Palermo: a fine Maggio 2015 si conclude la sperimentazione per l’acquisto dei titoli Amat attraverso “APP”

A partire dalla fine del mese di maggio 2015 si completa a Palermo il periodo di sperimentazione della bigliettazione elettronica che ha permesso l’acquisto di titoli di viaggio e di sosta attraverso l’utilizzo di App dedicate. La sperimentazione, alla quale hanno partecipato le società Pluservice s.r.l., Integra in ATI con Officine del Turismo S.p.A. e Banca Sella, aveva infatti durata contrattuale pari a dodici mesi. Grazie alla sperimentazione, che ha…

Continua la lettura

Più camion sui treni merci tra Italia e Germania

Più camion trasportati sui treni merci tra Italia e Germania. L’autostrada viaggiante ROLA, dalla seconda metà di maggio, aumenta la capacità portando a 23 i carri trasportati per ogni treno tra i due Stati. È la prima volta in assoluto che un’impresa privata raggiunge questo risultato sull’asse del Brennero che interessa il Corridoio Scandinavia – Mediterraneo. L’incremento della capacità permette il trasporto di più camion su ferro: fino a 1.200…

Continua la lettura

Il nuovo logo aziendale di FER

FER cambia logo per identificare meglio le funzioni  di gestore dell’infrastruttura ferroviaria regionale e di Gestore del Contratto di Servizio del TPL ferroviario. Nasce nel 2001 con la fusione di quattro linee in Gestione Commissariale Governativa: Ferrovia Bologna-Portomaggiore, Ferrovie Padane (linea Ferrara-Codigoro), Ferrovie Venete (Linea Parma-Suzzara), Ferrovia Suzzara-Ferrara. In questi anni nasce il logo che raggruppa le linee  e identifica il servizio di trasporto passeggeri.zioni  di gestore dell’infrastruttura ferroviaria regionale e di…

Continua la lettura

Esposizione Tper all’Urban Center Bologna

Il raddoppio della rete filoviaria, che passerà da 60 a 125 chilometri, l’acquisto di 7 treni e di 104 nuovi filobus, un intervento importante sulla qualità urbana delle strade principali del centro storico. Sono questi alcuni degli effetti dei progetti che Tper sta attuando nella città di Bologna per conto del Comune e della Città Metropolitana e a cui è dedicata l’esposizione che l’azienda ha allestito nell’ambito della collaborazione annuale…

Continua la lettura

Porrettana, dal 1 maggio tornano i treni estivi Pistoia-Porretta

Tornano i treni estivi sulla Porrettana. Dal 1° maggio, nei giorni festivi, saranno di nuovo in servizio sulla storica linea Pistoia-Porretta Terme due treni aggiuntivi al consueto servizio regionale. “Con questa integrazione alla programmazione consueta – spiegano dall’assessorato regionale a trasporti e infrastrutture – vogliamo favorire il turismo e le iniziative di promozione locale che nel periodo estivo saranno organizzate dal territorio. Crediamo che le linee minori, che in Toscana…

Continua la lettura

Roma, Metro C: da Lunedì orario prolungato fino alle 23.30

Da lunedì 27 aprile la linea C della metropolitana prolungherà l´orario e, l´ultima corsa dai capolinea di Pantano/Montecompatri e Parco di Centocelle sarà alle ore 23.30. Invariata anche la prima corsa del mattino: tutti i giorni i primi treni partono dai capolinea alle ore 5.30. La frequenza delle corse è di 12 minuti. I treni effettuano fermata a Parco di Centocelle, Alessandrino, Torre Spaccata, Torre Maura, Giardinetti, Torrenova, Torre Angela, Torre Gaia,…

Continua la lettura

Torino: nasce la nuova linea tranviaria numero 6

Da domenica 19 aprile 2015 sarà in servizio una nuova linea di tram a Torino denominata “6” che collegherà piazza Hermada a piazza Statuto. La nuova linea 6 nasce con l’intento di dare una soluzione a diverse esigenze di trasporto (scarica la mappa in formato pdf). Anzitutto nei giorni dell’ Ostensione della Sindone la nuova linea permetterà a pellegrini e turisti di raggiungere agevolmente il Duomo. Inoltre anche gli studenti del Campus…

Continua la lettura

Trenoverde 2015: a Milano il convegno “La Terra che vogliamo”

L’AD di Trenitalia, Vincenzo Soprano, è intervenuto all’incontro organizzato da Legambiente nel Capoluogo lombardo a chiusura della storica campagna ambientalista promossa dall’Associazione e Gruppo FS Italiane. “L’attenzione alla sostenibilità ambientale è un elemento fondamentale del patrimonio etico di Trenitalia e di tutto il Gruppo FS Italiane”. Lo ha ricordato l’AD di Trenitalia, Vincenzo Soprano, intervenendo ieri alla sessione inaugurale del convegno La terra che vogliamo, organizzato a Milano da Legambiente…

Continua la lettura

Lo stabilimento Seta di Reggio Emilia ha ottenuto la certificazione di qualità ambientale UNI EN ISO 14001

Lo stabilimento Seta di Reggio Emilia ha ottenuto la certificazione di qualità ambientale secondo le norme UNI EN ISO 14001, a riconoscimento dell’adozione di un modello gestionale efficiente ed attento alla sostenibilità che risponde ai più severi standard internazionali. La certificazione di qualità ambientale per le attività svolte nella sede reggiana di Seta è stata ufficializzata nei giorni scorsi, a seguito di un’intensa attività ispettiva condotta nel mese di marzo…

Continua la lettura

Trenitalia, riduzione 30% biglietto per partecipanti BattleMI e GEC2015

Riduzione del 30% sul prezzo del biglietto ferroviario per chi va a La Battaglia delle Idee in treno. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) è Official Carrier della #BattleMI, l’evento organizzato da Ninja Marketing dedicato alle idee e alla cultura creativa e imprenditoriale, e del GEC 2015, il Global Entrepreneurship Congress, che quest’anno si svolgerà all’ombra del Duomo. Tutti i partecipanti ai due eventi potranno approfittare di una riduzione del 30% sui biglietti…

Continua la lettura