Genova Prà Mare: due nuovi binari per il traffico merci. L’investimento è pari a 25 milioni di euro

Due nuovi binari arricchiscono il fascio merci dello scalo ferroviario di Genova Prà Mare. Si è conclusa così la prima fase del complesso intervento di potenziamento – durata lavori 6 mesi, investimento superiore a 25 milioni di euro – che prevede, in ulteriori fasi, l’adeguamento dei quattro binari esistenti e il raddoppio del binario di accesso al terminal PSA Voltri-Pra. Le attività di adeguamento del primo e secondo binario, grazie…

Continua la lettura

La tecnologia Alstom Atlas ERTMS Level 2 inizia il servizio commerciale sulla linea ad alta velocità spagnola

A seguito di approfonditi test di affidabilità da parte dell’ADIF e dell’approvazione da parte dell’Agenzia spagnola per la sicurezza ferroviaria (AESF), il sistema di controllo ferroviario di livello 2 dell’Alstom Atlas ERTMS è entrato in servizio commerciale sul Valladolid-Valladolid-León, linea ad alta velocità nel nord della Spagna.L’entrata in servizio fa seguito al contratto 2014 di adif, aggiudicato a un consorzio Alstom-led, per potenziare la sezione Valladolid-León con la tecnologia ERTMS…

Continua la lettura

Avviata la fase di progettazione del nodo di interscambio a Pompei

Avviata la fase di progettazione del nodo di interscambio a Pompei. Nell’ambito del piano strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel piano di gestione del sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, varato il 20 marzo 2018, riveste particolare rilevanza la realizzazione di una interconnessione ferroviaria a Pompei tra la linea RFI Napoli – Salerno e quella EAV (ex Circumvesuviana) Napoli – Sorrento. Con il contributo del Ministero…

Continua la lettura

Città di Castello – Perugia: conclusa prima settimana di esercizio

Si è conclusa il 18 luglio la prima settimana di esercizio dalla riattivazione della linea ferroviaria Città di Castello – Perugia (54km), dall’1 luglio gestita da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).  Nei primi sette giorni, la puntualità complessiva dei 168 treni che hanno viaggiato fra l’11 e il 17 luglio è stata del 95%. La riattivazione dell’infrastruttura è avvenuta dopo importanti lavori di potenziamento e adeguamento degli standard di sicurezza a quelli della rete nazionale,…

Continua la lettura

Ferrovia Genova Casella variazioni di servizio da lunedì 22 a venerdì 26 luglio

A partire da lunedì 22 luglio e fino a venerdì 26 luglio verranno avviati i lavori preliminari per il restauro del fabbricato della stazione di Sardorella. Le attività dovranno essere effettuate in assenza di alimentazione elettrica, pertanto si rende necessario l’interruzione del servizio ferroviario nella fascia oraria dalle 8.30 alle 16.30. Per questo motivo, da lunedì 22 luglio fino a venerdì 26 luglio, il servizio verrà svolto in parte con il bus sostitutivo,…

Continua la lettura

Trenitalia, opzione scelta del posto sulle Frecce

La scelta del posto rimane del tutto gratuita per pendolari e clienti più fedeli, in particolare per i viaggiatori che acquistano il biglietto con tariffa Base, per tutti gli abbonati, per le persone a ridotta mobilità e con disabilità, per coloro che acquistano l’offerta Bimbi gratis, per le comitive, per i viaggiatori nel livello di servizio Executive, per i clienti corporate e per i possessori di CartaFRECCIA Platino e Oro.…

Continua la lettura

RFI, nodo diGenova: interventi di manutenzione, nel fine settimana modifiche a circolazione treni

Interventi di manutenzione al binario e alla linea di alimentazione elettrica dei treni a “Quadrivio Torbella”, nei pressi di Genova Sampierdarena, per migliorare le performance dell’infrastruttura. Per consentire le attività, programmate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), dalle 14.00 di sabato 20 per l’intera giornata di domenica 21 luglio, alcuni treni regionali da Genova verso Busalla-Arquata Scrivia e Novi Ligure modificheranno gli orari e non fermeranno a Genova Sampierdarena e Genova…

Continua la lettura

FS Italiane: l’Alta Velocità cambia le città

In Italia, il Sistema Alta Velocità ha rivoluzionato lo stile di vita delle persone e la mobilità del Paese. Da un lato ha cambiato il concetto di viaggio e pendolarismo, dall’altro contribuisce anche alla rigenerazione dei grandi centri urbani e delle aree urbane limitrofe. Spazi da connettere, riscoprire e vivere. Di questi temi ha parlato Carlo De Vito, Presidente di FS Sistemi Urbani – la società di FS Italiane che…

Continua la lettura

Thalys: ottimo primo semestre che prevede dati di frequenza record per l’estate

Con 3 nuove destinazioni, Marne-La-Vallée, roissy-Charles de Gaulle e Bordeaux, Thalys segna un ottimo primo semestre 2019 con un traffico in aumento del +4,8%. Inoltre, fin d’ora, l’estate si annuncia molto promettente! Parigi-Bruxelles ha il vento in poppa. La crescita è sostenuta in particolare dalla strada Parigi Bruxelles, sia sul lato dei treni rossi che di IZY, il treno low-cost di Thalys che visualizza +22% di passeggeri trasportati in questo…

Continua la lettura

RFI: fino al 14 luglio interventi di manutenzione a Recco

Interventi di manutenzione programmata a Recco, sulla linea Genova-La Spezia. Per consentire l’operatività del cantiere, da oggi a domenica 14 luglio, alcuni treni regionali modificheranno il programma di viaggio o saranno cancellati e sostituiti con bus per parte del loro percorso. Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria sono aggiornati con la nuova offerta di trasporto.

Continua la lettura