FS Italiane: accordo di cooperazione con le ferrovie giapponesi
Una cooperazione reciproca di natura tecnica nel campo dei servizi e della tecnologia ferroviaria anche attraverso lo scambio reciproco di personale per lo sviluppo e il progresso delle ferrovie. È il cuore dell’Accordo di Cooperazione che l’amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane, Renato Mazzoncini, ha firmato con il presidente di East Japan Railways, Satoshi Seino. Italia e Giappone detengono il know- how ferroviario tra i più avanzati al mondo:…
Trenitalia, aggiudicata ad Alstom e Hitachi la gara per i nuovi treni regionali
Trenitalia ha concluso la procedura per l’affidamento della costruzione dei nuovi treni destinati al trasporto regionale. Le migliori offerte, per i tre lotti previsti, sono di Alstom, Hitachi Rail Italy e Stadler. La gara, per un importo – senza precedenti in Italia – di circa 4,5 mld di euro, ha suscitato un grande interesse a livello globale, con la partecipazione dei maggiori player presenti sul mercato. Sono state 11 le…
AV Roma – Napoli: crescono sicurezza,affidabilità e puntualità
Crescono sicurezza, affidabilità e puntualità sulla linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Roma. Rete Ferroviaria Italiana ha eseguito l’upgrading del sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), tecnologia capace di garantire la circolazione in sicurezza sui binari AV, per migliorare le prestazioni complessive della linea con ulteriore incremento dei livelli di efficienza e affidabilità. L’intervento, concluso domenica 19 giugno, ha consentito la riconfigurazione del Radio Block Center (RBC),…
RFI, linea Cecina-Volterra-Saline-Pomarance: interventi di manutenzione straordinaria
Iniziati nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Cecina – Volterra – Saline – Pomarance che si concluderanno venerdì 9 settembre. Gli interventi, svolti da Rete Ferroviaria Italiana, prevedono il rinnovo dei binari (sostituzione traverse, rotaie e pietrisco) per circa 15 chilometri, il risanamento della massicciata per 4 chilometri, e la sostituzione dei cavi di alimentazione che gestiscono e controllano l’apertura e la chiusura dei passaggi a…
Nuove funzioni sullo SwissPass.
Con l’introduzione dello SwissPass le imprese dei trasporti pubblici svizzeri si sono accordate su uno standard unitario in riferimento al layout e al controllo dei biglietti elettronici. Questa base comune consente il graduale sviluppo di soluzioni elettroniche semplificate per i biglietti. Da agosto il metà-prezzo su SwissPass potrà essere direttamente visualizzato nell’E-Ticket acquistato. Così, al momento del controllo i viaggiatori dovranno esibire soltanto il biglietto stampato o lo smartphone. Tranne…
Trenitalia e Cereal Docks: partnership per la logistica sostenibile delle materie prime agricole

Favorire la mobilità sostenibile delle merci: è questo l’obiettivo principale della partnership tra Trenitalia, primo operatore ferroviario in Italia, e Cereal Docks Spa, gruppo industriale con base a Camisano Vicentino, attivo nella raccolta e lavorazione di cereali (grano e mais) e semi oleosi (soia, colza, girasole). Frutto di questa collaborazione è la riapertura al traffico merci della stazione di Grisignano di Zocco, dopo gli interventi di potenziamento infrastrutturale eseguiti (allungamento…
Roma, dal 13 giugno nuovo percorso e nuovi orari per la linea 043
Continua l’intervento di razionalizzazione del trasporto pubblico di superficie. Questa volta la novità riguarda la linea 043 che da lunedì 13 giugno effettuerà un nuovo percorso per ottimizzare il collegamento tra la stazione Rebibbia, capolinea della metro B, il Polo Tecnologico Tiburtino e Case Rosse. La linea raggiungerà anche gli insediamenti di via Cerchiara e viale Gagliani Caputo, al momento non raggiunti dal trasporto pubblico. Così l’itinerario: i bus partiti da…
RFI, Trieste Campo Marzio: avviati interventi per riapertura collegamento con il porto
Avviati oggi gli interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Trieste Campo Marzio che consentiranno la riapertura del collegamento tra la stazione e il Porto di Trieste. Saranno sostituiti alcuni scambi e migliorato il tracciato ferroviario con modifiche plano-planimetriche. I lavori si svolgeranno in due fasi. La prima, che si concluderà a luglio, permetterà la riapertura del collegamento ferroviario tra il molo VII del porto di Trieste e la stazione. La…
Nuovi collegamenti Milano – Francoforte da Dicembre 2017

Partiranno a dicembre 2017 i nuovi collegamenti ferroviari internazionali tra Milano e Francoforte, passando per la Svizzera. È questo uno dei punti del memorandum of understanding siglato ieri a Lugano dall’ad di FS Italiane Renato Mazzoncini, l’ad di FFS Andreas Meyer e l’ad di DB Rüdiger Grube. Assieme ai nuovi collegamenti, l’intesa prevede migliori coincidenze tra i diversi Paesi e un miglioramento complessivo della puntualità. Nella stessa cornice, gli amministratori…