Strukton Rail si aggiudica contratto di manutenzione dei binari svedesi

Il gestore dell’infrastruttura Trafikverket ha assegnato a Strukton Rail un contratto del valore di 50 milioni di € per la manutenzione di 360 ​​km di ferrovia in Svezia meridionale per cinque anni dal 1 ° settembre 2015, con un’opzione per altri due anni. Il contratto,annunciato l’8 gennaio, copre le linee da Malmö a Simrishamn e Ystad, così come le sezioni di linea per  trasporto merci nella regione Skåne. Strukton Rail avrà la piena responsabilità per la manutenzione…

Continua la lettura

RFI: da aprile 2015 più collegamenti con Malpensa da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi

Con il nuovo anno  cresceranno i collegamenti ferroviari fra Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi e l’aeroporto Milano-Malpensa. Dal 26 aprile 2015, infatti, sono previsti 18 nuovi treni al giorno che, sommati agli attuali, porteranno complessivamente a 70 i treni ogni giorno in viaggio da e per l’hub aeroportuale le stazioni milanesi Centrale e Porta Garibaldi. Questo il primo step di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per concretizzare l’intesa…

Continua la lettura

Croazia: dal 14 dicembre entra in vigore il nuovo orario ferroviario

Al via anche in Croazia dal 14 dicembre il nuovo orario ferroviario. Le principali novità riguardano il  traffico internazionale dove sono statti introdotti due treni notturni sulla relazione Belgrado – Zagabria – Lubiana – Belgrado, e nella stagione estiva, un treno che tre volte alla settimana collegherà Spalato con Budapest , con in composizione carrozze dirette per Fiume –  Rijeka. Introdotti nuovi collegamenti transfrontalieri sulle tratte Čakovec – Lendava , Èakovec – Ormož , Đurmanec – Rogatec /…

Continua la lettura

La canadese Via Rail in Italia per studiare l’AV di FS Italiane

Via Rail, società ferroviaria canadese, in Italia per studiare l’Alta Velocità del Gruppo FS Italiane. L’Amministratore Delegato del Gruppo, Michele Mario Elia, ha infatti incontrato oggi a Roma Yves Desjardins-Siciliano, CEO di Via Rail. La società canadese si è interessata da tempo alle nostre linee Alta Velocità, la cui costruzione in Canada è in fase di discussione. Attualmente è in corso l’analisi costi-benefici della revisione della tratta London, Kitchener, Pearson International Airport…

Continua la lettura

Raddoppio Andora – Finale Ligure: l’opera è realizzabile per lotti costruttivi

La nuova linea ferroviaria Andora – Finale Ligure (circa 32 km completamente in variante, di cui 25 in galleria; investimento complessivo 1,5 mld di euro) della linea Genova – Ventimiglia può essere realizzata per lotti costruttivi, così come prevede il dispositivo di finanziamento delle nuove opere adottato dalla Legge di Stabilità 2010. Il progetto, già inoltrato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, deve essere approvato dal CIPE. Il primo…

Continua la lettura

Piemonte: tutto il Trasporto Pubblico Locale in una card

Dal 1° dicembre niente più carta per gli utenti Formula. Grazie alla BIP Card sarà infatti possibile caricare, su questa pratica tessera contactless, gli abbonamenti integrati settimanali – mensili – annuali per il Trasporto Pubblico Locale piemontese. Il Biglietto Integrato Piemonte BIP permette di accedere a qualsiasi mezzo pubblico, appositamente attrezzato, in qualunque zona del territorio regionale: dal servizio ferroviario al trasporto su gomma urbano ed extraurbano, dal Bike e…

Continua la lettura

Piacenza: la stazione si prepara a Expo 2015

Marciapiedi più alti per facilitare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dai treni, ristrutturazione delle pensiline, realizzazione di percorsi tattili e installazione di mappe per l’orientamento delle persone ipovedenti, riqualificazione del sottopassaggio di collegamento fra i binari. Al via questa mattina a Piacenza i lavori, con le attività propedeutiche all’innalzamento (55 centimetri) del marciapiede al servizio dei binari 4 e 5 cui seguirà quello dei binari 2 e 3. L’intervento interesserà…

Continua la lettura

Galles,accordo per finanziamento dei lavori di elettrificazione delle ferrovie

Gli accordi per finanziare l’elettrificazione nel Galles del Sud e devolvere l’assegnazione fondi al franchising ferroviario Wales & Borders da parte del Dipartimento dei Trasporti del governo del Galles sono stati annunciati dal primo ministro David Cameron il 21 novembre Questo porta a termine una controversia su cui il governo dovrebbe finanziare i progetti di elettrificazione a 25 kV 50 Hz. Il governo britannico ha accettato di coprire il costo…

Continua la lettura

Nominato il nuovo Cda di Trenord, una guida più tecnica con l’obiettivo di rilanciare il trasporto regionale per i pendolari lombardi

È stato nominato oggi il nuovo consiglio di amministrazione di Trenord che ha visto la riconferma di Vincenzo Soprano (ad Trenitalia) a presidente e Cinzia Farisè (Nordcargo FNM) nuovo amministratore delegato.“Siamo molto soddisfatti per l’esito dell’Assemblea. Il nuovo CdA è composto esclusivamente da tecnici di comprovata esperienza e tutti i consiglieri sono anche dirigenti, e con incarichi di grande responsabilità, interni alle due società, FNM e Trenitalia – ha dichiarato…

Continua la lettura