EAV riattivazione straordinaria funivia Monte Faito

EAV avvisa che, in conseguenza dell’emergenza maltempo che ha interrotto ogni comunicazione stradale tra il monte Faito ed i Comuni di Castellammare e Vico Equense, per venire incontro alla popolazione residente da domani e sino al 12 novembre, riaprirà in via eccezionale e transitoria la Funivia del Faito dalle ore 8:35 alle ore 15:25. Con i seguente orari: 8,35 -,8,50 – 9,05 – 9,35 – 10,05 – 10,35 – 11,05…

Continua la lettura

La Ferrovia Bricherasio – Barge

La storia di questa ferrovia inizia quando, un apposito consorzio privato, nel 1877, incaricò l’Ing. Soldati di elaborare un progetto di massima per realizzare un collegamento ferroviario tra Bricherasio e Barge quale diramazione della linea Pinerolo-Torre Pellice. Il Ministero dei Lavori Pubblici, nell’accogliere la richiesta del consorzio di far intraprendere gli studi della ferrovia, ne affidò l’incarico all’ufficio tecnico già preposto alla costruzione della linea Airasca-Cavallermaggiore (giugno 1881). Il suddetto…

Continua la lettura

CAF: in arrivo altri 12 tram URBOS per la città di Stoccolma e per l’operatore De Lijn

La compagnia di trasporto SL AB (Storstockholms Lokaltrafik), responsabile della rete di trasporto della capitale svedese, ha firmato con CAF un accordo per la consegna di ulteriori 12 tram, raggiungendo così quota 42 tram a fabbricazione spagnola. L’importo dell’operazione è di circa 37 milioni di euro e la consegna è prevista per la fine del 2019.Nel 2010 CAF ha firmato un primo contratto con la compagnia svedese che consisteva nella…

Continua la lettura

Amarcord: ROMA TIBURTINA: DA DOMENICA POTENZIATA LA CAPACITA’ DELLA STAZIONE

News del 24/01/2014, dal nostro archivio. Migliora l’assetto infrastrutturale della stazione di Roma Tiburtina, che inizia a riprendere la completa funzionalità dopo l’incendio che nell’estate del 2011 aveva messo fuori servizio gli impianti di stazione.   Con i lavori finora effettuati aumenta la potenzialità e capacità soprattutto per il trasporto regionale. Dalle ore 15.00 di domenica 26 gennaio 2014, infatti, verrà attivato il nuovo assetto della stazione ed i nuovi binari dall’1 al 5…

Continua la lettura

Servizi zona Casentino: nuovi orari dal 6/11/2017

Da lunedì 6 novembre 2017 a causa della modifica degli orari dei treni nella tratta Arezzo-Stia saranno modificati i seguenti orari: -la corsa LH1368 in partenza da Stia Stazione per Porciano delle ore 13:25 sarà posticipata alle ore 13:27 -la corsa LH1370 in partenza da Porciano per Stia Stazione delle ore 13:50 sarà posticipata alle ore 13:52 -la corsa H02454 in partenza da Badia Prataglia per Bibbiena Stazione delle ore 5:53…

Continua la lettura

Torino, Commemorazione dei defunti: potenziamento linee per i cimiteri e nuova navetta

Da sabato 28 ottobre a domenica 5 novembre, in occasione della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti, saranno potenziate le linee dirette al Cimitero Monumentale e al Cimitero Parco di Torino. L’intensificazione sarà attuata negli orari di apertura dei cimiteri. Per il Cimitero Monumentale (Torino Nord), sarà adottato il seguente potenziamento del servizio: Navetta piazza Sofia – Cimitero Monumentale. Rappresenta una novità e sarà gestita dal 28 ottobre al 5 novembre…

Continua la lettura

La Ferrovia Udine – Cividale

Risalgono agli anni immediatamente successivi alla III Guerra d’indipendenza le richiesta di un collegamento ferroviario tra Cividale ed Udine, capoluogo del Friuli. Si deve però attendere la Legge 5002 del 29/07/1879, che prevedeva la concessione di ferrovie secondarie a consorzi di province e comuni con l’intervento statale a coprire i 4/10 delle spese. Nel 1884 Re Umberto I firma la concessione, della durata di 90 anni, per la costruzione della…

Continua la lettura

Veneto: Regione valuta proposta avanzata dai sindaci per il treno delle Dolomiti

 “Ho ricevuto da poco la proposta avanzata dai sindaci dei Comuni bellunesi interessati all’opera e la sto già studiando, ma soprattutto la valuterò con la massima attenzione insieme ai tecnici”. Lo afferma l’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti in riferimento al documento con il quale venti sindaci del Cadore hanno formalizzato alla Regione del Veneto la loro proposta di tracciato per il futuro Treno delle Dolomiti. “Ci viene proposto…

Continua la lettura