Estate 2021, in Basilicata a ritmo di Swing

Con la consegna di due nuovi treni Swing avvenuta il 17 giugno 2021 nella stazione di Potenza Centrale,alla presenza di Donatella Merra, Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata, Sabrina De Filippis, Direttore Divisone Passeggeri Regionale Trenitalia e Bruna Di Domenico, Direttore Regione Trenitalia Puglia e Basilicata, salgono  a sei i nuovi treni consegnati da Trenitalia alla Regione Basilicata. Una flotta regionale rinnovata che – oltre a collegare Potenza direttamente ad altre città del Sud…

Continua la lettura

ÖBB Rail Cargo Group e Lamborghini collaborano per una logistica sostenibile

La Rail Cargo Group (RCG) di ÖBB e Lamborghini portano su rotaie un nuovo concetto di trasporto. Le carrozzerie URUS di Lamborghini vengono, per questo, trasportate dallo stabilimento Volkswagen a Zwickau, Germania, fino alla fabbrica Lamborghini di Sant’Agata Bolognese, Italia. Con un tempo di transito di sole 48 ore, si tratta del trasporto più veloce, efficiente e rispettoso dell’ambiente da Zwickau a Modena. Persino con due superamenti di confine, la…

Continua la lettura

Gruppo GTS firma ordini per un totale di 14 milioni

Per GTS SpA, operatore intermodale europeo, continua la corsa agli investimenti e nell’ultima settimana il gruppo firma ordini per un totale di 14 milioni di euro: 1.000 container da 45′ dall’olandese UNIT45 che verranno consegnati nel terzo e quarto quadrimestre (per questa tipologia di equipment si tratta dell’ordine più corposo della storia dell’azienda) e 50 carri ferroviari da 90′ dalla ceca Walbo in consegna a metà del 2022. Anche il…

Continua la lettura

Renon e Mendola, scaduto appalto SAD su ferrovia, funivia e funicolare

Da ieri, martedì 18 maggio, terminano definitivamente le concessioni rilasciate dalla Provincia di Bolzano alla SAD Spa. Dal 1991 tali concessioni normano l’esercizio della funivia del Renon, della ferrovia a scartamento ridotto del Renon e della funicolare della Mendola. L’immediata ricognizione della situazione da parte della Provincia ha dato come esito il fatto che l’affidamento dei servizi alla propria società in-house STA è la soluzione più economica ed efficiente. “La concessione, a suo tempo affidata senza gara…

Continua la lettura

Alice&Franco Battiato – I Treni di Tozeur (Eurovision Song Contest 1984)

Ricordando il maestro Franco Battiato, scomparso ieri, con la memorabile partecipazione alla ventinovesima edizione dell’Eurovision Song Contest si tenne presso il Théâtre Municipal di Lussemburgo il 5 maggio 1984. Reduce dal grande successo ottenuto con l’album La Voce del Padrone, Battiato rappresenterà l’Italia insieme ad Alice, per la quale aveva già scritto Il Vento Caldo dell’estate e Per Elisa con cui la cantante di Forlì vinse il Festival di Sanremo…

Continua la lettura

Milano: ATM compie 90 anni

Milano si prepara a celebrare quasi un secolo di storia di ATM, che quest’anno compie 90 anni, un traguardo che l’azienda vuole condividere con la città e con i suoi cittadini. Il 22 maggio 1931, infatti, venne costituita l’Azienda Tranviaria Municipale. Da lunedì 10 maggio, parte un “viaggio” tra passato e presente, che racconta attraverso alcune immagini iconiche il legame indissolubile di ATM con il tessuto urbano: una relazione di…

Continua la lettura

La Ferrovia Roma- Lido di Ostia Parte 2: Il dopoguerra

Passata la bufera della seconda guerra mondiale e riparati i danni bellici, inizia una nuova vita per la ferrovia Roma Lido. Ostia è ormai un quartiere in continua espansione, e la ferrovia costituisce il principale collegamento con Roma e nel 1946 iniziano i lavori per portare la ferrovia verso i nuovi quartieri in costruzione di Ostia Levante, in vista anche di un ipotetico collegamento con Torvaianica. I nuovi lavori comportano…

Continua la lettura

La ferrovia Roma – Lido di Ostia Parte 1: Dalle origini alla seconda guerra mondiale

La ferrovia Roma – Lido di Ostia ha quasi 100 anni, ma la sua storia inizia molto prima del 1924, più precisamente verso la metà del 1800. La storia del collegamento ferroviario tra Roma ed Ostia nasce verso la metà del 1800 quando si assiste alla riscoperta, da parte dei romani, del limitrofo litorale tirrenico, abbandonato ormai da diversi secoli. All’epoca il territorio dell’attuale Lido di Ostia era una immensa…

Continua la lettura