Trenitalia e Scout d’Europa per un viaggio sostenibile, conveniente e sicuro

Gli Scout d’Europa scelgono la mobilità sicura, sostenibile e conveniente di FS Italiane per scoprire il Belpaese in treno. I servizi regionali di Trenitalia, grazie alla loro frequenza e capillarità, sono infatti la prima scelta di viaggio dei tanti giovani scout che durante tutto l’anno si spostano per trascorrere giornate all’aria aperta immersi nella natura. La convenzione con Trenitalia, valida su tutto il territorio nazionale, prevede per i gruppi scout (minimo di dieci persone) di usufruire del 20% di…

Continua la lettura

GTS ordina tre nuove locomotive Vectron DC a Siemens Mobility Srl

Con quasi 1000 locomotive e 49 clienti in tutta Europa la Siemens Vectron consolida la leadership del mercato delle locomotive in Europa. Secondo Alessandro Lopalco, Responsabile vendite materiale rotabile di Siemens Mobility Srl “La Vectron continua ad essere la risposta alle nuove esigenze del settore: una piattaforma modulabile progettata per soddisfare qualsiasi necessità in modo efficiente”. La vendita di tre nuove locomotive Vectron DC a GTS RAIL, il quarantanovesimo cliente ad…

Continua la lettura

Consegnato nelle Marche un altro treno Pop

Arriva sui binari delle Marche un altro Pop, il secondo dei 26 nuovi treni previsti dal Contratto di Servizio 2019-2033, che da oggi, lunedì 27 gennaio è in circolazione fra Pesaro e Ascoli Piceno. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato Luca Ceriscioli e Angelo Sciapichetti, Presidente e Assessore ai Trasporti della Regione Marche. Per Trenitalia, Orazio Iacono, Amministratore Delegato, Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale e Fausto Del Rosso, Direttore regionale Marche. Il nuovo Pop rientra nel Contratto…

Continua la lettura

Austria per il programma di costruzione 2020 focus sulla rotta meridionale e il treno espresso

Il 2020 sarà un anno ricco di eventi, in termini di espansione dell’infrastruttura ferroviaria a Vienna, Bassa Austria e Burgenland. Franz Bauer, direttore dell’infrastruttura ÖBB, ha presentato le priorità di pianificazione e costruzione per la regione orientale. L’attenzione si concentra nuovamente sull’espansione della sezione meridionale. Sia i viaggiatori a lunga distanza che i pendolari della grande area di Vienna beneficeranno delle numerose misure. Con la nuova costruzione e ristrutturazione di…

Continua la lettura

Salgono a 300 le stazioni del Circuito Sala Blu

Salgono a 300 le stazioni ferroviarie gestite dalle 14 Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). È questo l’effetto dell’ampliamento del circuito di assistenza per le persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che ha preso il via ieri, con 20 nuovi scali serviti, in 12 Regioni. Un ulteriore segno dell’attenzione del Gruppo FS Italiane verso le esigenze dei viaggiatori, con lo scopo di migliorare la…

Continua la lettura

Italferr si aggiudica il masterplan dei Trasporti in Etiopia

Nuova commessa internazionale per Italferr. La società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane si è aggiudicata, insieme a SPT (Studi e Pianificazione del Territorio), il masterplan dei Trasporti Nazionale in Etiopia, dopo una gara internazionale fra le maggiori società d’ingegneria ferroviaria del mondo. Il masterplan, commissionato dal Ministero dei Trasporti Etiope, sarà il primo del Paese finanziato da fondi African Development Bank e avrà come Cliente l’Ethiopian Road Authority. Il progetto ha come obiettivo quello di definire la politica dei trasporti, stabilire i lavori…

Continua la lettura

RFI, nuove tecnologie per gestione ferrovia Roma – Viterbo

Nuove tecnologie di gestione del traffico ferroviario sulla linea Roma – Viterbo (FL3), gestita da Ferrovie dello Stato Italiane. Nello specifico, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha rinnovato il sistema di controllo centralizzato del traffico (CTC) che consente di gestire da remoto la circolazione ferroviaria su tutta la linea. Il nuovo sistema tecnologico permette di dirigere in modo più efficace il traffico ferroviario direttamente dalla Sala di Comando e Controllo di…

Continua la lettura

Scalo ferroviario sulla linea Suzzara Ferrara gestito: arrivato primo treno dalla Germania

Attivo il nuovo scalo costruito sulla linea Fer tra Poggio Rusco e Suzzara . Lo scalo ferroviario  costruito nel 2019, nato dalla collaborazione pubblico/privato, è situato sulla linea Suzzara Ferrara di proprietà della Regione Emilia Romagna e gestita da Ferrovia Emilia Romagna Srl . L’area in questione è di proprietà di Yparco Srl e viene attualmente svolta attività di stoccaggio/movimentazione di veicoli di grandi dimensioni, ed è stata attrezzata con…

Continua la lettura

Germania: nel 2019 DB ha investito un record di 1,3 miliardi di euro in 650 stazioni

Nel 2019 sono state ammodernate circa 650 grandi e piccole stazioni ferroviarie. La Deutsche Bahn, il governo federale e gli stati federali hanno investito la somma record di 1,3 miliardi di euro nella costruzione di nuove stazioni, nell’espansione e nella modernizzazione senza barriere. Inoltre, DB si occupa di maggiore pulizia, approvvigionamento energetico rispettoso del clima e un ambiente attraente della stazione. “Le stazioni ferroviarie sono i biglietti da visita di…

Continua la lettura

Attiva l’App “Muoversi in Trentino”

Trasporto pubblico: annunciata nelle scorse settimane è ora disponibile l’App “Muoversi in Trentino”, che indica in tempo reale la posizione dei bus e delle corriere extraurbane nonché i tempi di attesa alla fermata. E’ scaricabile da Apple Store e da Play Store di Google. “Mettiamo a disposizione dell’utenza – questo il commento del presidente Fugatti – un ulteriore strumento per rendere più vicino al cittadino il servizio di trasporto pubblico”…

Continua la lettura