Nasce Unica Veneto, la carta multiservizi per i pendolari

Nasce Unica Veneto, la smart card nominativa, personale e multi servizi, per i viaggiatori di Trenitalia e Dolomiti Bus. È stata presentata oggi a Belluno dal Governatore della Regione del Veneto, Luca Zaia, dall’assessore regionale ai Trasporti, Elisa De Berti, dagli amministratori delegati di Trenitalia, Barbara Morgante e di Dolomiti Bus, Natalia Ranza. Il Veneto è la prima Regione in cui viene attivata la smartcard Unica, Belluno la prima Provincia…

Continua la lettura

RFI/Emilia Romagna, Carpi (MO): al via il restyling della stazione

Un sottopassaggio più luminoso, funzionale ed esteticamente gradevole e ascensori di ultima generazione per il collegamento con i binari di partenza e arrivo dei treni. Sono questi i primi lavori che Rete Ferroviaria Italiana realizzerà nella stazione di Carpi (MO), dove sono in corso le attività propedeutiche all’apertura del cantiere vero e proprio. Saranno completamente rinnovati la pavimentazione, i rivestimenti e l’illuminazione e anche l’informazione ai viaggiatori migliorerà grazie a…

Continua la lettura

Trasporti: da lunedì 23 gennaio due treni veloci al posto Intercity cancellati

“Saranno inseriti, a costo zero per la Regione e a partire da lunedì della prossima settimana, due treni regionali veloci nella tratta Mestre-Trieste, sostituendo – negli stessi orari – gli Intercity tagliati”. A darne notizia è la presidente della regione Debora Serracchiani, al termine del vertice svoltosi oggi a Roma per trovare una soluzione al problema venutosi a creare in Friuli Venezia Giulia a seguito della decisione assunta a livello…

Continua la lettura

Trenitalia annuncia acquisizione NXET

Trenitalia entra nel mercato ferroviario della Gran Bretagna attraverso la propria controllata Trenitalia UK, società di diritto inglese con base a Londra. Trenitalia UK ha infatti raggiunto un accordo con National Express Group PLC che prevede l’acquisizione da parte di Trenitalia, per circa 70 milioni di sterline, della totalità delle azioni della società NXET (National Express Essex Thameside), gestore del franchise C2C (City to Coast) per i collegamenti tra la…

Continua la lettura

RFI, nuove tecnologie per potenziare collegamenti ferroviari in Nord Europa

Migliorare la gestione del traffico dei treni viaggiatori e merci, rendere interoperabili le linee ferroviarie transfrontaliere di collegamento con l’Europa e incrementare ulteriormente la sicurezza degli attraversamenti stradali dei passaggi a livello. Sono questi i principali obiettivi della sperimentazione, è la prima volta al mondo, del sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System) livello 1 assieme alla tecnologia Radio Infill, per garantire una migliore supervisione e controllo del…

Continua la lettura

Alstom e Italo svelano il primo veicolo del nuovo Pendolino Italo

Alstom e Italo hanno svelato, lo scorso 15 dicembre, il primo veicolo del nuovo Pendolino Italo a un anno dalla firma del contratto e dalla presentazione del design.  Il treno è progettato e costruito nel sito di produzione Alstom di Savigliano (CN), eccellenza nella produzione di treni ad alta velocità ed esempio di fabbrica 4.0. I  dodici Pendolino andranno ad accrescere la flotta di Italo, portandola così dagli attuali venticinque…

Continua la lettura

Situazione Servizi Ferroviari ARST SpA – Servizi Sostitutivi Macomer – Nuoro

L’applicazione inderogabile di specifiche disposizioni restrittive giunte dal Ministero dei Trasporti comporta provvedimenti di natura tecnico/organizzativa per tutte le ferrovie isolate e che, al momento, riguardano la linea Macomer-Nuoro. In particolare: da Lunedi 12 Dicembre 2016 e sino a nuovo avviso, si è resa necessaria la sospensione temporanea dei servizi ferroviari sulla intera tratta ferroviaria Macomer-Nuoro e l’attivazione dei servizi Bus Sostitutivi per tutti i Treni con orari di partenza,…

Continua la lettura

Ferrovie dello Stato Italiane e Astaldi: firmato accordo per la cessione di M5

Ferrovie dello Stato Italiane e Astaldi annunciano di avere sottoscritto un accordo per la cessione della partecipazione detenuta da Astaldi in M5 SpA, Società Concessionaria della Linea 5 della Metropolitana di Milano. L’operazione prevede la cessione di una quota pari al 36,7% (capitale e finanziamento soci) posseduta da Astaldi in M5, valutata in 64,5 milioni di euro. Astaldi resterà azionista con una quota del 2% di M5, assicurando il supporto…

Continua la lettura

RE TILO sulla tratta panoramica del San Gottardo

Dal prossimo 11 dicembre sulla tratta panoramica del San Gottardo circoleranno i treni delle linea TILO RE10 tra Bellinzona ed Erstfeld. I collegamenti saranno orari in entrambe le direzioni, con fermate a Castione-Arbedo, Biasca, Lavorgo, Faido, Ambrì-Piotta, Airolo e Göschenen. Al mattino i collegamenti in direzione di Bellinzona fermeranno anche a Bodio. In Leventina, quindi, dal prossimo cambio orario Lavorgo e Ambrì-Piotta saranno collegate ogni ora con collegamenti ferroviari verso…

Continua la lettura