Gennaro Palma eletto nuovo Presidente della UIMC

Gennaro Palma, Direttore Sanità di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), è stato eletto presidente dell’Union Internationale des Services Medicaux des Chemines de Fer (UIMC). È il primo italiano a diventare presidente dell’UIMC. L’elezione di Gennaro Palma come presidente rappresenta un importante riconoscimento di professionalità e competenza sia per il Direttore Sanità di Rete Ferroviaria Italiana sia per tutto il Gruppo FS Italiane. L’Union Internationale des Services Medicaux…

Continua la lettura

Elezioni comunali: agevolazioni per gli elettori che si spostano in treno

Tariffe speciali, con agevolazioni fino al 70%, per chi si sposta con Trenitalia in occasione delle prossime elezioni comunali previste domenica 15 novembre 2015.  Le stesse riduzioni saranno applicate in caso di ballottaggio per l’elezione del sindaco previsto domenica 29 novembre 2015. I residenti in Italia possono ottenere, esclusivamente per viaggi di andata e ritorno in 2^ classe e livello Standard dei Frecciarossa, le seguenti riduzioni: 70% del prezzo Base per i treni…

Continua la lettura

Barcolana Express, alla regata sul treno storico

Un viaggio ricco di fascino a bordo di un treno storico con locomotiva a vapore per assistere alla regata “Barcolana”. Organizzato dalla Fondazione FS Italiane – costituita per preservare, valorizzare e conservare integro un Patrimonio di storia e di tecnica – segna il ritorno di un convoglio d’epoca sui binari del Friuli Venezia Giulia dopo anni di assenza. Il treno sarà composto da una locomotiva a vapore Gr.728, costruita tra…

Continua la lettura

I nuovi treni acquistati dalla Regione Sardegna potranno viaggiare a 150 km/h

Sulla rete ferroviaria della Sardegna già oggi possono viaggiare fino a 150 chilometri orari i nuovi treni diesel CAF acquistati dalla Regione. E’ la velocità massima consentita dalle attuali caratteristiche tecniche del tracciato ferroviario e dall’orografia del territorio attraversato. I 150 km/h saranno possibili non appena l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF) rilascerà alla società costruttrice l’autorizzazione all’ammissione in servizio dei nuovi convogli. L’iter, dopo le prove effettuate fino…

Continua la lettura

Milano, M5: domenica 11 ottobre la “Lilla” arriva al Monumentale

Domenica 11 ottobre, a partire dalle 6, aprirà la fermata Monumentale della M5. La stazione, situata proprio nel Piazzale, renderà così facilmente accessibile il cimitero, una delle maggiori attrazioni della città. Sono infatti 50 mila i milanesi e i turisti che ogni anno visitano il capolavoro di architettura gotica inaugurato nel 1866, e che a partire da domenica potranno recarsi al Monumentale in metropolitana. La metro andrà a servire anche…

Continua la lettura

Svizzera: FFS acquistano nuovi veicoli per manutenzione infrastruttura ferroviaria

Le FFS hanno incaricato la ditta Alstom Schienenfahrzeuge AG della costruzione di 47 nuove locomotive di linea e di manovra. L’ordine per i 35 nuovi trattori del servizio lavori viene impartito alla ditta Windhoff Bahn- und Anlagetechnik GmbH. Il bando di concorso pubblico per gli ordini in questione era stato indetto dalle FFS nel mese di marzo 2014 e oggi le FFS hanno deciso le aggiudicazioni. Per l’assegnazione degli incarichi…

Continua la lettura

Milano, oltre 3,5 milioni di passeggeri in 4 anni sui bus notturni

Trend di viaggiatori in crescita con oltre  3,5 milioni di passeggeri trasportati in 4 anni, questo è  lo straordinario bilancio del servizio di bus notturno, inaugurato il 24 settembre 2011. Viaggiare con i mezzi pubblici anche durante tutta la notte del venerdì e del sabato, e 7 giorni su 7 durante tutto il semestre Expo, è diventata un’abitudine per molti milanesi e city users che vivono la città senza limiti…

Continua la lettura

Ferrovie dello Stato mobilitata per aiutare pellegrini rimasti bloccati su treni Unitalsi

Oltre 3.500 kit alimentari di primo soccorso, più di 2mila litri d’acqua, 100 chili di pasta e 90 di passata di pomodoro, 10 litri d’olio, 55 chili di prosciutto, latte, formaggio, pane in cassetta e merendine. Questi i numeri messi in campo da Ferrovie dello Stato Italiane che si è mobilitata per fronteggiare l’emergenza che per due giorni ha coinvolto i 2.500 pellegrini rimasti bloccati su cinque treni Unitalsi in…

Continua la lettura

Roma Termini: avviati i lavori per la nuova pensilina dei binari 1 e 2 Est

A Roma Termini sono stati avviati, a cura di RFI,  i lavori per la nuova pensilina dei binari 1 e 2 Est la cui ultimazione è prevista entro tre mesi. La pensilina, lunga circa 240 metri, avrà lo stesso stile di quelle già presenti in stazione: pilastri centrali che sorreggeranno le coperture dei due binari. Saranno installati anche nuovi dispositivi di diffusione sonora e di illuminazione. Nei giorni feriali, durante…

Continua la lettura