Logistico dell’anno 2016, ancora riconoscimenti ai soci del FLC: premiato l’Interporto di Novara

CIM, la società che gestisce l’Interporto di Novara e socio del Freight Leaders Council, ha ricevuto il premio di Logistico dell’anno 2016, l’importante riconoscimento assegnato da Assologistica. Menzione speciale anche a Trenitalia Cargo e per l’interporto di Bologna, altri soci del FLC. “Siamo molto contenti per gli importanti riconoscimenti ricevuti dai nostri soci – ha detto il presidente del FLC, Antonio Malvestio –. Un impegno che dimostra come il FLC…

Continua la lettura

Portogruaro: riprendono i lavori per l’eliminazione di quattro passaggi a livello

Riprendono i lavori per l’eliminazione di quattro passaggi a livello nel territorio del comune di Portogruaro. Il programma, illustrato e concordato in una serie di incontri con il sindaco e gli amministratori comunali, dai tecnici di Rete ferroviaria Italiana, prevede l’inizio degli interventi a gennaio 2017 e l’ultimazione entro il primo semestre 2019. Nelle stesse occasioni sono stati presentati anche gli ultimi approfondimenti progettuali di miglioramento della fase esecutiva. Le…

Continua la lettura

FS Italiane: firmati tre accordi commerciali con Repubblica del Congo

Fornitura di un treno diagnostico appositamente equipaggiato, formazione specialistica del personale congolese addetto alla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria e progettazione degli interventi di ammodernamento e potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea ferroviaria Pointe Noire-Brazzaville, la principale del Congo. Sono le attività previste dai contratti commerciali, valore 9 milioni di euro, con la Repubblica del Congo siglati  a Milano da Jean Jacques Bouya, Ministro della Pianificazione e Grandi Opere del Congo, alla…

Continua la lettura

FS Italiane e Hupac: più infrastrutture logistiche per futuro incremento traffico merci da Gottardo

Potenziare le infrastrutture logistiche collocate nella “Regione Logistica Milanese” per gestire efficacemente il futuro incremento dei volumi di traffico merci che, grazie all’attivazione commerciale del nuovo Tunnel di base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia. E’ la necessità più rilevante emersa nello studio Il ruolo delle attività terminalistiche del Nord Ovest nel nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera: scenari e prospettive, elaborato dal Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e…

Continua la lettura

PlayRenfe con wi-fi la TV in diretta ad alta velocità

Prima del lancio dei servizi ad alta velocità fra Madrid e Siviglia, il 5 dicembre, l’operatore nazionale spagnolo RENFE sta testando dal 4 novembre una versione beta di PlayRenfe, la sua nuova piattaforma Wi-Fi sul treno che unisce satellitare e 4G. Così come la connettività internet, i passeggeri saranno in grado di guardare la TV in diretta sul movimento in quello che dice RENFE è una prima mondiale per l’industria…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale, Sicilia: corse straordinarie e gratuite per la commemorazione dei defunti a Catania

Su richiesta del Comune di Catania, in concomitanza delle giornate dedicate alla commemorazione dei defunti, anche quest’anno Trenitalia ha programmato corse straordinarie fra le stazioni di Catania Centrale e Catania Acquicella. Il servizio, gratuito, consentirà di agevolare gli spostamenti di coloro che si recheranno al cimitero utilizzando il treno. Martedì 1 e mercoledì 2 novembre saranno disponibili 38 corse in più (19 il giorno 1 e 19 il  giorno 2…

Continua la lettura

FS Italiane, forte impegno economico e tecnico per sviluppo rete nazionale “core corridors europei”

Sviluppo e potenziamento tecnologico e infrastrutturale delle linee ferroviarie nazionali funzionali ai quattro core corridors europei – Reno-Alpi, Mediterraneo, Baltico-Adriatico e Scandinavia-Mediterraneo – che attraversano l’Italia. Solo così il sistema ferroviario italiano sarà pienamente connesso al network europeo. E per questo già sono in corso i lavori per adeguare la sagoma agli standard continentali – per il transito su ferro dei grandi container e delle cosiddette autostrade viaggianti – per…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale Abruzzo: un nuovo modello di trasporto regionale su ferro

Un nuovo modello di trasporto regionale su ferro è stato presentato oggi a Pescara dalla Regione Abruzzo. Per Trenitalia Regionale il piano prevede losviluppo dell’integrazione con gli altri vettori regionali di trasporto (TUA) con l’obiettivo di un nuovo orario cadenzato sulla Linea Adriatica e l’introduzione di collegamenti veloci tra Pescara e la Capitale (oggi Pescara – Roma Tiburtina in 4h 09’, domani Pescara – Roma Termini in 3h 22’), sulla Pescara…

Continua la lettura