Napoli,modifica alla rete autobus

Dal giorno 13/04/2015 le linee C38 – C76 – 143 – 144 -165- R4 non attestano più nel piazzale Cardarelli, ma nella nuova area di capolinea di viale Cardarelli / angolo via Pietravalle. In partenza dal nuovo attestamento, le linee suddette effettueranno la fermata n. 3316 – altezza scalone Cardarelli – quindi invertiranno la marcia all’altezza del Pronto Soccorso per effettuare la fermata di salita viaggiatori n. 3300 (con pensilina),…

Continua la lettura

Campania: il pulitore sale a bordo dei treni regionali

Al via da oggi il servizio di “pulizia a bordo” sui treni di alcune linee regionali della Campania. Il servizio prevede la presenza di un operatore specializzato che viaggia sui treni e interviene con tempestività e continuità per garantire standard di pulizia più elevati. L’attività del pulitore viaggiante interesserà, in una prima fase sperimentale, 13 corse sulle linee Napoli – Formia, Napoli – Sapri e Napoli – Cassino. Il primo treno sarà…

Continua la lettura

Trenitalia, il biglietto si acquista anche al Centro Commerciale Auchan Porte di Mestre

Due nuove biglietterie self-service di Trenitalia all’interno del Centro Commerciale Auchan Porte di Mestre. È ora possibile comprare biglietti e abbonamenti, ma anche cercare informazioni sugli orari e sui servizi aggiuntivi, sia nella galleria centrale che nel corridoio di accesso al centro commerciale, di fronte alla stazione di Mestre Ospedale sulla linea Venezia – Treviso, che dista solo poche decine di metri. L’iniziativa è frutto di una convenzione fra la…

Continua la lettura

Piemonte:al via cantieri elettrificazione Alba – Bra

Al via i lavori per l’elettrificazione della linea Alba – Bra. I cantieri saranno operativi dall’11 aprile al 30 settembre. Nel corso degli interventi sarà abbassato il livello del piano binari sia nella stazione di Bra, nei pressi del cavalcaferrovia (per circa 800 metri) sia all’interno della galleria Fey. Contemporaneamente saranno effettuati interventi di consolidamento delle fondazioni del cavalcaferrovia e della galleria. Nel corso dell’estate, è prevista la posa dei pali…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale, da lunedì 11 aprile due treni Stadler ETR350 in servizio fra Bologna e Porretta

Lunedì 11 aprile due elettrotreni Stadler ETR350 cominceranno a circolare per Trenitalia sui binari della linea Porrettana, garantendo 20 collegamenti giornalieri di cui 12 fra Bologna e Porretta e 8 fra Bologna e Marzabotto. Le corse che saranno svolte con i nuovi convogli sono tra quelle maggiormente utilizzate dai pendolari e sono state individuate dalla Regione Emilia Romagna (committente del servizio) che le ha selezionate fra quelle proposte da Trenitalia (gestore…

Continua la lettura

RFI, Madonna delle Piane: nuovo sottopasso ferroviario

Taglio del nastro, stamani, per il nuovo sottopassaggio ciclo-pedonale di Madonna delle Piane, in Via Fratelli Pomilio a Chieti Scalo. Hanno inaugurato l’opera il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio e il Direttore Produzione Ancona di Rete Ferroviaria Italiana, Stefano Morellina. L’intervento rientra tra quelli previsti per la velocizzazione della linea Pescara – Sulmona e nel programma di ripristino e potenziamento delle linee ferroviarie interessate dal terremoto che nel 2009 ha avuto…

Continua la lettura

Provincia Autonoma di Trento e Trenitalia: ufficializzato il nuovo contratto

Un nuovo contratto, della durata di nove anni, dal valore di 180,4 milioni di euro. Due le tratte coinvolte: la ferrovia della Valsugana e la linea del Brennero tra Verona Porta Nuova e Bolzano. A partire dal 6 settembre nuovi treni e più attenzione al trasporto bici. Sono questi i numeri del nuovo contratto sottoscritto oggi tra la Provincia autonoma di Trento e Trenitalia. “Il rinnovo ci permette di risparmiare e…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale Piemonte, antievasione: oltre 16mila controlli in due giorni

Sedicimila controlli in due giorni condotti da circa cinquanta agenti di Trenitalia provenienti anche da altre regioni e concentrati su 77 treni regionali del Piemonte, ritenuti più sensibili al fenomeno dell’evasione. La lotta ai “furbetti” che Trenitalia Regionale sta conducendo in tutta Italia inizia a dare i primi positivi risultati, con un recupero di risorse di cui beneficeranno tutti i passeggeri. Il bilancio dei primi due giorni di lavoro del…

Continua la lettura

FS Italiane: Italferr formerà ingegneri algerini

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane, a formare gli ingegneri di Anesrif, l’agenzia del governo algerino per l’attuazione del programma di investimenti ferroviari. L’accordo siglato ad Algeri dalla responsabile delle risorse umane di Italferr, Esther Marconi, e dal direttore generale dell’Anesrif, Azeddine Fridi, prelude all’imminente costituzione di una società di diritto algerino (51% Anesrif – 49% Italferr) con l’obiettivo di modernizzare e sviluppare le infrastrutture del paese nordafricano. Lo scopo è assicurare,…

Continua la lettura

Nasce la prima “Green Station” del Veneto

Un centro della sostenibilità ambientale, turistica e di mobilità innovativa, dove le buone intenzioni incontrano le buone pratiche e diventano esperienze virtuose a sostegno dei territori. È questa l’idea alla base del progetto “Green station”, il comodato sottoscritto da Legambiente, Ferrovie dello Stato Italiane e Rete Ferroviaria Italiana per il recupero delle stazioni impresenziate in diversi territori in Italia e che propongono progetti che abbiano finalità sociali d’interesse collettivo per…

Continua la lettura