Napoli, dal 07/03/2016 deviazione linee bus

ANM informa che a  partire da oggi 07/03/2016 fino a data da destinarsi, causa interdizione al traffico veicolare di via Margherita di Savoia dall’incrocio di via Gramsciall’incrocio con corso Umberto, di San Giorgio a Cremano per lavori diriqualificazione, le linee 156, 158 e 175 deviano come segue: Linea 156: inpartenza da S.Giorgio diretta a Napoli giunta in via S.Martino inverte la marcia in piazza Tanucci, via G.Marconi, via Repubbliche Marinare…

Continua la lettura

Olanda: Syntus ordenirà dei Flirt per i servizi su Zwolle

Stadler Rail fornirà a  Syntus  16 -unità Flirt3 elettriche e per l’uso sui servizi da Zwolle a Kampen e Enschede cui la controllata Keolis opererà  da dicembre 2017. Il contratto di € 125m annunciato da Stadler il 2 marzo copre la fornitura di nove unità  a tre casse e sette unità a quattro casse lunghe  con 15 anni di manutenzione. La EMU saranno prodotte in Svizzera, con il primo mezzo…

Continua la lettura

Casalecchio Garibaldi, dal 26/02 in stazione cambia la numerazione dei binari

A partire dal 26 febbraio, nella stazione di Casalecchio Garibaldi è cambiata  la numerazione dei binari. L’attuale, infatti, è – in successione – 1-2-3 per la linea Porrettana (gestita da Rfi) e 2 Fer-1 Fer per la Bologna-Vignola (gestita da Fer). Da venerdì, invece, i binari sono diventati  rispettivamente 1-2-3 e 4-5. La Regione Emilia-Romagna, facendo propria la richiesta avanzata dagli utenti, ha promosso la collaborazione fra Rfi Spa, Fer Srl e Tper Spa in modo da…

Continua la lettura

Polizia Ferroviaria: riprende la campagna “Train … to be cool”

Train … to be cool” è un progetto ideato dalla Polizia ferroviaria con lo scopo di diffondere l’educazione alla legalità tra i ragazzi studenti delle scuole elementari, medie e superiori. La campagna, nata all’inizio del 2014, consiste in una serie di incontri tenuti da poliziotti presso le scuole di tutta Italia. L’iniziativa nasce per avvicinare i ragazzi, in quanto spesso direttamente interessati perché pendolari e fruitori del mezzo ferroviario, e…

Continua la lettura

Treno Verde 2016:La campagna di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Smart cities, ecoquartieri, mobilità nuova e stili di vita. Sono questi i quattro temi principali ma anche le quattro sfide che il Treno Verde 2016, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, rilancerà durante il suo viaggio dal 26 febbraio al 9 aprile per la Penisola. Dopo l’edizione speciale dello scorso anno…

Continua la lettura

Piacenza, nuovo scalo merci: via libera di RFI per il trasferimento da stazione a polo logistico Le Mose

Un nuovo fascio di binari per collegare la stazione di Piacenza al polo logistico Le Mose, e graduale trasferimento dello scalo merci nel comparto industriale della frazione piacentina. Rete Ferroviaria Italiana ha accolto la richiesta – presentata dal Consorzio Uno AP3 – per l’allacciamento del terminal Le Mose all’infrastruttura ferroviaria nazionale, intervento necessario a garantire l’atteso sviluppo dell’intermodalità e benefici concreti al sistema economico e infrastrutturale del territorio. Entro novanta…

Continua la lettura

OBB ed SZ pianificano servizi comuni nel traffico merci

OBB, Ferrovie Federali Austriache ed SŽ, Ferrovie della Slovenia  hanno annunciato che stanno ‘discutendo opzioni per entrare in un cooperazione intensificata per la loro attività trasporto ferroviario di merci’. Una lettera di intenti è stata firmata, e l’utilizzo in comune delle attività e la formazione di una società mista è prevista ‘dal 2017 in poi’.  L’obiettivo è quello di formare una partnership strategica in grado di migliorare la qualità del…

Continua la lettura

Alstom contribuirà al potenziamento tecnologico della linea Monza-Chiasso

Alstom, come leader di un’associazione temporanea d’impresa (ATI), -formata da M Pavani Segnalamento Ferroviario Srl; Bitfox Srl; Ricci Spa, Elettri-fer Srl; Politecnica Ingegneria ed Architettura Società Cooperativa- è stata incaricata del potenziamento tecnologico della linea Monza – Chiasso, a seguito della gara d’appalto indetta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La quota di Alstom di questo appalto ha un valore di 21 milioni di euro. Il progetto prevede la…

Continua la lettura

Trenitalia regionale Marche: positivo il bilancio 2015

Nell’anno appena trascorso il 95% dei treni regionali è arrivato puntuale, un dato che segna un incremento di due punti percentuali rispetto al 93% del 2014. Migliora la regolarità del servizio e in forte calo rispetto al 2014 (-51%) sono state le corse cancellate per guasti, che nel 2015 hanno riguardato meno dello 0,2% del servizio programmato con riduzione delle relative penalità. Merito di specifiche iniziative industriali e del progressivo…

Continua la lettura

Dichiarazione di Conformità ECM Locomotive per le Officine FFS

L’ECM (Entity in Charge of Maintenance) regola i processi legati alla sicurezza nella manutenzione dei veicoli ferroviari. Un regolamento europeo in tal senso esiste già per i carri merci e le Officine di Bellinzona lo hanno ricevuto nell’agosto del 2013. Per le locomotive questa certificazione è invece in fase di allestimento. Lo stabilimento di Bellinzona, tuttavia, per ribadire la propria propensione verso la sicurezza ha voluto anticipare la conformità anche…

Continua la lettura