ARST, sospensione linea Sassari – Alghero

ARST informa che dal 27 gennaio 2021, dopo l’arrivo del treno AT 70 Alghero – Sassari e fino a contrario avviso, la linea ferroviaria TPL Sassari – Alghero, resterà interrotta alla circolazione di tutti i treni, per lavori di manutenzione straordinaria. Pertanto, il servizio trasporto dei viaggiatori sarà garantito con Corse Sostitutive (bus aziendali) con partenza ed arrivi a Sassari, presso gli stalli fronte Stazione F.S. (Corso Vico); e ad…

Continua la lettura

Al via nuovo collegamento intermodale Arcese tra Italia e Germania

Grazie all’accordo fra Arcese e Tx Logistik – società del Gruppo Mercitalia – l’inizio del 2021 vede l’inaugurazione di un nuovo servizio intermodale di trasporto merci sul corridoio svizzero fra l’Interporto di Bologna (Italia) e il terminal nord TKN di Colonia (Germania). Operativa dall’11 gennaio con 5 partenze a settimana e un transit time inferiore alle 20 ore, la nuova tratta Bologna – Colonia collega Emilia, Toscana e Marche direttamente…

Continua la lettura

Siemens Mobility firma un MoU per l’installazione del primo sistema ferroviario ad alta velocità in Egitto

L’Autorità Nazionale per i Tunnel, un’autorità governativa sotto la giurisdizione del Ministero dei Trasporti egiziano, e Siemens Mobility hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) – insieme alle società locali Orascom Construction S.A.E. e The Arab Contractors (Osman Ahmed Osman & Co.) – per progettare, installare e commissionare il primo sistema di trasporto ferroviario ad alta velocità in Egitto. Inoltre, Siemens Mobility fornirà servizi di manutenzione. L’accordo prevede un sistema…

Continua la lettura

Trasporto Merci,operativo il nuovo collegamento tra Parma e Giovinazzo di Ferrotramviaria

Avviato il nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Parma e Giovinazzo (Bari) con sosta commerciale a Lugo (Ravenna), frutto della nuova collaborazione tra Lugo Terminal SpA e Ferrotramviaria SpA. Da Giovinazzo le unità di carico potranno proseguire per tutto il sud Italia e sfruttare il gateway marittimo per Turchia/Grecia o più in generale per i Balcani. Con una frequenza programmata di 3 circolazioni settimanali che diventeranno 6 circolazioni settimanali entro giugno…

Continua la lettura

CFI Intermodal: nuovo servizio intermodale Fiorenzuola- Bari,investimenti per 100 casse mobili High Cube

Parte oggi, lunedì 11 gennaio, il nuovo collegamento gestito da CFI Intermodal tra l’hub CFI di Fiorenzuola D’Arda e quello di Bari di Terminali Italia. Esso verrà attivato con tre circolazioni a/r a settimana, per diventare poi giornaliero a partire da marzo e darà la possibilità di trasportare, a seconda dell’esigenza dei clienti, semirimorchi e casse mobili. Questa relazione si va ad aggiungere alle altre di CFI Int già attive…

Continua la lettura

La ferrovia Portogruaro – Treviso

La storia di questa linea inizia alla fine del secolo scorso, quando con la legge n.5002 del 29 Luglio 1879 viene approvata la costruzione di oltre 1400 Km di ferrovie complementari, tra cui la c.d. “trasversale Treviso – Motta”, fortemente voluta da amministratori locali e imprenditori trevigiani, sostenuti in Parlamento dall’economista veneziano Luigi Luzzatti, eletto proprio nei collegio di Oderzo e Motta di Livenza. Nel Settembre del 1885 la linea…

Continua la lettura

Napoli,riattivate le linee tranviarie 2 e 4

Da lunedì 4 Gennaio sono attive a Napoli le linee tranviarie 2 e 4. Insieme alla Linea 1, già attiva da Gennaio 2020 completano la rete delle linee tranviarie partenopee che collegano la zona orientale di Napoli con il centro cittadino.  Le  le due linee erano sospese da fine 2015 a causa di una serie di lavori stradali.  Il programma di esercizio prevede su Linea 1 (Piazza Municipio-Poggioreale) una frequenza corse di 12 minuti, su Linea 4 (S. Giovanni – Piazza Municipio) una frequenza corse di 20 minuti e su Linea 2 (San Giovanni-piazza…

Continua la lettura

ADM – Apparati per Deviatoi Manuali

In questo tipologia di apparati centrali il vincolo meccanico tra deviatoio e segnale è costituito esclusivamente dalle varie chiavi dei fermascambi. Tutti i deviatoi presenti nell’impianto sono manuali muniti o di  controllo di posizione con controllo elettrico (CEF) o muniti di FS55 (con eventuale unità bloccabile), o con fermascambio a chiave. In questa tipologia di apparati l’itinerario (di arrivo o partenza)  viene formato manovrando quindi manualmente i vari deviatoi,secondo il…

Continua la lettura

L’Emilia Romagna fa 86: completata la consegna dei nuovi treni Regionali Sui binari arrivano gli ultimi due convogli Rock

Con l’arrivo degli ultimi due Rock a doppio piano si completa l’entrata in servizio di tutti gli 86 treni regionali più giovani d’Italia previsti in Emilia Romagna. Il rinnovamento è stato reso possibile dall’aggiudicazione di Trenitalia Tper – 70% Trenitalia-Gruppo FS e 30% Tper – della gara europea per il trasporto ferroviario regionale dell’Emilia-Romagna, la cui durata di 15 anni (rinnovabili per altri 7,5) ha permesso alla società di trasporto di investire oltre 600 milioni di euro nel miglioramento del servizio.  582 delle 616…

Continua la lettura

RFI attiva prima tratta ERMTS sulla Direttissima Firenze – Roma

Sistemi di circolazione tra i più avanzati e tecnologici per la linea “Direttissima” Firenze – Roma. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha installato nel tratto fra Rovezzano e Arezzo Sud l’European Railway Traffic Management System (ERTMS*), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, e ha attivato un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM). La direzione dei lavori è stata affidata a Italferr,…

Continua la lettura