RFI, a dicembre altre dieci stazioni nel circuito Sala Blu

Un ulteriore ampliamento per il circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana. Entro dicembre, infatti, il servizio di assistenza gratuito dedicato ai viaggiatori a ridotta mobilità e con disabilità sarà disponibile in altre dieci stazioni. Si tratta degli scali, operativi da oggi, di San Candido, Treviglio, Colico, Forlanini, Chieri, Gemelli, Torre in Pietra-Palidoro, Frattamaggiore e San Giovanni Barra, ai quali si aggiungerà Aulla Lunigiana entro la fine di dicembre. A Casarsa e Orsa…

Continua la lettura

Gruppo FS Italiane e CEI firmano convenzione per assistenza pastorale nelle stazioni

È stata siglata oggi 17 luglio la Convenzione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni. La Convenzione, firmata da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, evidenzia l’importanza del servizio religioso,…

Continua la lettura

10 anni di Alta Velocità ferroviaria italiana e del Frecciarossa

Era il 5 dicembre di dieci anni fa quando due Frecciarossa partirono uno da Torino e uno da Salerno incontrandosi a Milano Centrale, inaugurando così l’era dell’ Alta Velocità ferroviaria italiana e la nascita di un brand diventati simbolo di modernità, eleganza e sofisticata tecnologia made in Italy. A bordo dei due Frecciarossa erano presenti i vertici delle Istituzioni nazionali e i sindaci delle città collegate da un servizio e…

Continua la lettura

RFI Lazio,cantieri al lavoro per il potenziamento dell’infrastruttura

Cantieri al lavoro sabato 7 e domenica 8 settembre fra le stazioni Roma Tuscolana e Roma Ostiense per lavori di adeguamento dell’infrastruttura ferroviaria del Nodo di Roma agli standard della rete europea per il traffico dei treni merci, previsti nell’ambito del Corridoio intermodale Scandinavo – Mediterraneo. Circa 55 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici saranno impegnati in ognuno dei due giorni per l’abbattimento del…

Continua la lettura

FS Italiane: l’Alta Velocità cambia le città

In Italia, il Sistema Alta Velocità ha rivoluzionato lo stile di vita delle persone e la mobilità del Paese. Da un lato ha cambiato il concetto di viaggio e pendolarismo, dall’altro contribuisce anche alla rigenerazione dei grandi centri urbani e delle aree urbane limitrofe. Spazi da connettere, riscoprire e vivere. Di questi temi ha parlato Carlo De Vito, Presidente di FS Sistemi Urbani – la società di FS Italiane che…

Continua la lettura

Le grandi stazioni ferroviarie più connesse con le nuove strutture TLC

Stazioni ferroviarie più connesse grazie al sistema di ultima generazione Distributed Antenna System (DAS). É l’obiettivo del progetto avviato dal Gruppo FS Italiane con INWIT, società controllata da TIM, per realizzare un sistema di infrastrutture di telecomunicazioni (TLC) che ottimizza la ricezione dei segnali degli operatori di telefonia mobile e potenzia la connessione a internet di smartphone, tablet e PC. Il progetto coinvolge le stazioni ferroviarie gestite da GrandiStazioni Rail, società del Gruppo FS Italiane, che negli ultimi…

Continua la lettura

10 anni di AV: le tappe di un successo

Ripercorriamo insieme le tappe del successo dell’Alta Velocità durante il 2009 fino al viaggio inaugurale del 5/12/2009. Il 15 gennaio 2009, presso la Stazione di Roma Termini, alle ore 11:40, viene venduto il milionesimo biglietto per l’Alta Velocità. A un mese dall’avvio del servizio commerciale sulla linea Roma – Milano, è stato raggiunto questa mattina un nuovo record di vendite, dopo l’incremento del 30% registrato nei giorni scorsi. Il ticket con…

Continua la lettura

Roma Tiburtina dal 900 ad oggi, cenni storici

Articolo pubblicato sulla vecchia piattaforma il 28 novembre 2011 Il complesso ferroviario di Roma Tiburtina nasce negli anni ’40 al posto dell’esistente stazione di Portonaccio, costruita agli inizi del ‘900. Il progetto redatto dall’architetto Angiolo Mazzoni – approvato dal Ministero delle Comunicazioni il 30 giugno 1939 – prevedeva un’articolazione in più edifici, collegati tra loro da pensiline. A Tiburtina, per la prima volta, veniva adottata per il Fabbricato Stazione la tipologia…

Continua la lettura

NTV: da dicembre Rovigo entra nel network di Italo con 4 servizi al giorno

 Saranno tante le novità riservate ai viaggiatori Italo dal nuovo orario invernale. Grazie all’arrivo dei 12 nuovi treni Italo EVO, di cui i primi 4 entreranno in servizio da dicembre 2017, aumenteranno infatti frequenze e collegamenti giornalieri, ma non solo: ci saranno anche nuove fermate! La prima ad entrare nel network NTV sarà Rovigo: da dicembre i treni Italo infatti fermeranno presso la stazione di Rovigo, con 4 servizi al…

Continua la lettura

Il Frecciarossa arriva in Basilicata e a Taranto

Da domenica 11 dicembre il Frecciarossa arriva in Basilicata e a Taranto. I biglietti sono in vendita dal 7 dicembre.  Il servizio è svolto sulla base di un contratto con la Regione Basilicata che ne sostiene parte dei costi. A svolgerlo è il nuovo Frecciarossa 1000 la cui corsa ad Alta Velocità tra Milano e Salerno si prolunga fino a Taranto. Il Frecciarossa parte da Taranto alle 5.48,  ferma a…

Continua la lettura