Germania, rifiutata riapertura della Gersprenztalbah

La riapertura di una parte fuori uso dell’ex Gersprenztalbahn a est di Darmstadt non è economicamente fattibile, ha concluso uno studio di fattibilità. I miglioramenti ai servizi esistenti di autobus e Odenwaldbahn sono stati ritenuti più convenienti. Lo studio sulla riapertura di 3 , 1 km della Gersprenztalbahn da Reinheim a Groß-Bieberau è stato commissionato congiuntamente dall’associazione dei trasporti Rhein-Main RMV e dalla DADINA della regione di Darmstadt-Dieburger. Lo studio…

Continua la lettura

TEB: Linea T1 Bergamo – Albino, conclusi i lavori della nuova banchina al capolinea tramviario

Conclusi i lavori per la realizzazione della nuova banchina al capolinea tramviario di Bergamo della Linea T1 Bergamo – Albino, iniziati a fine luglio scorso e completati per l’avvio del nuovo servizio invernale in un solo un mese e mezzo di cantiere. Un percorso di collaborazione tra più soggetti coinvolti che – con la firma del Protocollo d’Intesa del 5 giugno scorso siglata fra Comune di Bergamo, FS Sistemi Urbani,…

Continua la lettura

Nel weekend i collegamenti regionali tra Liguria e Lombardia non fermano a Tortona e Arquata Scrivia

Dalle ore 16 di venerdì 4 e fino a domenica 6 settembre, i collegamenti ferroviari tra Liguria e Lombardia, nelle due direzioni, non effettueranno le fermate nelle località di Arquata Scrivia e Tortona, ad eccezione del primo e ultimo collegamento della giornata e dei soli collegamenti dalla Lombardia alla Liguria, dalle ore 14 di sabato e domenica. Le variazioni sono necessarie per garantire gli spostamenti dei flussi di viaggiatori tra la Liguria e Lombardia…

Continua la lettura

Marche: inaugurata nuova fermata ferroviaria “Macerata Università”

È stata inaugurata la nuova fermata ferroviaria “Macerata Università”. Realizzata in località Vallebona, in corrispondenza dell’Ateneo maceratese, serve il polo universitario, caratterizzato da un’utenza di circa 2.600 studenti, oltre al personale docente e tecnico-amministrativo. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Regione Luca Ceriscioli, l’assessore regionale ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il sindaco Romano Carancini e il rettore Francesco Adornato, autorità locali, insieme ai rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.…

Continua la lettura

Linea Lecco-Tirano: modifiche alla circolazione dei treni

Per lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di  Bellano sulla linea Milano-Lecco-Tirano la circolazione ferroviaria sarà interrotta sul primo binario della stazione  dalle ore 23.00 di domenica 19 alle ore 5.00  di domenica 26 luglio. Per consentire l’operatività del cantiere, sono previste modifiche al programma dei treni, con limitazioni, variazioni di percorso, nuovi treni e autobus sostitutivi (vedi locandina allegata). I lavori consentiranno a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) di…

Continua la lettura

Rifacimento del deposito treni a Malles

Presso la stazione di Malles sono in fase di esecuzione gli interventi per la sistemazione e l’allungamento del deposito dei treni, una misura che rientra nel progetto complessivo di elettrificazione della ferrovia della Val Venosta. Nella rimessa rinnovata potranno trovare riparo anche i treni più lunghi che in futuro transiteranno sulla linea. “La linea ferroviaria della Val Venosta è ormai imprescindibile sia per i pendolari che per gli ospiti. Dal 2016 stiamo lavorando per la sua elettrificazione…

Continua la lettura

Trenitalia, le iniziative per una mobilità integrata e sostenibile

Treno, bici o monopattino, per una mobilità sempre più integrata, condivisa, sicura e sostenibile. Trenitalia (Gruppo FS Italiane), con l’orario estivo 2020 operativo da domenica 14 giugno, potenzia l’integrazione del treno con diverse modalità di trasporto per garantire lo sviluppo del turismo sostenibile e della mobilità urbana. In questo modo quanti usano il treno per gli spostamenti più lunghi possono utilizzare biciclette, monopattini elettrici e altri mezzi ecologici per il…

Continua la lettura

FS Italiane, firmato con UniCredit nuovo prestito per 300 milioni di euro

Firmato da Ferrovie dello Stato Italiane un contratto di prestito con UniCredit, della durata di 3 anni ed importo pari a 300 milioni di euro, che finanzierà progetti di Trenitalia e RFI. Il prestito con UniCredit si inserisce nell’ambito della più ampia operazione, per complessivi 600 milioni di euro, appositamente costruita da FS in modo da poter cogliere le opportunità create dalle importanti manovre di stimolo all’economia ed al sistema bancario…

Continua la lettura

Passante Firenze: RFI subentra a Nodavia nella gestione lavori

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) subentra a Nodavia nella gestione dei lavori per il sottoattraversamento di Firenze. È stato formalizzato oggi, con la firma dei commissari straordinari di Nodavia e dell’Amministratore Delegato di RFI Maurizio Gentile, l’accordo con il quale vengono definiti gli atti che condurranno la Infrarail Firenze Srl, società di scopo appositamente costituita ed interamente controllata da RFI, al subentro nelle attività per la realizzazione del passante…

Continua la lettura

Trenord,aggiornamento dell’offerta commerciale

A partire da lunedì 18 maggio 2020, su tutte le grandi direttrici suburbane e i principali collegamenti regionali sarà garantito da Trenord il 100% del servizio nelle fasce orarie a maggior domanda. Complessivamente, in seguito alle variazioni e rimodulazioni a causa delle disposizioni in materia di prevenzione e contenimento del Covid-19, rispetto all’offerta ordinaria, sarà potenziata fino al 75%. Inoltre, per il prolungarsi della riduzione del traffico aereoportuale, il collegamento…

Continua la lettura