APP Trenitalia: nel Lazio informazioni push per i pendolari

L’App Trenitalia nel Lazio consente ai pendolari di ottenere informazioni push sull’andamento del proprio treno.  Impostando l’app i pendolari possono, infatti, ricevere un avviso in automatico, sullo smartphone, all’ora stabilita, per conoscere l’andamento del proprio treno e, preventivamente, quello della circolazione sulla linea. Il servizio in via sperimentale è già attivo anche in Toscana in estensione da giugno ad altre regioni: un’informazione personalizzata e “push”. Sempre informati quindi e con la biglietteria…

Continua la lettura

Ponte di Nona: dal 4 aprile una nuova stazione per i pendolari del Lazio

Dal 4 aprile Rete Ferroviaria Italiana apre al servizio ferroviario una nuova stazione per i pendolari del quadrante est della Capitale: Ponte di Nona, sulla linea FL2 Roma –Tivoli – Pescara. E su indicazione della Regione Lazio saranno 57 le corse giornaliere messe a disposizione da Trenitalia. Realizzata fra le stazioni di Lunghezza e Salone, in soli 23 minuti si potrà così raggiungere Roma Tiburtina, importante nodo di scambio del…

Continua la lettura

Roma: CeSMot, un focus sulle ferrovie regionali del Lazio, in concessione ad ATAC

“Sulla scia delle numerose notizie che in questi giorni stanno circolando sulle 3 ferrovie regionali del Lazio, in concessione ad ATAC, riteniamo, in virtù dell’importanza di esse nella mobilità del Lazio,  sia necessario fare un breve e doveroso approfondimento sul futuro delle stesse”. Così in una nota Omar Cugini, Presidente CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti. “Premettiamo intanto che tutte e tre le linee pagano un enorme gap dovuto…

Continua la lettura

Roma, Via Lorenzo il Magnifico, chiusura al traffico per voragine: tre linee deviate

Per la presenza di una voragine, via Lorenzo il Magnifico è ancora chiusa al traffico tra via Gian Luca Squarcialupo e via Giovanni da Procida. Le linee ATAC 62, 168 e 309 deviano, in direzione esterna, su piazza Bologna, viale delle Provincie, piazzale delle Provincie, via della Lega Lombarda, via Arduino, largo Mazzoni. In direzione del Centro percorrono via della Lega Lombarda, piazza delle Provincie, viale delle Provincie e piazza Bologna.

Continua la lettura

Roma, lavori dal 22 febbraio sui binari tramviari di viale Togliatti

Da lunedì 22 febbraio a domenica 13 marzo, per lavori di sostituzione dell’armamento tranviario in viale Palmiro Togliatti e in via Prenestina, i tram delle linee 5 e 14 verranno sostituiti da un’ unica linea tram denominata “514” che viaggerà lungo l’itinerario stazione Termini – piazza Gerani. Da via Bresadola a viale Togliatti il servizio sarà effettuato, mediante autobus, dalla linea  “14bus” che fermerà sulle corsie laterali della Via Prenestina.

Continua la lettura

Atac, arriva un nucleo antifrode per prevenire truffe sul sistema di bigliettazione

Atac si doterà di una nuova struttura antifrode, direttamente coordinata dalla security aziendale, che dovrà vigilare sul sistema della bigliettazione. L’iniziativa è frutto di esplicita indicazione del nuovo Direttore Generale, Marco Rettighieri. La nuova struttura si occuperà di svolgere un attento monitoraggio sui processi industriali di produzione e distribuzione dei biglietti, per prevenire eventuali fenomeni di reato e assicurare che il sistema sia costantemente vigilato. La nuova struttura diverrà operativa…

Continua la lettura

Ntv: dal primo marzo Italo arriva a Brescia

Italo continua a crescere, implementando il proprio network. Dal 1° marzo infatti Italo farà tappa a Brescia. Il capoluogo lombardo sarà così collegato al mondo dell’alta velocità e potrà usufruire di tutti i vantaggi che questo comporta. Brescia verrà collegata alle seguenti città: Alt e Napoli. Già da oggi sono in vendita i biglietti per tutti coloro che vorranno partire o raggiungere Brescia. Italo ha deciso di mettere a disposizione…

Continua la lettura

Roma: ATAC, partita riorganizzazione dell’azienda. Obiettivo miglioramento del servizio

A seguito dell´insediamento dell´Ing. Marco Rettighieri nel ruolo di Direttore Generale, in Atac si è provveduto, come da normale prassi gestionale, ad accentrare sulla nuova figura tutte le deleghe afferenti centri di spesa e di costo rilevanti, in particolare il personale (circa 550 milioni di euro\anno), gli acquisti (circa 350 milioni di euro\anno) e i ricavi da mercato (circa 300 milioni di euro\anno). È inoltre in corso la revisione della…

Continua la lettura