Novità per i bus Tper dell’area metropolitana bolognese

Tper apre il 2018 con un ulteriore step del deciso ammodernamento del parco veicolare intrapreso da tempo in accordo con la Regione Emilia-Romagna, il Comune e la Città Metropolitana di Bologna e con le Amministrazioni dei territori serviti all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’accessibilità e della comodità del viaggio per l’utenza. Sono entrati in servizio in questo inizio d’anno 20 nuovi bus BredaMenarinibus Citymood di 12 metri, con motorizzazione Euro 6,…

Continua la lettura

App Trenitalia: più intuitiva e semplice, ora con la scelta del posto

Scegliere il posto al momento dell’acquisto del biglietto è la nuova funzione disponibile da oggi sull’App gratuita Trenitalia per i clienti Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e InterCity. La piattaforma mobile si arricchisce ancora, continuando a soddisfare le richieste dei viaggiatori e migliorare la customer experience dei propri clienti. Dopo aver ampliato la gamma delle offerte e dei prodotti vendibili, tra cui gli Intercity Notte e i treni internazionali; aver introdotto la possibilità di utilizzare l’Apple Wallet per i clienti iOS e di gestire…

Continua la lettura

Esondazione fiume Enza,interrotta linea Parma – Suzzara

E’ ancora impossibile fare una stima precisa dei danni causati dall’esondazione del fiume Enza alla rete ferroviaria locale. I km di linea danneggiati sono circa 6 dei quali molti, completamente sommersi dalle acque e pertanto danneggiati in modo grave. In alcuni tratti il pietrisco è stato letteralmente spazzato via dall’acqua.  Sospesa la circolazione ferroviaria nella tratta Guastalla-Parma e, al momento, non è prevedibile quando potrà essere riattivata. L’autosostituzione, pur molto difficoltosa, è…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale Emilia Romagna: nuovo collegamento Bologna – Prato

Una nuova corsa sulla linea Bologna-Prato al servizio dell’area industriale di Pianoro e Pian di Macina (BO), con partenza alle 7:10 da Bologna e arrivo nella città toscana alle 8:23, è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale alla mobilità Raffaele Donini che ha percorso la tratta fino alla stazione di Pianoro insieme al direttore regionale di Trenitalia Davide Diversi. Con loro il sindaco del Comune Gabriele Minghetti, il delegato alle infrastrutture per la città metropolitana Marco Monesi, il Presidente della Marchesini Group Maurizio Marchesini e le Rsu aziendali della…

Continua la lettura

Tper,in arrivo le tessere con l’abbonamento bambini

Per l’anno scolastico 2017-2018 le amministrazioni comunali di Bologna, Casalecchio di reno, San Lazzaro di Savena e Granarolo dell’Emilia hanno rinnovato in accordo con Tper le iniziative dell’anno precedente. Saranno quindi prorogate le seguenti iniziative: ABBONAMENTO ANNUALE URBANO GRATUITO PER I RAGAZZI DELLE MEDIE RESIDENTI NEL COMUNE DI BOLOGNA (Nati dal 2004 al 2006) ABBONAMENTO ANNUALE URBANO GRATUITO PER I BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI BOLOGNA (Nati dal 2007 al 2013) ABBONAMENTO PER…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Reggio Emilia-Guastalla: posticipata la riapertura

Fino al 14 settembre, causa protrarsi dei lavori, la linea FER Reggio Emilia – Guastalla sarà interrotta. Il servizio viaggiatori sarà garantito con bus sostitutivi, osservando i medesimi orari e fermate indicati in orario. Inoltre il treno 11190 Parma – Guastalla, della linea FER Parma – Suzzara, sarà sostituito con BUS fino al 14 settembre, osservando i medesimi orari e fermate indicati in orario.

Continua la lettura

Dall’11 settembre migliora l’offerta ferroviaria nella tratta Prato-Bologna

Entreranno in vigore a partire da lunedì 11 settembre alcune modifiche, concordate tra le Regioni Toscana ed Emilia Romagna e condivise con Trenitalia, che miglioreranno l’offerta ferroviaria nella tratta tra Prato e Bologna portando i treni a percorrere ogni giorno 120 km in più rispetto ad oggi. Alla base della decisione, condivisa dalle due Regioni, c’è la volontà di creare relazioni più forti tra Prato e Bologna, venendo incontro alle…

Continua la lettura

Seta: rinnova parco mezzi urbani di Piacenza. In servizio 8 nuovi bus solaris urbino euro 6

“Il servizio di trasporto pubblico urbano di Piacenza cresce in efficienza, sostenibilità ambientale e comfort per gli utenti, grazie agli 8 nuovi autobus di categoria Euro 6 che da oggi entrano a far parte della flotta di Seta”. Lo annuncia in una nota la società. “I nuovi mezzi sono prodotti dall’azienda polacca Solaris: si tratta del modello Urbino da 9 metri di lunghezza, capace di ospitare fino a 54 passeggeri,…

Continua la lettura

RFI/Comune di Solarolo (RA): un sottopasso al posto del passaggio a livello

Alleggerire il traffico stradale in corrispondenza delle interferenze tra le strade comunali di Solarolo e la linea ferroviaria Castelbolognese – Ravenna. Questo il tema principale dell’incontro, che si è svolto il 2 marzo negli uffici di Rete Ferroviaria Italiana a Bologna, fra il Direttore Territoriale Produzione di RFI Luca Cavacchioli e il sindaco di Solarolo Fabio Anconelli. Diverse le ipotesi prese in esame. Quella più concreta risulta, ad oggi, la…

Continua la lettura

La Ferrovia Ostellato – Porto Garibaldi

Dopo la realizzazione della tramvia a scartamento ridotto Ferrara – Codigoro, la Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane ottiene di espandere la propria rete sociale e con R.D. n. 779 del29 Agosto 1908 ottiene la concessione a costruire e ad esercitare una ferrovia, sempre a scartamento metrico e trazione a vapore, tra Ostellato, posta lungo la linea sociale Ferrara – Codigoro, e Magnavacca (che dal 1919 assume l’attuale denominazione…

Continua la lettura