Roma, servizio bus navetta

Per agevolare, al termine delle operazioni di scrutinio, il ritorno alle proprie abitazioni dei componenti dei seggi elettorali della Circoscrizione Estero nella notte del 18/04/2016, Roma Capitale ha istituito un servizio navetta con autobus ATAC che collegherà i locali della Nuova Fiera di Roma di via Portuense nn. 1645/1647 (sede dei seggi) con Piazza Venezia. I bus avranno partenza ogni 30 minuti dalle ore 1,30 e le ore 3,30.

Continua la lettura

Roma, a Ponte di Nona da lunedì arriva la 555

Importanti novità sono in arrivo nel quadrante est della città. Dopo l’apertura, il 4 aprile, della stazione di Ponte di Nona, lungo la ferrovia Fl2 Roma-Tivoli-Pescara, da lunedì prossimo cambierà la rete dei bus che serve la stazione. Le modifiche riguarderanno 050, 055, 314 e 555. Rivisti inoltre gli orari della 051. In particolare, verrà istituita la nuova linea 555 (Ponte di Nona-Grotte Celoni), che offrirà a Ponte di Nona…

Continua la lettura

Roma, deviazioni alle linee di autobus

Divieto di transito per i veicoli pesanti sul Ponte Pasa (Principe Amedeo Savoia Aosta) E’ l’indicazione che arriva dal Dipartimento Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana e dai Vigili del Fuoco dopo verifiche strutturali. Già deviati dal pomeriggio di ieri i bus del trasporto pubblico e i pullman turistici. Le linee 34, 40, 46, 62, 64, 98, 881, 916 e 982 proseguono per lungotevere Gianicolense, Ponte Mazzini e lungotevere Sangallo. Di notte deviate le linee…

Continua la lettura

Olimpico, domenica dalle 15 derby Lazio-Roma. Mobilità e bus/tram per lo stadio

Domenica, all’Olimpico, scatta l’operazione derby Lazio-Roma, che si giocherà con fischio d’inizio alle 15. Sul piano della sicurezza e della viabilità, la Questura di Roma sta predisponendo un piano articolato, che prevederà, tra l’altro, già molte ore prima dell’incontro, il divieto di sosta sui principali assi stradali attorno allo stadio e, entro le 12, alcune limitazioni al traffico tra il lungotevere Cadorna e il Foro Italico (in particolare su viale dei…

Continua la lettura

Roma, Via Lorenzo il Magnifico, chiusura al traffico per voragine: tre linee deviate

Per la presenza di una voragine, via Lorenzo il Magnifico è ancora chiusa al traffico tra via Gian Luca Squarcialupo e via Giovanni da Procida. Le linee ATAC 62, 168 e 309 deviano, in direzione esterna, su piazza Bologna, viale delle Provincie, piazzale delle Provincie, via della Lega Lombarda, via Arduino, largo Mazzoni. In direzione del Centro percorrono via della Lega Lombarda, piazza delle Provincie, viale delle Provincie e piazza Bologna.

Continua la lettura

Roma, lavori dal 22 febbraio sui binari tramviari di viale Togliatti

Da lunedì 22 febbraio a domenica 13 marzo, per lavori di sostituzione dell’armamento tranviario in viale Palmiro Togliatti e in via Prenestina, i tram delle linee 5 e 14 verranno sostituiti da un’ unica linea tram denominata “514” che viaggerà lungo l’itinerario stazione Termini – piazza Gerani. Da via Bresadola a viale Togliatti il servizio sarà effettuato, mediante autobus, dalla linea  “14bus” che fermerà sulle corsie laterali della Via Prenestina.

Continua la lettura

Atac, arriva un nucleo antifrode per prevenire truffe sul sistema di bigliettazione

Atac si doterà di una nuova struttura antifrode, direttamente coordinata dalla security aziendale, che dovrà vigilare sul sistema della bigliettazione. L’iniziativa è frutto di esplicita indicazione del nuovo Direttore Generale, Marco Rettighieri. La nuova struttura si occuperà di svolgere un attento monitoraggio sui processi industriali di produzione e distribuzione dei biglietti, per prevenire eventuali fenomeni di reato e assicurare che il sistema sia costantemente vigilato. La nuova struttura diverrà operativa…

Continua la lettura

Roma: ATAC, partita riorganizzazione dell’azienda. Obiettivo miglioramento del servizio

A seguito dell´insediamento dell´Ing. Marco Rettighieri nel ruolo di Direttore Generale, in Atac si è provveduto, come da normale prassi gestionale, ad accentrare sulla nuova figura tutte le deleghe afferenti centri di spesa e di costo rilevanti, in particolare il personale (circa 550 milioni di euro\anno), gli acquisti (circa 350 milioni di euro\anno) e i ricavi da mercato (circa 300 milioni di euro\anno). È inoltre in corso la revisione della…

Continua la lettura