Linea Termoli – Campobasso: eseguiti oltre 70% lavori rinnovo massicciata, traversine e binari

Proseguono a ritmo serrato gli interventi sulla Termoli – Campobasso, con un indice complessivo di avanzamento lavori superiore al 70%. I cantieri sono al momento operativi sui 22 km di linea tra Larino e Ripabottoni – intervento iniziato nel febbraio scorso – con una previsione di completamento programmata per settembre. Lo slittamento della conclusione dei lavori – inizialmente individuata per la metà di giugno – è dovuto alla necessità di…

Continua la lettura

Svizzera, fermata TILO di Stabio: Offerta ampliata al Park&Rail

La nuova linea TILO S40 Stabio-Mendrisio-Albate, che prevede corse durante le ore di punta del mattino e della sera, ha riscontrato un buon successo sin dalla sua messa in esercizio: tra Stabio e Mendrisio si contano giornalmente attorno ai 500 utenti. Il mancato completamento della linea sul lato italiano ha portato ad un accresciuto interesse per il Park&Rail di Stabio, in quanto vi fanno capo anche molti utenti provenienti da…

Continua la lettura

In treno con Don Bosco: il 30 maggio viaggio su vetture storiche da Torino a Mathi e Nole

Nell’ambito dei festeggiamenti per il Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, sabato 30 maggio un treno storico ripercorrerà i tanti viaggi che don Bosco fece sulla tratta ferroviaria Torino-Lanzo inaugurata alla sua presenza nel 1876. Prenotazione dei posti in treno obbligatoria entro il 25 maggio all’indirizzo intrenocondonbosco@donbosco-mathienole.it. L’occasione è la visita ufficiale di don Angel Fernandez Artime, X successore del santo e Rettor Maggiore dei Salesiani, nei paesi di Mathi…

Continua la lettura

Gruppo FS Italiane: 60 mila pasti offerti durante l’emergenza freddo invernale

Oltre 60mila pasti offerti, 5mila coperte distribuite, 600 operatori impegnati. Sono questi i numeri principali della campagna invernale del Gruppo FS Italiane a sostegno delle persone disagiate, che durante i periodi dell’anno più freddi si rifugiano nelle stazioni e nelle aree ferroviarie. Grazie alla collaborazione con alcune grandi associazioni di volontariato italiane quali la Comunità di Sant’Egidio, la Caritas Romana, la Caritas Ambrosiana e il Centro Astalli, e attraverso il…

Continua la lettura

Busitalia: Cinque nuovi autobus per la Val di Pesa

Altri cinque nuovi autobus dei 17 acquistati nel 2015 entrano a far parte della flotta di Busitalia Sita Nord, la società del Gruppo FS Italiane che si occupa del trasporto su gomma. I nuovi autobus sono stati presentati ieri a Tavarnelle Val di Pesa (FI) dall’Amministratore Delegato di Busitalia Sita Nord, Renato Mazzoncini, dal Sindaco della città David Barocelli e dal Delegato della Città Metropolitana Massimiliano Pescini.I nuovi mezzi Mecerdes…

Continua la lettura

Il Frecciarossa 1000 nei musei dei bambini: ad Explora per pilotare il supertreno

Il Frecciarossa 1000 – il nuovo treno ad alta velocità di Trenitalia in servizio dal 14 giugno – arriverà ad Explora, il Museo dei Bambini di Roma, con un mese di anticipo: giovedì 14 maggio alle 10.  A disposizione dei visitatori una fedele ricostruzione, in scala 1/20, del supertreno AV che può raggiungere i 400 km orari. Per la gioia dei bambini, l’allestimento prevede la possibilità di pilotare da lontano…

Continua la lettura

Firenze: costi per passante ferroviario e nuova stazione AV coperti in autofinanziamento

In relazione ai lavori del Passante ferroviario e della stazione AV di Firenze, Rete Ferroviaria Italiana precisa che tutti gli interventi sono realizzati in autofinanziamento, tramite i pedaggi pagati dalle imprese ferroviarie, maggiorati solo per l’uso delle linee Alta Velocità/Alta Capacità. Non c’è, quindi, per gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Firenze impiego di risorse pubbliche. RFI, comunque, gestisce tale investimento con il criterio della massima trasparenza  nel massimo rispetto…

Continua la lettura

Linea convenzionale Bologna – Prato: interventi di potenziamento fra Vernio e Vaiano

Venti chilometri di nuovi binari, sostituzione di tutte le traverse e risanamento della massicciata. Questa in sintesi la prima fase dell’intervento, avviato sulla linea convenzionale Bologna – Prato, tra Vernio e Vaiano (PO) dove, da questa notte e fino alla metà di luglio, lavoreranno circa 90 persone fra personale di RFI e delle ditte appaltatrici. L’intervento, oltre a garantire da subito maggiore regolarità della circolazione e miglior comfort di viaggio,…

Continua la lettura

Foggia: dal 4 maggio modificati i percorsi di alcune linee di autobus

In esito alla Conferenza di Servizi tenutasi lo scorso 26 Aprile ed indetta dall’Amministrazione Comunale per recepire le istanze della cittadinanza in ordine alle modifiche da apportare alle linee di trasporto urbano, dal giorno Lunedì 4 Maggio ATAF Foggia ha apportato alcune modifiche ai percorsi di alcune linee urbane e suburbane: Linea 6 da Via Candelaro percorrerà Via Lucera – Via Fuiani – Via Capozzi – V.le Ofanto – Via Mazzini…

Continua la lettura

Spagna: Renfe trasporterà ogni anno più di ottomila veicoli SEAT per il mercato internazionale

Renfe Mercancías, attraverso la sua compagnia specializzata in trasporto di automobili Pecovasa, trasporterà più di ottomila veicoli l’anno fabbricati nella sede di SEAT a Martorell con destinazione il porto di Santander. Il contratto avrà una durata di tre anni e ha l’intento di aumentare la capacità di produzione della fabbrica situata vicino a Barcellona, sede che attualmente produce il maggior numero di macchine in tutta la Spagna. La versatilità dei…

Continua la lettura