Svizzera, rinviato il progetto di costruzione «Zugersee Ost»

Dopo che il 17 agosto 2015 l’Ufficio Federale dei Trasporti aveva conferito la licenza di costruzione per il progetto «Zugersee Ost», dei privati hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF). Le FFS hanno chiesto che fosse ritirato l’effetto sospensivo ma a metà dicembre il TAF ha respinto l’istanza. Nella procedura principale non si profila alcuna decisione imminente da parte del TAF. Poiché al contempo deve essere allestito l’orario 2016/17,…

Continua la lettura

Slovenia: partito dal porto di Koper il Fresh Food Corridor, trasporto prodotti deperibili per il Nord Europa

Nei giorni scorsi è partito il primo collegamento ferroviario dedicato al trasporto di prodotti deperibili fra il Medio Oriente e il Nord Europa attraverso il porto sloveno di Koper. A renderlo noto è stata la locale Autorità portuale precisando che si tratta della prima partenza sperimentale di un servizio che nel corso dei prossimi mesi dovrà essere implementato e che rientra nell’ambito del più ampio progetto ribattezzato “Fresh Food Corridors”…

Continua la lettura

Olanda: VolkerRail e Mobilis si aggiudicano contratto di 72 mln.

VolkerRail e Mobilis hanno ottenuto un contratto di 72 milioni di euro per convertire i 24 km della linea ferroviario tra Schiedam Centrum e Hoek van Holland al funzionamento della metropolitana. L’opera dovrà essere completata entro febbraio 2018 e richiederà un periodo di cinque mesi di blocco del traffico passeggeri. Il progetto prevede l’ammodernamento di sei stazioni intermedie, tra cui la fornitura di ascensori e il libero accesso alle piattaforme dei treni, la…

Continua la lettura

Veneto: da giugno 3 nuovi collegamenti ferroviari notturni tra Venezia e l’entroterra

“Venezia, una delle città più belle del mondo, da giugno, di notte, sarà anche un po’ più vicina alla sua regione”. Comunica così, ufficialmente, l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, la creazione, a partire dal prossimo mese di giugno, di tre nuovi collegamenti ferroviari notturni tra la città lagunare e l’entroterra veneto. Più precisamente, la “tripletta” messa a segno dalla Regione in collaborazione con Trenitalia è composta…

Continua la lettura

Canada, sala di attesa della Stazione di La Pocatière dotata di porte temporizzate

Come parte di un programma per rivitalizzare le stazioni sottoutilizzate, la sala d’attesa della stazione di La Pocatière in Québec è stato riaperta attraverso una partnership tra VIA Rail e il comune di Ste-Anne-de-La-Pocatière. E ‘stata dotata di un sistema di apertura porta temporizzato sincronizzato con il calendario del servizio Montreal – Halifax Ocean che chiama alla stazione di tre volte alla settimana in ogni direzione. Questo apre le porte…

Continua la lettura

Croazia:in servizio le automotrici Končar KEV

La prima automotrice diesel Končar KEV Class 7023 dell’operatore passeggeri HŽ PP è entrata in servizio il 15 febbraio scorso, sulla rotta tra Zagabria, Varaždin e Kotoriba. L’automotrice articolata a tre casse è lunga 58,5 m. Ha 151 posti fissi e nove posti  pieghevoli, due spazi per sedie a rotelle, lo spazio per due biciclette e una sala per 163 passeggeri in piedi a 4 / m 2 . Ha…

Continua la lettura

Slovenia: al via progetti di ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie

La Direzione slovena per l’infrastruttura curerà, nell’ambito dei progetti co-finanziati da fondi europei 2014-2020, l’ammodernamento e ristrutturazione di alcune stazioni ferroviarie. Secondo quanto riporta l’ICE, nel breve termine sono previsti interventi sulle stazioni di Pragersko, Maribor, Pesnica, Sentilj, Celje, Lasko e Rimske Toplice. A queste si aggiunge la ricostruzione della ferrovia di Kocevje, la sistemazione della stazione di Kocevje e delle fermate di Spodnja Slivnica, Cusprek, Velike Lasce, Stara Cerkev,…

Continua la lettura

Romania: previsti nuovi investimenti per estensione delle rete metropolitana di Bucarest

Metrorex, la società che gestisce la rete metropolitana di Bucarest, ha intenzione di effettuare investimenti nel 2016 del valore di 1.403 miliardi di Lei destinati principalmente all’espansione della rete. Lo ha dichiarato, secondo quanto riporta l’ICE, il CEO ad interim dell’azienda, Marin Aldea. “Sono attualmente in corso i lavori di estensione della Linea 5 (da Eroilor a Drumul Taberei, Raul Doamnei e Valea Ialomitei) per un valore di 3.1 miliardi…

Continua la lettura

Svizzera, carnevale Rabadan 2016: Freddo, pioggia e passeggeri in calo

Sono state quasi 60 mila le maschere che nell’edizione appena conclusa del carnevale di Bellinzona hanno scelto di utilizzare l’offerta di trasporto TILO/FFS, sostenuta dalla società Rabadan. Un numero in flessione rispetto all’anno scorso, soprattutto per le serate di sabato e martedì, caratterizzate da condizioni metereologiche sfavorevoli, con freddo e pioggia. Nei sei giorni di festeggiamenti, da giovedì 4 a martedì 9 febbraio, 80 treni speciali notturni hanno rafforzato l’offerta…

Continua la lettura