Svizzera, Europaallee Zurigo: Al via l’ultima tappa di costruzione.

Il completamento del progetto immobiliare zurighese Europaalle è sempre più concreto. In questo contesto le FFS hanno concluso un contratto quadro con Google. Entro il 2020, l’azienda tecnologica creerà qui nuovi posti di lavoro, su una superficie di 50 000 metri quadrati. Gli uffici si ridistribuiscono su diversi edifici, che Google occuperà a tappe dal 2015 al 2020. Queste si trovano sulle superfici dove c’erano i vecchi binari 51-54, in…

Continua la lettura

Svizzera, più merci su rotaia lungo la linea del San Gottardo

Il rifacimento completo della galleria di Coldrerio del 1874 in base ai requisiti stabiliti dal progetto «Corridoio di 4 metri» è alle porte. A Gennaio 2015 inizieranno i lavori di genio civile del manufatto a due binari lungo 96 metri. La messa in esercizio completa del tunnel è prevista nella tarda primavera del 2016. Con l’apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri il nuovo tunnel…

Continua la lettura

Svizzera, le FFS pronte per il traffico natalizio: 45 000 posti a sedere in più per le festività

Anche quest’anno, per le Feste le FFS si attendono un massiccio aumento delle persone dirette verso le località turistiche invernali. Per rispondere all’incremento della domanda e portare comodamente a destinazione i viaggiatori, l’azienda potenzierà la propria offerta. Fra il 19 dicembre 2014 e il 4 gennaio 2015, le FFS rinforzeranno diversi treni regolari e metteranno in circolazione 51 treni speciali. Di questi, 26 collegheranno Berna e Visp/Briga, 11 circoleranno fra…

Continua la lettura

Svizzera, internet gratis in stazione: WiFi FFS a Bellinzona, Briga e Olten

Da poco i clienti navigano gratuitamente in Internet anche a Bellinzona, Briga e Olten. L’introduzione del servizio procede rapidamente: da settembre 2013 le FFS lo hanno già predisposto in 52 stazioni e nel 2015 seguiranno circa altre 30 stazioni. Il WiFi FFS riscuote successo tra i viaggiatori: dal lancio si sono già registrate e utilizzano il servizio oltre 500 000 persone. Una volta effettuata la prima registrazione in tutta semplicità,…

Continua la lettura

Svizzera, numero gratuito 0800 11 44 77: Ancora più servizi al distributore automatico.

Entro novembre 2015 circa 1000 distributori automatici di biglietti in tutta la Svizzera saranno sostituiti da apparecchi più moderni e intuitivi. I nuovi distributori automatici di biglietti “Epos” presentano infatti uno schermo da 15 pollici e una maggiore semplicità d’uso. Sono predisposti per l’emissione del resto fino a 100 franchi in banconote e l’accettazione di banconote da 200 franchi e 200 euro. Inoltre consentono il pagamento contactless (ossia senza contatto) con…

Continua la lettura

FFS, separazione dei rifiuti: Nuove postazioni per il riciclaggio e nuovi posacenere nelle cinque maggiori stazioni.

Dopo il successo del progetto pilota nella stazione di Berna e il lancio nella stazione di Löwenstrasse a Zurigo della scorsa estate, dal mese di novembre è possibile trovare complessivamente 579 nuove postazioni per il riciclaggio e 431 posacenere anche presso le stazioni di Basilea FFS, Ginevra Cornavin, Lucerna e alla stazione centrale di Zurigo. Così PET, alluminio, giornali e rifiuti generici possono essere smaltiti in modo differenziato. In base all’esperimento…

Continua la lettura

Svizzera, cambiamento d’orario: Nuovi treni sul Gottardo e nuove linee TILO S40/S50 in Ticino.

Dal cambiamento d’orario,previsto per il 14 Dicembre,  le FFS potenzieranno la loro offerta soprattutto nella Svizzera romanda, così come verso sud. In Romandia entrerà in vigore la seconda tappa della RER Fribourg I Freiburg. Dal lunedì al venerdì tra Friburgo e Romont (nuova S40) e tra Friburgo, Payerne e Yverdon-les-Bains (nuova S30) vi saranno treni ogni mezzora. A questi si aggiungono nuovi collegamenti anche fra Yverdon-les-Bains e Losanna. Gli autobus della…

Continua la lettura

Salari 2015 e 2016: Aumenti individuali del salario e contributi per garantire le pensioni.

Per il 2015 e 2016, le FFS e le parti sociali hanno negoziato i salari dei/delle collaboratori/trici delle FFS che beneficeranno di aumenti individuali del salario e di indennizzi unici per prestazioni straordinarie. Inoltre, a partire dal 2016, le FFS contribuiranno per metà all’aumento dei contributi di risparmio per la previdenza professionale; i/le collaboratori/trici si faranno carico dell’altra metà. L’azienda e il personale versano in questo modo dei contributi per…

Continua la lettura

Inaugurata la linea ferroviaria FMV tra Mendrisio e Stabio: Nuova offerta TILO S40/S50 dal 15 dicembre 2014.

La nuova linea ferroviaria FMV Mendrisio–Stabio in territorio ticinese è stata inaugurata questo pomeriggio dai rappresentanti di Cantone Ticino, Confederazione, FFS e TILO. In attesa dell’attivazione della linea sul lato italiano verso Varese–Malpensa alla clientela viene offerto il nuovo collegamento transfrontaliero tra Albate-Camerlata e Stabio, via Mendrisio. Dal 15 dicembre 2014 il nuovo collegamento transfrontaliero TILO S40 unirà Albate-Camerlata, via Mendrisio, alla nuova stazione di Stabio, fermandosi alle stazioni di…

Continua la lettura

Svizzera, le FFS vendono la sede centrale di Berna-Wankdorf.

A novembre 2013 le FFS hanno deciso di ridurre il capitale immobilizzato negli edifici che accolgono i propri uffici, al fine di abbassare l’indebitamento e rendere più flessibile l’utilizzo dei fabbricati. E’ per questo che hanno venduto la sede centrale di Berna-Wankdorf attraverso un’operazione di «sale and rent back». A maggio 2014 è stata avviata una procedura di offerta durante la quale investitori svizzeri e stranieri hanno avuto modo, in…

Continua la lettura