Toscana ed E-R: Ferrovia Transappenninica, parte il progetto per il rilancio turistico

Rilanciare e valorizzare in chiave turistica il territorio transappenninico attraversato dalla linea Ferroviaria Porrettana coinvolgendo tutti i territori interessati e costruendo un sistema condiviso di promozione dei rispettivi patrimoni culturali, ambientali e produttivi. E’ questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del protocollo d’intesa che le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, insieme agli enti locali dei territori interessati, hanno siglato lo scorso 11 novembre a Bologna. Sono intervenuti gli assessori emiliano romagnoli al turismo…

Continua la lettura

Emilia Romagna: viaggiare in bus ai medicinesi conviene di piu’

Per favorire l’uso del trasporto pubblico locale e ridurre il tasso di inquinamento ambientale, il Comune di Medicina (BO) introduce quest’anno due importanti novità: –          un Bonus di 50 € a persona sull’acquisto di un abbonamento annuale dell’autobus; –          agevolazioni per il trasporto scolastico. Le risorse destinate dall’Amministrazione comunale a queste novità, derivano dal fondo idrocarburi 2009-2012 che spetta alle Regioni interessate alle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi. Questo…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale, primo quadrimestre 2016 puntualità al 91,6%, cancellazioni meno dell’1%

Si chiude con un bilancio positivo il primo quadrimestre per Trenitalia Regionale: puntualità reale al 91,6%, cancellazioni ridotte a 0,9%, il 60% in meno di solo due anni fa; aumento dello 0,87% dei passeggeri; indici di gradimento in crescita con il 78,3% degli intervistati che valuta positivamente il viaggio nel suo complesso (+3,8 vs 2015 e +4 vs 2014). Nel primi quattro mesi del 2016, hanno viaggiato in tutta Italia…

Continua la lettura

Trenitalia regionale: due nuovi treni Vivalto per i pendolari dell’Emilia Romagna

Ufficialmente avviato il rinnovo dei treni regionali di Trenitalia in Emilia Romagna. I primi due nuovi Vivalto – convogli a doppio piano di seconda generazione – cominceranno a circolare nei prossimi giorni lungo l’asse della via Emilia, a beneficio in particolare dei pendolari della tratta compresa fra Piacenza e Rimini. I nuovi treni sono stati presentati questa mattina dall’Amministratore Delegato di Trenitalia, Barbara Morgante e dall’ Assessore regionale Infrastrutture e…

Continua la lettura

Emilia Romagna: in Regione al via il progetto 500 stazioni

Prende il via anche in Emilia-Romagna il progetto 500 stazioni di Rete Ferroviaria Italiana, per migliorare l’accessibilità e i servizi di 40(*) hub medio/piccoli, individuati fra quelli con maggior numero di passeggeri dopo le stazioni dei circuiti di Grandi Stazioni(**) e Centostazioni(***). A fare il punto sugli interventi in corso e su quelli in programma per il potenziamento dei terminal sul territorio regionale sono stati, questa mattina, Raffaele Donini, assessore regionale alle…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale, da lunedì 11 aprile due treni Stadler ETR350 in servizio fra Bologna e Porretta

Lunedì 11 aprile due elettrotreni Stadler ETR350 cominceranno a circolare per Trenitalia sui binari della linea Porrettana, garantendo 20 collegamenti giornalieri di cui 12 fra Bologna e Porretta e 8 fra Bologna e Marzabotto. Le corse che saranno svolte con i nuovi convogli sono tra quelle maggiormente utilizzate dai pendolari e sono state individuate dalla Regione Emilia Romagna (committente del servizio) che le ha selezionate fra quelle proposte da Trenitalia (gestore…

Continua la lettura

Emilia Romagna: accordo RFI/LOTRAS per incremento trasporto merci su ferro

Pianificazione commerciale del traffico merci per un periodo di cinque anni; capacità di traffico programmata (slot orari dedicati per località collegate e giorni stabiliti) funzionale alle necessità dell’operatore logistico; adeguamento infrastrutturale del terminal merci di Villa Selva (FC) per incrementarne la capacità produttiva. Sono i contenuti salienti dell’Accordo Quadro sottoscritto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Lotras, azienda pugliese leader in Italia e in Europa nel settore del…

Continua la lettura

Emilia Romagna: raddoppiano le fermate a Riminifiera

Raddoppiano le fermate dei treni regionali a Riminifiera, la stazione a servizio del distretto fieristico romagnolo Un accordo, in corso di definizione fra Trenitalia e la società Rimini Fiera, consentirà di potenziare l’offerta regionale passando dagli attuali 13 a 27 collegamenti giornalieri. I nuovi servizi (vedi locandina) saranno operativi già a partire dal 23 e fino al 27 gennaio, giornate in cui si svolgerà il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e…

Continua la lettura

Emilia Romagna: 7 nuovi Stadler ETR350 per i pendolari

Entrerà in servizio sulla Bologna-Portomaggiore il primo dei 7 nuovi treni Tper modello Stadler ETR 350 (investimento complessivo, oltre 45 milioni di euro), che si aggiungeranno ai 12 “gemelli” già in circolazione sui servizi ferroviari regionali dell’Emilia-Romagna. Il treno presentato oggi, con viaggio inaugurale sulla linea, entrerà in funzione già a partire dai prossimi giorni;  i successivi 6 arriveranno nei prossimi mesi con consegne cadenzate, al ritmo di uno al…

Continua la lettura

Trenitalia,nuovo orario 2016: le novità in Emilia Romagna

Poche novità per i pendolari dell’Emilia Romagna con l’introduzione del nuovo orario invernale a partire dal 13 dicembre. Per quanto riguarda l’offerta Frecce e Alta Velocità le novità più rilevanti in Emilia-Romagna sono due nuove corse Frecciarossa tra Roma e Milano, con unica fermata intermedia a Bologna Centrale e due corse Frecciargento in più tra la Capitale, Bologna e Bolzano. Per quanto riguarda il servizio regionale,  la principale novità del…

Continua la lettura