Il Frecciarossa 1000 stabilisce un nuovo record di velocità raggiungendo i 385,5 chilometri orari. È successo la notte scorsa durante i test sulla linea Alta Velocità Torino – Milano. La velocità, raggiunta in 20 chilometri circa, è quella necessaria per l’omologazione a 350 chilometri orari. Continua così il percorso del nuovo treno progettato e costruito per toccare la velocità massima di 400 km/h e quella commerciale di 360 km/h. Dopo circa due anni di test e prove tecniche il Frecciarossa 1000 ha ricevuto, lo scorso 14 aprile, l’Ammissione all’Inserimento in Servizio da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria. La sua velocità massima, in questa prima fase, è di 300 km/h. Nei prossimi mesi, proprio grazie ai test in corso, il Frecciarossa 1000 inizierà a viaggiare alla velocità massima di 350 km/h, consentendo un’ulteriore riduzione dei tempi di viaggio tra Roma e Milano, oggi collegate in 2 ore e 55’. Dopo l’arrivo sui binari dei primi sei convogli con l’orario estivo (giugno 2015), la consegna dei nuovi materiali da parte del consorzio formato da AnsaldoBreda e Bombardier è andata avanti senza sosta: la flotta operativa è salita a 9 unità ad agosto, 11 a settembre, 12 a novembre e nelle prossime settimane, con l’arrivo di altri tre convogli, saranno ben 15 i Frecciarossa 1000 in servizio. Parallelamente, in questi sei mesi, è cresciuto anche il numero dei collegamenti: dalle 8 corse di giugno si è passati ai 16 servizi ad agosto, 20 a settembre, 22 a novembre, fino ai 28 del prossimo nuovo orario.
-
Le ultime news/articoli
- FS ENERGY (Gruppo FS), Giunta : “Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro 2029”
- (Video) Trasporti a Milano
- Busitalia: verso i luoghi di San Francesco, al via tre nuove linee in Umbria
- FS Logistix presenta il sistema DAC ad Expo Ferroviaria
- Roma, nel weekend 34 treni straordinari per la XXXV edizione della Fiera del Fumetto
- FS Treni Turistici Italiani: alla scoperta dei borghi con Espresso Assisi
- Trenitalia e Cotral, insieme per i servizi intermodali nel Lazio
- Sacconago (Va), al via lavori di sostituzione dei deviatoi
- All’Oktoberfest 2025 con i nuovi Railjet DB-ÖBB
- FS Logistix: al via i primi collegamenti Anversa – Milano
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog