le ultime news/articoli
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
- Ferrovie Appulo Lucane presenta i nuovi servizi Falmaps e Chatbot
- Dal 2025 i treni delle FFS sono alimentati al 100% da energie rinnovabili
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog