Stadler KISS entra in un nuovo mercato: primo contratto assegnato in Bulgaria

Al fine di realizzare gli obiettivi di mobilità sostenibile e modernizzare il trasporto ferroviario in Bulgaria, il Ministero dei trasporti e delle comunicazioni della Repubblica di Bulgaria e Stadler hanno firmato un contratto per la consegna di sette veicoli KISS a due piani a emissioni zero. Il contratto firmato oggi a Sofia prevede anche un’opzione per tre veicoli aggiuntivi, 15 anni di manutenzione della flotta e formazione per il personale…

Continua la lettura

RFI: firmato protocollo per lo sviluppo del traffico merci nell’area industriale di Jesce (MT)

Firmato ieri da Regione Puglia, Regione Basilicata, Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Matera e Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del traffico merci nell’area industriale di Jesce (MT). Il protocollo d’intesa – spiega una nota di RFI – prevede il progetto di un nuovo hub intermodale nell’area industriale della città lucana, il ripristino del raccordo ferroviario…

Continua la lettura

La Moldavia chiede di aderire all’OTIF

La Moldavia ha presentato una domanda di adesione alla Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia.A  meno che cinque Stati membri dell’Organizzazione intergovernativa per i trasporti ferroviari internazionali non si oppongano, la domanda si riterrà accettata tre mesi dopo la notifica, che avverrà il 26 giugno. L’adesione avrà quindi effetto il primo giorno del terzo mese successivo. La Moldavia diventerebbe il 51° Stato membro dell’OTIF.Il Paese intende applicare l’Appendice B…

Continua la lettura

Transdev Germania: il distretto di Zwickau rinnova contratto con la RVW

La Regionalverkehr Westsachsen GmbH (RVW) gestirà i servizi di autobus nel distretto di Zwickau per altri dieci anni, fino alla fine del 2035. Lo ha annunciato l’autorità competente in seguito alla relativa gara d’appalto. Il pacchetto di percorsi comprende 68 linee di autobus nel nord, nord-ovest, ovest e sud del distretto. La rete fornisce circa 4,1 milioni di chilometri all’anno. In futuro, più della metà degli oltre 100 autobus in…

Continua la lettura

UK, FirstGroup prepara domanda per nuovo servizio ferroviario tra Sheffield e Londra

FirstGroup, tra i principali operatori di trasporto del settore privato del Regno Unito, presenta oggi la prima fase di una domanda per un nuovo servizio ferroviario ad accesso libero tra Londra e Sheffield all’Office of Rail and Road (ORR). FirstGroup prevede di espandere le proprie operazioni ferroviarie ad accesso aperto come parte della sua pluripremiata attività Hull Trains, basandosi sul servizio esistente di successo che ha trasformato la connettività a…

Continua la lettura

Macedonia del Nord: l’UE sostiene la rete ferroviaria per completare collegamento con Corridoio VIII

Insieme al governo della Macedonia del Nord, l’Unione europea (UE), inclusa la sua banca – la Banca europea per gli investimenti (BEI) – e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) hanno annunciato un accordo finanziario da 560 milioni di euro attraverso Team Europe per la terza fase del tratto Est della rete ferroviaria del Corridoio VIII. I fondi forniti nell’ambito dell’iniziativa Global Gateway consentiranno di costruire…

Continua la lettura

FS investe 13,4 miliardi di euro per la mobilità in Calabria

Interventi di elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali per abbassare l’età media della flotta, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane. Il Gruppo FS Italiane investirà 13,4 miliardi di euro per rendere la Regione Calabria più connessa, moderna e competitiva. Gli interventi messi in campo sono stati presentati oggi (7 dicembre), dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e…

Continua la lettura

Friuli Venezia Giulia, circolazione ferroviaria sospesa per maltempo

In base all’ordinanza contingibile e urgente n. 1/2023 del presidente della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, la circolazione ferroviaria, dalle ore 12.00 di oggi giovedì 2 novembre, è sospesa sulle linee Sacile – Gemona – Tarvisio, Sacile – Casarsa – Udine, Portogruaro – Trieste, Udine – Palmanova – Cervignano, Udine – Gorizia – Trieste. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro per monitorare la…

Continua la lettura

Treni “d’acciaio”: al via intesa tra porto di Trieste e VTG per nuova officina all’interporto di Gorizia

Treni “d’acciaio” per il settore siderurgico e nuove infrastrutture strategiche per rendere più competitivo il trasporto ferroviario. Presentati oggi a Gorizia lo Steel Train, che aiuterà a ridurre le emissioni di Co2 dell’industria siderurgica spostando tonnellate di merce dalla strada alla ferrovia e la nuova officina autorizzata, nel terminal ferroviario dell’Interporto di Gorizia, per la riparazione dei carri merci. Tutto questo grazie ad una intesa tra il porto di Trieste,…

Continua la lettura

ÖBB RCG offre nuovi collegamenti tra l’Europa centrale e l’Asia centrale

Il gruppo ÖBB Rail Cargo (RCG) collega i centri commerciali dell’Europa centrale con quelli dell’Asia centrale con sedici nuovi trasporti intermodali attraverso il corridoio centrale. La lavorazione avviene in collaborazione con i partner e consente soluzioni di trasporto efficienti e fluide lungo l’intero percorso. Con tempi di transito competitivi di circa 30 giorni, i treni regolarmente programmati offrono un’alternativa interessante al trasporto marittimo. I clienti beneficiano di tempi di transito…

Continua la lettura