È operativo, da ieri 3 aprile, un nuovo servizio di trasporto merci del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) che collega l’Interporto di Padova ai terminal di Bari e Catania e viceversa. Nella prima fase, per l’emergenza COVID-19, è trasportata principalmente merce essenziale (food & beverage, medicali, carta, plastica), per poi puntare ad intercettare tutte le altre merceologie attualmente ferme. La frequenza è di tre coppie di treni a settimana, con un incremento entro l’estate a sei coppie a settimana. Il nuovo innovativo servizio “multifiliera” è stato studiato da Mercitalia Rail – la società di trasporto del Polo Mercitalia – per trasportare merce pesante, bulk e pallettizzata, sia in modalità convenzionale (con cisterne, casse mobili e container) sia in modalità intermodale (con semirimorchi P400 solo fino a Bari), due filiere di business che solitamente viaggiano separate. Fondamentale è stato il lavoro di squadra nell’aggregazione di volumi merce fra le società del Polo, in particolare fra la sub-holding Mercitalia Logistics e Mercitalia Intermodal, specializzata nei servizi di trasporto combinato non accompagnato. Necessario anche il supporto di Mercitalia Shunting e Terminal per lo svolgimento delle manovre nei terminal, dove verranno composti i convogli alimentando aree di carico e scarico differenti: area Terminal Convenzionale e area Terminal Intermodale. Questo nuovo servizio consolida sempre più le sinergie tra le diverse aziende del Polo Mercitalia, confermando la strategia di posizionamento sul mercato come unica interfaccia per una logistica avanzata a vocazione ferroviaria. In un periodo di grande difficoltà, con impatti significativi su diversi settori produttivi e sulla logistica ferroviaria delle merci, arriva un segnale positivo grazie al Gruppo FS Italiane con il lavoro del Polo Mercitalia.
-
Le ultime news/articoli
- COTRAL: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro
- Arenaways prova sulla Cuneo-Tenda-Ventimiglia-Imperia
- Papa Francesco: piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto del Gruppo FS
- Como Lago-Como Camerlata, 1-4 maggio chiusura tratta per lavori a Como Borghi
- Polo Logistica FS – Partono i collegamenti per trasportare le nuove metropolitane di Roma
- Consegnato nel Lazio il quarantesimo treno della flotta Regionale di Trenitalia
- Trenitalia, oltre 600 posti bici al giorno su Intercity
- Pasqua al San Gottardo: 64.000 posti in più sui treni
- Salerno Airlink: dal 1 Aprile più corse verso l’aeroporto “COSTA D’AMALFI”
- Arenaways sbarca su Mooney
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog