M come mobilità, nuovo marchio per il trasporto pubblico in Alto Adige

Dagli autobus ai treni, dalle funivie al carsharing: tutta la gamma dei servizi della mobilità pubblica sarà caratterizzata dal nuovo marchio M – altoadigemobilità. La Giunta provinciale ha approvato lo scorso 13 novembre  il marchio che identifica e rende riconoscibile la mobilità in Alto Adige, i suoi servizi e le sue offerte: collegamenti pubblici di autobus e treno, veicoli e strutture del trasporto pubblico, sistema tariffario, bigliettazione, orari e servizio clienti. “Per un’informazione ai cittadini efficiente ed efficace…

Continua la lettura

Presentato il piano neve e gelo per linee ferroviarie della Liguria

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. È quanto presentato oggi in Regione Liguria all’Assessore ai trasporti Gianni Berrino   dai responsabili di Rete Ferroviaria Italiana Daniele Moretti, Direttore Circolazione, Paolo Grassi, Direttore Ingegneria e Daniele Mari, Direttore Territoriale Produzione, Rosa Frignola, Direttore Commerciale Territoriale e alla presenza di Maria Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia e Giovanna…

Continua la lettura

Bombardier: contratto con Akiem per 33 locomotive BOMBARDIER TRAXX. Valore 112 mln di euro

Akiem, società di leasing per il materiale rotabile e Bombardier Transportation hanno firmato due contratti quadro per consegnare un totale di 33 locomotive BOMBARDIER TRAXX. Sulla base del loro prezzo di listino, i due ordini fissi sono valutati per un totale complessivo di 112 milioni di euro. Le consegne saranno effettuate tra il 2019 e il 2021 e consisteranno in un mix di locomotive TRAXX MS 2 (multi-sistema), TRAXX AC 3…

Continua la lettura

Giunta Venezia stanzia 650mila euro per riconfigurazione del binario ferroviario Linea Petroli

La Giunta comunale, riunitasi ieri a Ca’ Collalto a Mestre, ha approvato il progetto definitivo per l’adeguamento ferroviario funzionale alla viabilità di accesso alla macroisola prima zona industriale di Porto Marghera. Nello specifico si prevede la riconfigurazione di un tratto di binario ferroviario afferente la cosiddetta “Linea Petroli” (di proprietà comunale e in gestione a E.R.F. – Esercizi Raccordi Ferroviari spa), situata in prossimità dell’accesso allo stabilimento Fincantieri. La linea…

Continua la lettura

Rapporto Isfort 2017: gli italiani riscoprono la mobilità “green”

Complice la crisi, ma anche una maggiore consapevolezza ambientale, gli italiani per muoversi riscoprono gli spostamenti in bicicletta, a piedi e in autobus. È quanto emerge da 15° Rapporto Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) realizzato in collaborazione con Asstra, Anav e Agens, presentato oggi alla Camera dei Deputati, che fotografa le abitudini di mobilità degli italiani nel corso del 2017, da dove emerge come i cittadini utilizzino sempre meno l’automobile o al limite preferiscano…

Continua la lettura

Nasce ItaloTaste: nuovo servizio di ristorazione servito direttamente al posto in tutto il treno

Italo presenta un nuovo servizio dedicato ai suoi viaggiatori, per rendere l’esperienza di viaggio sempre più esclusiva: nasce Italotaste, il nuovo servizio di ristorazione al posto attivo sui treni Italo . In aggiunta al servizio gratuito di accoglienza e benvenuto offerto in Prima con snack dolci e salati e bevande di ogni genere, costantemente arricchito di prodotti che riscontrano l’apprezzamento dei passeggeri, ora chi viaggia con Italo in ambiente Prima, ma anche in Smart e Comfort ha dunque l’occasione per ottimizzare i tempi grazie a Italotaste, pranzando…

Continua la lettura

Trenitalia, Piattaforma Integrata Commerciale: emesso il miliardesimo biglietto

È il miliardesimo biglietto Trenitalia, quello emesso ieri alla stazione di Roma Tiburtina dal sistema di vendita PICO, la Piattaforma Integrata Commerciale messa a punto nel 2012 e adottata prima sui canali digitali e utilizzata poi da tutta la rete commerciale della società di trasporto del Gruppo FS Italiane.  Il journey planner di Trenitalia propone in tempo reale oltre alle soluzioni di viaggio, anche servizi alberghieri, turistici e culturali e fornisce per…

Continua la lettura

RFI: nuovo look per la stazione di Bisceglie

Nuovo look per la stazione di Bisceglie. Abbattimento delle barriere architettoniche e wi-fi gratuito per offrire maggiori servizi agli oltre mille viaggiatori che ogni giorno frequentano lo scalo. Nuovi marciapiedi a standard europeo – alti 55 cm – per facilitare l’accesso ai treni, percorsi tattili a terra con tecnologia “LVE” per ipovedenti, moderni ascensori con una capienza di 8 persone e una nuova pensilina a servizio del secondo marciapiede. Riqualificati gli…

Continua la lettura

FS Italiane: potenziati collegamenti merci da e per il Porto di Genova

Potenziati i collegamenti ferroviari merci fra il porto di Genova e i Terminal di Rivalta Scrivia, Padova e Milano Smistamento. I nuovi servizi, dedicati al trasporto ferroviario di container marittimi, sono operativi dalla scorsa settimana e gestiti da Mercitalia Rail (Polo Mercitalia) per importanti clienti. Nello specifico, si tratta di ulteriori sei treni merci a settimana fra Genova VTE (Voltri Terminal Europa) e l’Interporto di Rivalta Scrivia (per Autosped), due…

Continua la lettura

Ferrovia della Venosta, linea riaperta dopo i lavori

La sicurezza deve avere sempre la priorità”. Con queste parole l’assessore alla mobilità, Florian Mussner, annuncia la riapertura al traffico ferroviario della linea della Val Venosta, interrotta dopo l’ondata di maltempo di fine ottobre tra le stazioni di Naturno e Laces per il rischio di frane e smottamenti. Diverse squadre di intervento, nei giorni scorsi, sono state all’opera in numerosi punti del tracciato per mettere in sicurezza il pendio che sovrasta i binari e…

Continua la lettura