RFI, linea AV e convenzionale Milano – Bologna: programma di servizio del 10 febbraio

Per accertamenti dell’Autorità Giudiziaria sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna nei pressi di Livraga, I treni alta velocità fra Milano e Bologna percorrono la linea convenzionale fra Milano e Piacenza con rallentamenti fino a 45 minuti. Previste anche limitazioni di percorso e cancellazioni. Ai passeggeri è garantito il viaggio sui primi treni utili successivi. I treni Regionali della relazione Milano Centrale – Torino Porta Nuova hanno origine e termine da/a…

Continua la lettura

RFI, linea AV e convenzionale Milano – Bologna: traffico ferroviario riprogrammato

Prosegue la riprogrammazione del traffico ferroviario dei treni AV, media-lunga percorrenza e regionale per accertamenti dall’Autorità giudiziaria. Il dettaglio dei provvedimenti è consultabile sui siti web delle Imprese ferroviarie. I treni alta velocità fra Milano e Bologna percorrono la linea convenzionale fra Milano e Piacenza con rallentamenti fino a 45 minuti. Previste anche limitazioni di percorso e cancellazioni. Ai passeggeri è garantito il viaggio sui primi treni utili successivi. I…

Continua la lettura

Pendolaria, Toscana virtuosa. Ceccarelli: “Conferma lavoro fatto, rafforzeremo impegno”

“Il lusinghiero giudizio sul servizio di trasporto ferroviario in Toscana che emerge da ‘Pendolaria’ non solo testimonia il buon lavoro fatto in questi anni, ma è anche uno stimolo a rafforzare l’attenzione posta dalla Regione sul tema della mobilità sostenibile e dell’intermodalità”. Così l’assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, commenta i dati pubblicati nell’edizione 2019 del tradizionale rapporto curato da Legambiente e dedicato allo stato del trasporto su ferro…

Continua la lettura

RFI, linea AV Milano – Bologna: traffico sospeso fra Milano e Bologna per svio treno

Dalle 5.30 di oggi 6 febbraio circolazione sospesa sulla linea AV Milano – Bologna per lo svio del treno 9595 Milano-Salerno nei pressi della stazione di Livraga (Lodi). Le cause sono in corso di accertamento. Sul posto i Vigili del Fuoco e i mezzi di soccorso. Tutti i treni, in entrambe le direzioni, sono stati instradati sulla linea convenzionale Milano-Piacenza con ritardi fino a 60 minuti. Previste anche limitazioni di…

Continua la lettura

Trasporti: Pizzimenti, vertice con Rfi su Fuc e nodo ferroviario Udine

L’avvio del percorso per il trasferimento a Rfi della gestione dell’infrastruttura ferroviaria della Udine-Cividale, di proprietà regionale, oggi affidata alla società Fuc; le fasi di intervento sul nodo di Udine, con particolare riguardo al completamento prioritario delle azioni necessarie al trasferimento di tutto il traffico ferroviario passeggeri sulla linea di cintura e la velocizzazione della Trieste-Venezia con il tema correlato dell’alta velocità. Sono questi i principali argomenti trattati durante la…

Continua la lettura

Qualità dell’aria, in Emilia Romagna saranno acquistati altri 300 nuovi bus ecologici

“Un passo concreto verso l’obiettivo che vogliamo raggiungere, e cioè avere in Emilia-Romagna 2 mila nuovi autobus ecologici. Dal ministero dell’Ambiente sono in arrivo per la nostra regione quasi 40 milioni di euro di risorse nazionali per migliorare la qualità dell’aria. Circa 36 milioni serviranno per acquistare 292 nuovi autobus elettrici, ibridi, a metano o biometano: un obiettivo possibile perché ai fondi nazionali si aggiungono quelli, di pari importo, messi…

Continua la lettura

Napoli: torna il tram della linea 1 da Emiciclo Poggioreale a Municipio

E’ tornata in servizio da ieri mattina la Linea 1 dei tram di Napoli, gestita da ANM, che trasporta i passeggeri da Emiciclo Poggioreale, a via Cristoforo Colombo, alle spalle di Piazza Municipio. Una linea che era rimasta ferma per consentire i lavori di riqualificazione urbana messi in atto dall’amministrazione comunale e che ora riparte, assicurando 8 tram con una frequenza di 10-12’, prima partenza del mattino alle ore 5.55…

Continua la lettura