Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara europeo di Rete Ferroviaria Italiana del valore di 2,7 miliardi di euro per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System), evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni operativo in Italia da oltre dieci anni sulle linee Alta Velocità/Alta Capacità. La pubblicazione è in linea con impegni e programmazione del PNRR che prevede di attrezzare con la tecnologia ERTMS 3.400 chilometri di rete entro il 2026. Il bando si aggiunge a quello emesso nei mesi scorsi per l’attrezzaggio di circa 700 chilometri di linee ferroviarie in Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria. L’indirizzo strategico di RFI è di accelerare l’implementazione dell’ERTMS su tutta la propria rete entro il 2036, in armonia con gli investimenti tecnologici di rinnovo degli apparati di stazione digitali già in corso, andando progressivamente a sostituire i sistemi di segnalamento preesistenti con tecnologia tutta digitale ed interoperabile. A installazione conclusa, la rete nazionale conterà circa 16.800 chilometri di linea attrezzati con la più avanzata tecnologia per il traffico ferroviario rinnovando tutto il sistema di comando e controllo e segnalamento di cui ERTMS è parte integrante.
-
Le ultime news/articoli
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
- Ferrovie Appulo Lucane presenta i nuovi servizi Falmaps e Chatbot
- Dal 2025 i treni delle FFS sono alimentati al 100% da energie rinnovabili
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog