Luxtram: al via lavori preparatori per la costruzione della linea del tram nel centro di Lussemburgo

Dopo l’implementazione del servizio tram per Place de l’Etoile quest’estate, Luxtram inizierà i lavori preparatori per la costruzione della linea del tram nel centro di Lussemburgo, tra via Emile Reuter Avenue e Liberty Avenue. Entro la fine del 2020, il tram circolerà su questa nuova sezione, da Place de l’Etoile alla stazione centrale e lo spazio pubblico attraversato dal tram sarà completamente ridisegnato con una riqualificazione. La fase dei lavori preparatori…

Continua la lettura

Maltempo, Gruppo FS al lavoro dopo criticità emergenza meteo

Prosegue senza sosta il lavoro dei ferrovieri per garantire la mobilità delle persone nelle regioni dove è in corso l’emergenza maltempo. Il Gruppo FS Italiane è impegnato in tutta Italia, da lunedì 29 ottobre, per fronteggiare l’eccezionale fenomeno meteo con i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, per ripristinare i danni all’infrastruttura; con il personale di Trenitalia, per assistere i viaggiatori in stazione e a bordo treno; e con gli autisti di Busitalia, per garantire i servizi sostitutivi con autobus.…

Continua la lettura

Linee Genova – Ventimiglia e Cuneo – Ventimiglia: modifiche alla circolazione dei treni

Circolazione ferroviaria sospesa per lavori di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria tra Taggia e Ventimiglia (linea Genova – Ventimiglia) dalle  ore 21 di giovedì 25 a martedì 30 ottobre. Per garantire la mobilità in territorio italiano sarà attivo un servizio sostitutivo con bus. In particolare: i treni del trasporto regionale saranno sostituiti con bus tra Ventimiglia e Taggia Arma o Imperia con collegamenti dedicati sia diretti che con fermate intermedie, i treni Intercity faranno…

Continua la lettura

Repubblica Ceca: assegnato ad Arriva Vlaky servizio treni suburbani di Praga

L’Autorità di trasporto Praha ROPID ha selezionato Arriva Vlaky, filiale ceca di DB, per operare il servizio di treni suburbani sulla rotta S41 tra Roztoky u Prahy e Hostivař via Holešovice e Libeň. Il primo contratto operativo di Arriva nella Repubblica Ceca avrà inizialmente una durata di tre anni a partire dal cambio di orario del 9 dicembre 2018, quando la linea che diventerà S49. Arriva è stato l’offerente più competitivo…

Continua la lettura

Calabria: al via lavori di ripristino della linea Marzi – Soveria Mannelli

Il 21 settembre scorso sono stati emessi da parte di Ferrovie della Calabria, in qualità di Ente avvalso del Commissario Straordinario per il dissesto idrogeologico della Calabria Mario Oliverio, i bandi per la realizzazione delle opere di mitigazione e consolidamento necessari per la riapertura della linea all’esercizio fra Marzi e Soveria Mannelli, della linea ferroviaria regionale Cosenza – Catanzaro Lido. Soddisfazione è stata espressa al presidente Oliverio dai sindaci del…

Continua la lettura

Canada: Vancouver festeggia con orgoglio i 70 anni della sua rete di filobus

I filobus, ibridi di tram e autobus, erano popolari già negli anni ’40 e ’50 del XX secolo in molte città, tra cui Barcellona e Vancouver. Molte città li hanno sostituiti, altre li hanno modernizzati e adattati ai nuovi sistemi di trasporto pubblico. Vancouver, la capitale della British Columbia, sulla costa occidentale del Canada, ha appena festeggiato il 70 ° anniversario del suo filobus lo scorso agosto. Sono ancora 262…

Continua la lettura

Piemonte: dal 10 settembre oltre la metà dei treni della linea SFM1 fermerà a Feletto

Dal 10 settembre, con la riapertura delle scuole, sarà mantenuta la fermata di Feletto per 23 dei 42 treni circolanti sulla linea SFM1 Chieri-Settimo-Rivarolo-Pont. Fermata che sarà soppressa dal 27 agosto al 9 settembre per rispettare le imposizioni dell’Agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria, che fissano il limite di velocità ai 50 km/h. Lo riferisce una nota della Regione Piemonte. “E’ il risultato degli approfondimenti richiesti a GTT da Regione Piemonte, Agenzia della…

Continua la lettura

RFI, Bologna – Prato: allo studio nuovo cronoprogramma lavori

Una nuova organizzazione dei cantieri per le gallerie della linea convenzionale Bologna – Prato è attualmente allo studio di Rete Ferroviaria Italiana. Il Gestore dell’infrastruttura ha infatti ricevuto la richiesta della Regione Emilia-Romagna di modificare il programma degli interventi di adeguamento delle gallerie sulla linea, prevedendo lavorazioni solo in fasce notturne. Tale opzione, che è generalmente preferibile nell’organizzazione degli interventi di Rete Ferroviaria Italiana sulla propria rete, non era stata inizialmente…

Continua la lettura

Corridoio Reno – Alpi: dopo Rastatt, nuove misure per gestione crisi

Gestire in maniera coordinata le crisi internazionali del trasporto merci, come quella del 2017 per Rastatt (Germania) e migliorare la qualità dei percorsi alternativi. Sono questi alcuni degli obiettivi di cui hanno discusso a Lipsia gli Amministratori delegati dei Gestori dell’infrastruttura e dell’Organismo di allocazione della capacità del Corridoio ferroviario TEN-T Reno-Alpi, durante il loro incontro annuale. I CEO, tra cui Maurizio Gentile, AD di Rete Ferroviaria Italiana, hanno confermato il…

Continua la lettura

Minimetrò S.p.A.: approvato Bilancio di esercizio 2017, utile di 161.873 euro

L’ assemblea degli azionisti di Minimetrò S.p.A. ha approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017, che si è chiuso con un utile di euro 161.873, al netto di ammortamenti per euro 3.389.343, accantonamenti per euro 480.100 e tasse per euro 213.232. Trattasi di risultato economico inferiore rispetto a quello dell’esercizio precedente, ma comunque da ritenere soddisfacente in un’ottica di solidità patrimoniale e finanziaria e nella prospettiva della…

Continua la lettura