Possono trasportare 243 viaggiatori a sedere e 205 in piedi. La vettura di testa ospita una zona per biciclette mentre la seconda è destinata all’ingresso di persone con mobilità ridotta o su sedia a rotelle. Anche perché è previsto l’incarrozzamento a raso, proprio per consentire un agevole transito alle persone diversamente abili: queste sono le principali caratteristiche dei due nuovi elettrotreni ETR 452 Civity (prodotti dall’azienda spagnola “CAF”) di ultima generazione, da oggi in esercizio sulla linea FR2 delle Ferrovie del Nord Barese, quella che collega la stazione di Bari Centrale a Barletta passando per l’aeroporto internazionale “Karol Woytjla”. La novità è stata presentata ufficialmente questa mattina alla stampa e al pubblico, poco prima che partissero per la prima corsa. Presenti l’Assessore alla Mobilità e trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, il Presidente di Ferrotramviaria S.p.A., Gloria Pasquini, ed il Direttore generale dell’Azienda, Massimo Nitti. I due nuovi treni, consegnati a settembre, sono i primi di una serie di cinque; gli altri tre entreranno in esercizio nel 2015 e saranno a loro volta impiegati sulla stessa linea, portando così complessivamente a nove il numero dei convogli che presentano l’entrata a raso rispetto alla banchina, a riprova della grande attenzione e del rispetto che la Ferrotramviaria ha nei confronti dell’utenza con mobilità ridotta. Con l’entrata in esercizio degli ETR 452 Civity sale a 18 il numero dei treni di ultima generazione della flotta Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese, che può vantare un parco di materiale rotabile tra i più moderni del panorama ferroviario d’Italia. Ciascuno dei due elettrotreni è composto da quattro vetture collegate tra loro mediante un corridoio senza porte. Gli elettrotreni sono dotati di impianto di climatizzazione, con regolazione automatica della temperatura in relazione alle condizioni del clima all’esterno e, per garantire la massima sicurezza,di un impianto di informazione al pubblico e un sistema di video sorveglianza con telecamere interne e monitor di controllo. Entrambi gli elettrotreni “vestono” la nuova livrea dell’Azienda: gialla con l’onda grigia e sono destinati, in futuro, a viaggiare anche sui binari della rete RFI.
-
Le ultime news/articoli
- FS, Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 treni regionali per 500 milioni d Euro
- Proposto tram per collegare Brescia al Lago di Garda
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog