Trasporti, nel nuovo anno scolastico servizio gratuito per alunni e studenti della provincia di Trento

A partire dal prossimo anno scolastico, il servizio di trasporto sarà gratuito per 50mila alunni e studenti trentini di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alle superiori. Lo ha stabilito stamani la Giunta provinciale che, accanto alla cosiddetta “tariffa zero”, ha approvato le modalità attraverso cui saranno rimborsati i pendolari del trasporto pubblico in seguito al periodo di lockdown e alla chiusura anticipata degli istituti nella primavera 2020. Il…

Continua la lettura

Migliorare qualità trasporto pubblico: presentata carta qualità SASA

SASA spa, l’azienda di trasporto pubblico locale, ha pubblicato la prima edizione della Carta della qualità dei servizi. SASA è la prima società altoatesina con un contratto di servizio per il trasporto pubblico locale su gomma. È stato stipulato con la Provincia per il periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2029. La Carta della qualità dei servizi è il documento che regola il rapporto tra SASA e il cittadino-utente che ne fruisce. Il…

Continua la lettura

Busitalia, 5 nuovi bus ibridi in Campania

La flotta di Busitalia Campania si rinnova, dal 1° agosto, con 5 nuovi bus ibridi in circolazione nel Comune di Salerno. Si tratta di un’ulteriore tranche di consegna di mezzi Iveco previsti dal bando di gara indetto dall’ ACaMIR, Agenzia Campana per la Mobilità Infrastrutture e Reti.  Migliori standard in tema di rispetto per l’ambiente con consumi del 25-30% in meno rispetto ai diesel, abbattimento della rumorosità e riduzione di…

Continua la lettura

Prosegue il rinnovo del parco bus AMT. Arrivati i nuovi autobus piccoli Iveco Indcar

Prosegue il rinnovamento del parco mezzi AMT. Arrivati i primi 9 nuovi bus piccoli Iveco Indcar, del lotto di 25 complessivi, acquistati grazie al finanziamento Decreto Genova fase 1. I nuovi autobus, modello Mobi City 7, sono Euro 6, a basso impatto ambientale, sono lunghi circa 7 metri con due porte di accesso ed hanno 45 posti totali. Entrambe le porte sono dotate di sistema a scorrimento, la porta di accesso anteriore presenta 3 gradini che…

Continua la lettura

Mobilità senza confini, dal 1° agosto il biglietto Euregio2Plus

Dal primo agosto, con il nuovo biglietto Euregio2Plus, le famiglie possono viaggiare con i mezzi pubblici per un’intera giornata in tutta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, da Kufstein a Borghetto, a soli 39 euro. Il biglietto è valido per 2 adulti e massimo 3 bambini sotto i 15 anni sui mezzi pubblici locali (comprese le funivie del Renon e San Genesio e la funicolare della Mendola), esclusi i viaggi a lunga distanza. La decisione…

Continua la lettura

TPL Guidonia, TrasportiAmo: «Servizio peggiorato, condividiamo osservazioni del Cesmot

«Condividiamo le osservazione del Cesmot, la riorganizzazione oraria post-Covid del TPL del Comune di Guidonia Montecelio, affidato alla SAP, presenta incredibili lacune. Al punto da peggiorare, sensibilmente, la qualità del servizio offerto alla cittadinanza». È quanto dichiara in un comunicato l’Associazione TrasportiAmo. «Pungolati dalla nota pubblicata qualche giorno dal Centro Studi, abbiamo svolto una prima verifica, mettendo a confronto l’orario attuale con quello precedente. Scoprendo che a fronte dell’inserimento della corsa delle ore 7:00…

Continua la lettura

Firenze: presentato il progetto della linea tramviaria Libertà-Campo di Marte-Rovezzano

Sei chilometri di linea, 15 fermate, 14 vetture che transiteranno con una frequenza tra i 4 minuti e 20 secondi e i 5 minuti trasportando 12 milioni di passeggeri all’anno. Sono questi i principali numeri della linea tranviaria 3.2.2 Libertà-Campo di Marte-Rovezzano illustrati nei giorni scorsi dal sindaco Dario Nardella insieme all’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi. Una linea che rappresenta la prosecuzione…

Continua la lettura

Alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina rientrano tra i 130 approvati il 6 luglio dal Consiglio dei Ministri nell’ambito del piano strategico #italiaveloce

Nel piano dei 130 progetti strategici, riguardanti il campo dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, approvati dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio, denominato #italiaveloce, vi sono anche alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina. “Tra questi – sottolinea soddisfatto l‘assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider – vi sono progetti fondamentali per la mobilità altoatesina ed in particolare per il collegamento e la messa in rete del nostro territorio…

Continua la lettura

Polonia, i tram tornano a Gorzów Wielkopolski

Le operazioni del tram a Gorzów Wielkopolski sono riprese dopo una sospensione di tre anni mentre è stato avviato un importante programma di rinnovo. I servizi sono ripresi il 2 luglio, nell’ambito di una celebrazione in occasione del 763 ° anniversario della città. I tram corrono di nuovo sull’intera tratta 1 est-ovest 9,5 km tra Wieprzyce, Katedra e Silwaną, anche se la diramazione 2,7 km da Katedra a Piaski rimane…

Continua la lettura

Genova, ascensore Castelletto Levante: ultimato il rifacimento ligneo della prima cabina.

Nel 1909 un’opera monumentale veniva inaugurata a Genova. Nel centro della città si apriva al pubblico un ascensore modernissimo che in pochi minuti conduceva il viaggiatore da Portello alla balconata panoramica di spianata Castelletto. Il gioiello tecnologico dell’epoca aveva raffinate cabine in legno che furono tolte e sostituite alla fine degli anni ‘80 in occasione dell’ammodernamento dell’impianto. Nel corso dei lavori per il raggiungimento dei 30 anni di vita tecnica,…

Continua la lettura