Lussemburgo: presentate le nuove elettromotrici a due piani

Lo scorso 29 settembre, presso la stazione di confine di Wasserbillig i funzionari di CFL hanno simbolicamente messo in servizio la prima delle otto elettromotrici della serie “Kiss” alla presenza del Ministro dello sviluppo sostenibile e delle infrastrutture François Bausch. I veicoli con una lunghezza di 80 metri sono costituiti di tre casse. Possono raggiungere i 160 km / h e verranno  messi in circolazione nel Lussemburgo e per il traffico transfrontaliero con la Germania. Su richiesta…

Continua la lettura

Romania: esteso contratto per la consegna di nuovi mezzi alla metropolitana di Bucarest

L’impresa Metrorex, gestore della metropolitana di Bucarest ha confermato alla società spagnola CAF l’estensione del contratto per  la fornitura di otto convogli a sei casse per la metropolitana della capitale rumena. Il valore del contratto è di € 47 milioni, ed è finanziato con i fondi della Banca europea per gli investimenti. I convogli, con cassa in acciaio inox saranno simili ai 16 che CAF ha consegnato nell’ambito di un contratto di € 97…

Continua la lettura

Genova: Linee Amt per l´incontro di calcio Italia-Albania martedì 18 novembre

In occasione dell´incontro di calcio Italia – Albania  in programma martedì 18 novembre alle ore 20.45 allo stadio Luigi Ferraris, sarà attivo il servizio delle linee BM (Molassana – Stadio) con arrivo a piazzale Marassi, CM (Caricamento – Stadio) e KM (piazzale Kennedy – Stadio) con arrivo a via Bonifacio, SM (piazza Acquaverde – Stadio) con arrivo in via Monticelli. Ecco in dettaglio gli orari delle linee: · BM  corse da…

Continua la lettura

Ataf Gestioni: 14 nuovi autobus da 18 metri per Firenze

Altri quattordici nuovi autobus per il servizio di trasporto dell’area metropolitana fiorentina. Sono stati presentati ieri al Sindaco di Firenze Dario Nardella ed all’Assessore Regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli dal Presidente di Ataf Gestioni Renato Mazzoncini. Si tratta della terza tranche dell’importante piano di rinnovo della flotta che i soci di Ataf Gestioni stanno realizzando nel primo triennio di vita dell’Azienda. Si tratta dei nuovi Citaro G da 18 metri prodotti da Mercedes-Benz, che si aggiungono ai cinquanta Citaro 2 da 12 metri entrati in servizio dallo scorso…

Continua la lettura

Il Frecciarossa 1000 in esposizione a Roma in occasione di Unirete

Il modello in scala 1 a 1 del nuovo treno ad alta velocità di Trenitalia, che esordirà sulla rete italiana il prossimo anno, in concomitanza con EXPO 2015, è in esposizione in Piazzale Kennedy davanti al Palazzo dei Congressi, in occasione di Unirete. Unirete è la due giorni, 13 e 14 novembre, organizzata da Unindustria e dedicata al Business to Business. Trenitalia è presente all’iniziativa, rivolta a oltre 3.600 aziende…

Continua la lettura

Forti piogge in Ticino: Rafforzati i treni TILO S20

Durante tutta la giornata di domani, giovedì 13 novembre 2014, i treni TILO S20 tra Castione-Arbedo e Locarno viaggeranno in doppia composizione. La capacità di trasporto sarà così aumentata per coprire un’eventuale maggiore affluenza di viaggiatori che ci sarà a seguito della possibile chiusura dei principali accessi stradali da e verso Locarno annunciati questo pomeriggio dalla polizia cantonale. A Locarno e nelle principali stazioni sarà presente del personale di supporto…

Continua la lettura

Emirati Arabi: apre a Dubai la prima linea tramviaria

La prima linea tramviaria della città di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, è stata ufficialmente inaugurata lo scorso 11 novembre alla presenza dell’Emiro di Dubai Mohammed bin Rashid Al Maktum, Primo Ministro e Vice Presidente degli Emirati Arabi Uniti. In questa prima fase la linea è lunga 10,6 Km con 11 fermate. Dal capolinea presso la Stazione Al Barsha’a della metropolitana, dove è anche situato il deposito, la linea percorre…

Continua la lettura

Benvenuta Metro C: dati tecnici

I treni della Linea C, realizzati da Ansaldo Breda, che  ha acquisito competenze in merito alla progettazione di metropolitane automatiche fornendo rotabili adottati da altre metropolitane, costruite o attualmente in costruzione, in Italia e all’estero; i convogli hanno il medesimo sistema di automazione di quelli usati utilizzati ad esempio sulla Linea 5 della Metropolitana di Milano, non hanno conducente a bordo e sono controllati e guidati da un sistema di…

Continua la lettura

Comune di Catanzaro: 450mila euro per automatizzare la funicolare. Abramo, opera strategica

La funicolare Sala-Piazza Roma diventerà uno degli impianti all’avanguardia in Italia nel settore dei trasporti collettivi. Grazie alla rimodulazione dei fondi PRUSST, il sindaco Sergio Abramo è riuscito a trovare la somma di 450mila euro che servirà ad automatizzare il sistema e renderlo fruibile ad una vasta utenza. Con questa scelta, il Comune è intervenuto su un’opera strategica senza gravare sul bilancio dell’Ente, collocandola, quale parte integrante e a pieno…

Continua la lettura