Un treno container sperimentale per Rotterdam è stato inviato dalle ferrovie di Odessa

Un treno di 40 container ha recentemente viaggiato su un percorso sperimentale diretto dalla filiale regionale Nickel-Pobuzsky della ferrovia di Odessa di Ukrzaliznytsia al CTT Rotterdam in 9 giorni. Il treno è stato spedito il 23 gennaio 2020 alle 22:00 con l’arrivo alla stazione di destinazione il 2 febbraio 2020 alle 12:00. Il mittente è la società di trasporto Global Ocean Link. Gli operatori ferroviari erano JSC Ukrzaliznytsya, PKP Cargo e…

Continua la lettura

Il treno container dalla Cina all’UE è passato attraverso l’Ucraina

Dal 3 al 5 gennaio 2020 39 ore e 54 minuti di territorio dell’Ucraina hanno guidato il primo treno container dalla Cina alla Polonia attraversando i valichi di frontiera di Zernove  e Izov . Ci sono 45 container di quaranta piedi nel treno. Il treno container ha lasciato Xi’an per Slavkou 12 giorni fa. A Xi’an, l’antica capitale della Cina, iniziò la storica via della seta. È uno dei porti asciutti e…

Continua la lettura

FS Italiane: trasporto semirimorchi in treno Polo Mercitalia avvia servizio su dorsale adriatica

Sulla dorsale Adriatica è attivo il nuovo servizio del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) per il trasporto in treno di semirimorchi, con profilo fino a quattro metri di altezza, fra la Puglia e il Nord Europa. Complessivamente sei collegamenti settimanali fra Bari Lamasinata e Verona Quadrante Europa realizzati da Mercitalia Rail per Mercitalia Intermodal, l’operatore intermodale del Polo Mercitalia. Il nuovo servizio – possibile grazie agli interventi di Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento infrastrutturale della rete ferroviaria e l’adeguamento del…

Continua la lettura

RFI e Quadrante Europa: nuove infrastrutture per potenziaretrasporto merci su ferro

Nuovo terminal di carico e scarico con gru a portale, aree di stoccaggio e binari di arrivi e partenze di 750 metri, così come prevedono gli standard europei. Gli interventi per lo sviluppo degli impianti ferroviari e intermodali dell’Interporto Quadrante Europa di Verona sono inseriti nel Protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente del Consorzio ZAI, Matteo Gasparato, e dall’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile. In particolare,…

Continua la lettura

FS Italiane e Hupac: più infrastrutture logistiche per futuro incremento traffico merci da Gottardo

Potenziare le infrastrutture logistiche collocate nella “Regione Logistica Milanese” per gestire efficacemente il futuro incremento dei volumi di traffico merci che, grazie all’attivazione commerciale del nuovo Tunnel di base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia. E’ la necessità più rilevante emersa nello studio Il ruolo delle attività terminalistiche del Nord Ovest nel nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera: scenari e prospettive, elaborato dal Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e…

Continua la lettura

FS Italiane e CEMAT nuovo collegamento merci Novara – Trieste Porto Nuovo

Al via dal prossimo 18 aprile un nuovo collegamento merci Novara – Trieste Porto Nuovo. Il servizio sarà attivato da CEMAT, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in partnership con Trenitalia. La relazione permetterà di collegare direttamente l’Italia del nord da ovest a est, offrendo al mercato la possibilità di trasportare semirimorchi con profilo P 80/410, grazie agli importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea ferroviaria (adeguamento della…

Continua la lettura

Slovenia: partito dal porto di Koper il Fresh Food Corridor, trasporto prodotti deperibili per il Nord Europa

Nei giorni scorsi è partito il primo collegamento ferroviario dedicato al trasporto di prodotti deperibili fra il Medio Oriente e il Nord Europa attraverso il porto sloveno di Koper. A renderlo noto è stata la locale Autorità portuale precisando che si tratta della prima partenza sperimentale di un servizio che nel corso dei prossimi mesi dovrà essere implementato e che rientra nell’ambito del più ampio progetto ribattezzato “Fresh Food Corridors”…

Continua la lettura

Alla rete degli Hub Intermodali e Logistici emiliani premio Il Logistico dell’Anno 2015

Un importante riconoscimento, da parte dell’associazione che raccoglie gli stakeholder logistici più importanti del nostro Paese, alla rete d’imprese costituita da Terminali Italia (Società del Gruppo FS Italiane) e da Interporto Bologna, nata con l’obiettivo di creare un attore unico preposto all’integrazione logistica di tutti gli anelli della catena del trasporto e alla gestione dei servizi terminalistici. Il premio è stato ritirato da Pasquale Ventrella – Amministratore Delegato di Terminali…

Continua la lettura