Trenitalia Lazio, potenziata l’attività di manutenzione dei treni regionali

Prosegue il processo di riorganizzazione e potenziamento del trasporto regionale di Trenitalia: dallo scorso 22 settembre l’impianto manutentivo di Roma Smistamento  si è arricchito  di 21 nuovi manutentori. L’organico più ricco consentirà di incrementare le attività manutentive nelle fasce orarie e nelle giornate di minore mobilità pendolare.  Questo recherà vantaggi alla regolarità, efficienza e puntualità dei treni regionali del Lazio, a beneficio dei suoi pendolari. L’assunzione di giovani tecnici, infatti, oltre…

Continua la lettura

Svizzera, 59a Sagra dell’uva di Mendrisio: in tutta sicurezza con i trasporti pubblici

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015 la Sagra dell’Uva del Mendrisiotto torna a colorare a festa le corti e le piazzette del «magnifico borgo» e i trasporti pubblici si confermano il modo più semplice per raggiungere Mendrisio durante i giorni della manifestazione. In particolare con i collegamenti TILO S10 è possibile raggiungere comodamente e in tutta sicurezza Mendrisio con corse ogni 30 minuti sia da nord che da…

Continua la lettura

Maltempo: M2, circolazione sospesa per caduta di un grosso albero

Questa mattina, a causa del maltempo, un albero molto grosso all’interno del parco di Cernusco sul Naviglio (in prossimità del tracciato della metropolitana, ma nell’area di competenza del Comune di Cernusco SN, pertanto fuori dalla recinzione che delimita gli impianti della metro) è caduto nella tratta compresa tra le stazioni di Cascina Burrona e Cernusco, causando il blocco della circolazione della linea M2 tra Vimodrone e Cassina De’ Pecchi.  Dopo…

Continua la lettura

Treno dei bambini 2015: la cronaca della giornata parte 3

Dopo lunga assenza ripartiamo da dove ci eravamo lasciati nel racconto della storica giornata. Dopo aver lasciato la Stazione Vaticana la prossima tappa sarà la Sala Paolo VI , dove Papa Francesco incontrerà in udienza i bambini, giunti in Vaticano . Il clima è gioioso e possiamo immaginare l’emozione dei bambini che a breve si troveranno al cospetto del Pontefice.    (Clicca qui per la Parte 4 )  

Continua la lettura

RFI, Siena – Grosseto: lunedì 7 settembre tornano i treni tra Siena e Buonconvento

Lunedì 7 settembre tornano i treni tra Siena e Buonconvento, sulla linea Siena – Grosseto. La circolazione era stata sospesa lunedì 24 agosto per i gravi danni all’infrastruttura causati dall’eccezionale ondata di maltempo che aveva interessato la zona. Tra Buonconvento e Grosseto, Rete Ferroviaria Italiana sta completando i lavori di ripristino con l’obiettivo di riattivare la linea lunedì 14 settembre. Nello specifico sono ancora operativi i cantieri di Murlo e…

Continua la lettura

Trenitalia: nuova offerta per i pendolari delle Marche sulla Fabriano – Macerata – Civitanova – Ancona

 Arrivano nelle Marche gli Swing e cambia la musica, per i pendolari marchigiani, sulla Fabriano – Macerata – Civitanova – Ancona: più corse e treni più veloci e confortevoli. L’entrata in esercizio dei nuovi treni diesel, che Trenitalia ha presentato lo scorso 16 luglio ai pendolari delle Marche, ha permesso di elaborare un’offerta commerciale tutta nuova, che ha i suoi capisaldi nell’aumento del confort di viaggio, nella diminuzione dei tempi…

Continua la lettura

Toscana, da lunedì 31 agosto tornano i treni fra Lucca e Aulla

Lunedì 31 agosto riprende  la circolazione ferroviaria  sulla linea Lucca – Aulla. Sono stati infatti conclusi come da programma (rispettando tempi e modalità), gli interventi di potenziamento infrastrutturale iniziati il 27 luglio. Un mese di lavori straordinari messi in campo da Rete Ferroviaria Italiana – investimento complessivo di 10 milioni di euro – che integra gli impegni di Regione Toscana e Trenitalia per la mobilità su ferro, a partire dall’acquisto…

Continua la lettura

Ferrovia Verona – Brennero: interventi di potenziamento infrastrutturale

Dal pomeriggio di sabato 22 a domenica 23 agosto, Rete Ferroviaria Italiana effettuerà lavori in corrispondenza del bivio S. Massimo, finalizzati a consentire velocità più elevate ai treni in transito, con vantaggi anche in termini di una maggiore regolarità della circolazione. L’investimento, interamente finanziato da RFI, è di circa 300mila euro. Per consentire l’attività del cantiere, alcuni treni saranno sostituiti con bus nella tratta interessata dai lavori e altri potranno…

Continua la lettura