Alstom sospende consegne e investimenti in Russia

La sospensione delle consegne e degli investimenti futuri in ruSSia è stata annunciata da Alstom il 9 marzo. La società ha affermato che “ovviamente rispetterà tutte le sanzioni e le leggi applicabili” imposte in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. Alstom detiene una partecipazione del 20% in Transmashholding, il fornitore dominante nel mercato del materiale rotabile russo, con il quale ha stretto una partnership strategica nel 2009. Tuttavia, la società ha insistito…

Continua la lettura

All’attenzione degli stranieri evacuati dall’Ucraina per ferrovia

In totale, più di 58.000 stranieri sono stati trasportati per ferrovia in 8 giorni dall’inizio dell’invasione ruSSa. UZ fornisce alcuni consigli utili ai cittadini stranieri che utilizzeranno il trasporto ferroviario per lasciare il paese:   1.  Trova corridoi di evacuazione sicuri per i cittadini stranieri. In particolare per il loro trasporto vengono formati gruppi di cittadini di altri paesi. 2.  Per il trasporto di cittadini stranieri, si formano carrozze separate nei treni a…

Continua la lettura

ANFISA rileva difformità su impianti fissi e treni gestiti da ATAC

Nell’ambito dell’attività ispettiva sugli impianti fissi (metropolitane, ascensori e scale mobili) e sulle ferrovie di competenza di Atac, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali ha rilevato diverse difformità a causa delle quali non è stato possibile procedere con il collaudo degli impianti o con la revisione dei mezzi.In particolare, l’unità organizzativa territoriale di Roma di Ansfisa, non ha concesso il nulla osta per…

Continua la lettura

Ucraina,modifiche al servizio ferroviario

A causa della situazione di pericolo provocata dalle operazioni militari ,Ukrzaliznytsia procederà nella giornata odierna ad effettuare cancellazioni o.modifiche di percorso dei collegamenti ferroviari in tutto il paese. Si raccomanda ai viaggiatori di restare informati attraverso i soli canali ufficiali aziendali e governativi (sito, facebook, Instagram, Twitter)e che con l’entrata in vigore della legge marziale è proibito a tutto gli uomini di età compresa tra 18 e 60 anni di…

Continua la lettura

Lazio: Trenitalia raggiunge il Lago di Nemi

Sarà attivo dal 19 febbraio il servizio combinato treno+bus, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il vettore Schiaffini Travel S.p.A., per raggiungere il comune di Nemi. Il servizio, che sarà in funzione nei giorni feriali, connetterà la stazione di San Gennaro, frazione del Comune di Genzano (linea FL4 Roma – Velletri), con il borgo più piccolo dei Castelli Romani con 4 collegamenti al giorno (due per direzione). Sarà possibile acquistare…

Continua la lettura

ANM e Comune di Avellino insieme per la nuova linea filoviaria

Grazie alla collaborazione tra ANM e il Comune di Avellino a breve sarà possibile attivare la nuova linea filoviaria del Comune di Avellino. Con la sottoscrizione di una apposita convenzione di collaborazione, il Comune di Avellino ha inteso avvalersi per le attività specialistiche necessarie alla messa in esercizio della propria linea filoviaria di ANM, azienda dei trasporti del Comune di Napoli che già gestisce 60 km di rete filoviaria in…

Continua la lettura

RFI tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022

L’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) e gli eventi IRITS hanno annunciato la rosa dei candidati per l’UIC International Sustainable Railway Awards 2022. Con il progetto StationLAND, Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, parteciperà nella categoria Best Multimodal Partnership alla finale della più importante competizione internazionale nell’ambito dell”innovazione della mobilità ferroviaria sostenibile. StationLAND – spiega FSNews.it – è una piattaforma di location intelligence basata sulla tecnologia GIS (Geographic Information systems)…

Continua la lettura

Nel 2021, il volume del traffico merci sulla ferrovia di Leopoli ha superato le cifre dei due anni precedenti

Nel 2021, la filiale regionale delle ferrovie di Leopoli ha trasportato 77,9 milioni di tonnellate di merci in tutte le modalità, ovvero 10 milioni di tonnellate, ovvero il 14,7% in più rispetto al 2020 e 6,9 ​​milioni di tonnellate (9,7%) superano il volume del 2019, che non è stato influenzato da restrizioni di quarantena. Il fatturato operativo della filiale regionale nel 2021 è di oltre 21 miliardi e 860 milioni…

Continua la lettura

FS, Polo Mercitalia avvia progetto pilota su trasporto combinato: dal carro merci allo “smart train”

Si chiama Smart Train ed è il progetto pilota lanciato da Mercitalia Intermodal e TX Logistik AG, della durata di 15 mesi, che si propone di testare l’utilizzo di sensori innovativi e tecnologie di comunicazione nel trasporto combinato. Come riportato da FSNews, la testata online del Gruppo FS Italiane, l’obiettivo è quello di applicare la tecnologia digitale per la movimentazione delle merci, determinando margini di miglioramento attraverso processi operativi, manutentivi…

Continua la lettura

Inwit e Fondazione FS: al Museo di Pietrarsa arriva il 5G

INWIT, il maggiore tower operator italiano, ha terminato i lavori per rendere il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) della Fondazione FS Italiane predisposto per la tecnologia 5G. La copertura è realizzata con la tecnologia DAS (Distributed Antenna System) e utilizza micro-antenne a bassissima potenza di dimensioni estremamente ridotte. Ciò permette di usufruire di un sistema più avanzato e veloce di ricezione dati, preservando l’estetica dell’edificio, considerato il museo ferroviario…

Continua la lettura