FSE: dal 1° gennaio novità per chi acquista biglietti e abbonomenti

Novità per chi acquista i biglietti di treni e bus di Ferrovie del Sud Est. Per rispondere alle esigenze dei viaggiatori e contrastare il fenomeno dell’evasione, a partire dal 1° gennaio 2018 cambiano le condizioni di vendita. Nelle biglietterie FSE o nei punti vendita convenzionati si potrà acquistare un biglietto di corsa semplice, a partire da quattro mesi prima, comunicando la data di utilizzo. Avrà una validità di 4 ore…

Continua la lettura

La ferrovia Sicignano – Lagonegro

La storia della ferrovia Sicignano degli Alburni – Lagonegro inizia nel 1860 ,quando a seguito  il completamento del tronco ferroviario Battipaglia –Potenza alcuni ingegneri dell’epoca iniziano a progettare una ferrovia che collegasse Battipaglia e Sicignano con la Val D’Agri attraverso i paesi di Auletta,Polla,e Atena. Fu così dopo alcuni anni  venne progettato un collegamento ferroviario tra Battipaglia e Reggio Calabria passante per il Vallo di Diano unendosi a Castrocucco con…

Continua la lettura

RFI: accesso più facile al Wi-Fi in stazione

Nelle stazioni della rete ferroviaria nazionale diventa più semplice accedere al Wi-Fi e connettersi al web.Da oggi, nelle 32 stazioni in cui è attivo il servizio Wi-Fi Station, è sufficiente inserire il proprio numero di telefono e il codice di conferma a quattro cifre ricevuto via SMS per entrare nel portale dedicato e collegarsi gratuitamente alla rete.Sempre attiva anche la possibilità di registrarsi tramite social login, collegandosi direttamente con i propri account Facebook, Twitter e LinkedIn. Si tratta…

Continua la lettura

Milano,cantieri M4 in zona San Babila: modifiche per le linee bus

Per lavori di realizzazione della nuova linea M4 in zona piazza San Babila/corso Europa, le linee modificano i percorsi. Linea 54 – Da mercoledì 22 novembre (ore 9 circa) Direzione Duomo M1-M3: percorso regolare fino a largo Augusto, poi prosegue in via Cavallotti, corso Europa, via Larga (carreggiata laterale), riprende regolare Direzione Lambrate FS/M2: percorso regolare. Nuova fermata Via Cavallotti 13. Linea 60 – Da giovedì 23 novembre (ore 9 circa) Direzione…

Continua la lettura

Italferr,accordo con società cinese CRSCD

Sviluppare progetti infrastrutturali e attività integrate per ampliare il business nei mercati internazionali. Questo il principale obiettivo del Memorandum of Understanding(MoU) siglato in Cina da Carlo Carganico, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr (Gruppo FS Italiane), e NIU Jianhua, General Manager della Beijing National Railway Research & Design Institute of Signal & Communication (CRSCD), colosso cinese leader nella produzione di tecnologie, prodotti e servizi nel settore rail e specializzato nei sistemi di controllo e segnalazione ferroviaria.…

Continua la lettura

Siglato MoU tra FS Italiane e Ministero Opere Pubbliche e Trasporti della Costa Rica

Servizi di consulenza tecnico/specialistica per lo sviluppo di progetti ferroviari, assistenza ingegneristica per lo studio e la realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete ferroviaria del Costarica. Sono i punti salienti del Memorandum of Understanding (MoU) firmato ieri a Roma dal Ministero delle Opere pubbliche e dei Trasporti del Costarica e Ferrovie dello Stato Italiane. In Costarica, infatti, il Governo sta per avviare importanti progetti ferroviari. In particolare, l’ammodernamento del collegamento ferroviario fra…

Continua la lettura

Bolzano: dal 10 dicembre in vigore i nuovi orari del trasporto pubblico. Alcune novità per treni e bus

Anche quest’anno, in concomitanza con l’applicazione degli orari invernali del trasporto pubblico, in Alto Adige saranno introdotte una serie di novità sia per i collegamenti con bus che per quelli con il treno. “Si tratta della testimonianza degli sforzi che facciamo per venire incontro alle esigenze degli utenti”, afferma l’assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner, il quale aggiunge che “l’obiettivo è rendere sempre più appetibile l’offerta collegando alla rete del trasporto pubblico anche le località periferiche e le zone…

Continua la lettura

Ottima ricezione sulla rete ferroviaria svizzera

Nel confronto internazionale, la rivista specializzata «Connect» riconferma l’eccellente ricezione mobile a bordo dei treni svizzeri. L’ottimo risultato conferma la strategia per la rete mobile delle FFS che prevede di investire insieme agli operatori svizzeri su una copertura di rete di qualità e continua lungo tutte le tratte ferroviarie del traffico a lunga percorrenza e regionale, sull’installazione di amplificatori di segnale all’interno dei treni e sul WiFi gratuito nelle stazioni. …

Continua la lettura

Trenitalia: dal 10 dicembre collegamenti diretti anche sabato da Torino a Modane

Servizio della linea SFM3 Torino-Bardonecchia prolungato fino a Modane anche il sabato, a partire da domenica 10 Dicembre.Salgono così a ventidue i collegamenti del fine settimana, effettuati da Trenitalia su richiesta dall’Agenzia Mobilità Piemontese, che collegheranno direttamente Modane a Torino via Bardonecchia (e viceversa) con fermate intermedie a Grugliasco, Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S. Antonino Vaie, Bussoleno, P.C. Meana, Chiomonte, Salbertrand, Oulx Ce.Cl.Ses., Beaulard e Bardonecchia.   Dodici treni (sei coppie) il…

Continua la lettura

Polo Mercitalia: nasce TX Logistik Svizzera

È operativa TX Logistik Svizzera, la nuova società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) con sede a Basilea. TXLogistik Svizzera con il nuovo servizio SwissCorridor garantirà dal 10 dicembre i servizi di trazione ferroviaria a tutte le Società del Polo Mercitalia che, attraversando il territorio elvetico, fanno trasporti cargo fra l’Italia e il Nord Europa.Nella prima fase saranno complessivamente 40 i treni prodotti da TX Logistik Svizzera. Ogni settimana trasporteranno merci fra Italia, Germania, Olanda…

Continua la lettura