Liguria, nodo Genova: dalla mattinata 100 ferrovieri in azione per garantire mobilità e assistere le persone

Sono circa 100 i dipendenti del Gruppo FS Italiane, in aggiunta ai colleghi già in servizio, che dalle prime ore della mattina sono impegnati nel nodo ferroviario di Genova, a seguito dei ritardi registrati alla circolazione ferroviaria, per garantire la mobilità e assistere le persone in viaggio. I dipendenti delle società operative – Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana e Busitalia – sono al lavoro per offrire assistenza e informazioni nelle stazioni e sui treni, ripristinare le condizioni di sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria…

Continua la lettura

CTT Nord, presentati 10 nuovi autobus extraurbani

CTT Nord prosegue il suo impegno di rinnovo della flotta e giovedì 8/11 a Pisa, dopo i sei mezzi presentati nella prima settimana di ottobre (di cui due destinati ai territori della Lunigiana, tre nella provincia di Livorno ed uno nell’Alta Val di Cecina), l’Azienda ha esposto altri dieci mezzi extraurbani presso la sede CTT di Ospedaletto a Pisa, alla presenza del Presidente della Provincia di Pisa (Massimiliano Angori), l’Assessore ai lavori…

Continua la lettura

Veneto, nasce nuova società regionale per la gestione delle infrastrutture ferroviarie e di navigazione interna

Il consiglio regionale del Veneto ha recentemente approvato il disegno di legge, presentato dalla giunta, che istituisce la Società “Infrastrutture Venete Srl” per la gestione delle infrastrutture ferroviarie e di navigazione interna.   “Si tratta di un provvedimento legislativo assolutamente strategico per quella che sarà la mobilità in Veneto”, commenta l’assessore regionale alle infrastrutture Elisa De Berti. “Da qui ripartiamo – aggiunge – per la riorganizzazione del settore ferroviario in relazione ad…

Continua la lettura

La squadra di Ukrzaliznytsya e la squadra di giornalisti ucraini gareggeranno per la “Railway Cup”

Il 9 Novembre 2018 alle ore 15.00 presso il Lokomotvy Stadium di Kiev si terrà una partita di beneficenza “Railway Cup” ‘tra il team dei ferrovieri UZ (FC Express) e la squadra dei giornalisti di Ucraina. Lo scopo della partita di beneficenza è aiutare i bambini migranti dall’est dell’Ucraina e dalla Crimea. L’incontro è organizzato  con la collaborazione della  Federazione calcistica dell’Ucraina, Ukrzaliznytsya JSC, agenzia di stampa del Centro notizie. Partner e sponsor…

Continua la lettura

RFI: al via gli interventi per la riapertura della linea Casale Monferrato-Mortara

Al via gli interventi di ripristino e potenziamento tecnologico della linea Casale Monferrato-Mortara per la riapertura al servizio ferroviario regionale nella primavera 2019. Il piano è stato presentato dal Direttore Produzione Torino di Rete Ferroviaria Italiana, Filippo Catalano all’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco, all’Assessore ai trasporti della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, al Sindaco di Casale Monferrato, Concetta Palazzetti. Presenti anche i rappresentanti dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e…

Continua la lettura

Arriva la sorveglianza 5G per le stazioni ferroviarie

In occasione dell’evento “Vodafone 5G Experience Day” dedicato a partner, start up e imprese coinvolte nella sperimentazione 5G a Milano, Vodafone ha presentato una soluzione innovativa di video sorveglianza con video analisi per le stazioni ferroviarie su tecnologia 5G, sviluppata con IBM e Ferrovie dello Stato Italiane in sperimentazione presso la Stazione Centrale di Milano. La soluzione consiste in un sistema di videocamere ad altissima risoluzione collegate tramite rete 5G a un sistema di elaborazione e video analisi delle…

Continua la lettura

Spagna: Renfe ha raggiunto un risultato di 62,4 milioni di euro nei primi nove mesi del 2018

Renfe ha ottenuto un risultato di 62,4 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno. Il rapporto presentato al Consiglio di Amministrazione della società dal presidente, Isaías Táboas, offre un risultato inferiore del 5,4% rispetto a quello ottenuto nello stesso periodo del 2017, a seguito dell’aumento delle spese. I ricavi complessivi di traffico della società hanno raggiunto i 2.697 milioni di euro, con un incremento del 14% rispetto allo stesso…

Continua la lettura

Tranvie Brescia: FS Italiane e Brescia Mobilità hanno presentato proposta in finanza di progetto

Ferrovie dello Stato Italiane e Brescia Mobilità hanno presentato al Comune di Brescia il 31 ottobre 2018 una proposta in project financing secondo gli schemi del Public Private Partnership (PPP) per la progettazione, costruzione, gestione ed esercizio del “Sistema di trasporto di massa di superficie nel Comune di Brescia”. La proposta fa seguito all’ accordo di collaborazione siglato il 29 marzo 2018 e riguarda due nuove linee tranviarie che attraverseranno…

Continua la lettura

RFI: al via lavori di riqualificazione del sottopasso nella stazione di Cerveteri-Ladispoli

Al via da oggi 7 novembre i lavori di riqualificazione del sottopasso della stazione di Cerveteri – Ladispoli. Della durata di circa un mese e mezzo, questa fase prevede anche la demolizione della scala e della copertura di accesso al primo marciapiede. I viaggiatori potranno accedere al sottopasso dalla scala esterna e dalla porzione di rampa ancora utilizzabile. In corso anche gli interventi di innalzamento a 55 cm dei marciapiedi – secondo quanto…

Continua la lettura

Piemonte: Regione, Gtt, RFI firmano accordo per messa in sicurezza della Sfm1

Messa in sicurezza della linea ferroviaria Canavesana, fra Settimo Torinese e Rivarolo Canavese e Rivarolo Canavese – Pont Canavese, e installazione del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT), già adottato come standard su tutte le linee convenzionali gestite da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).  Questo quanto previsto dal Disciplinare attuativo siglato da Regione Piemonte, GTT e RFI che stabilisce le attività di RFI sulla base del Sistema di Gestione…

Continua la lettura