Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 22/12/2013
Anche quest'anno, per le Feste le FFS si attendono un massiccio aumento delle persone dirette verso le località turistiche invernali. Per rispondere all’incremento della domanda e portare comodamente a destinazione i viaggiatori, l'azienda potenzierà la propria offerta. Fino al 5 gennaio 2014 le FFS aumenteranno il numero di carrozze nei treni regolari e metteranno in circolazione 68 treni speciali. Di questi, 30 collegheranno Berna e Visp/Briga, 18 circoleranno fra Zurigo e Coira, mentre nel Vallese 20 treni porteranno i clienti fra Losanna - Briga e Domodossola. I treni supplementari partiranno alcuni minuti prima dei treni regolari. Nei Grigioni e in Vallese essi garantiranno coincidenze ottimali con i treni della Ferrovia retica (RhB) e della Matterhorn Gotthard-Bahn (MGB), come pure con gli autopostali verso le più amate località turistiche.
Domenica 22 dicembre, giorno dell’anniversario della nascita, nella stazione ferroviaria saranno posizionati, presso le sale d’attesa, due affreschi dedicati al grande compositore toscano. Le opere che verranno esposte riproducono in chiave originale e pop i manifesti in stile Liberty delle più famose opere pucciniane. L’uso dell’antica tecnica dell’affresco, unita ad uno stile moderno e inusuale, valorizza artisticamente la stazione e il suo ruolo di luogo di incontro e di scambio in una città che vanta un’importante tradizione artistica e culturale. L’iniziativa, dal nome Fermata Puccini, è promossa dalla Provincia di Lucca, Servizio Politiche Giovanili, Sociali e Sportive con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della Regione Toscana e il sostegno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio. Il progetto - che ha vinto la 9° edizione del bando provinciale Uno spazio per le idee dedicato ai giovani entro i 29 anni - ha offerto loro la possibilità di realizzare le proprie idee e di metterle a disposizione del territorio. L’evento inaugurale, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni locali e cittadini, sarà accompagnato da una mostra fotografica temporanea, che racconterà la genesi creativa dei due dipinti, attraverso le immagini del gruppo di artisti che li ha realizzati.
Ecco tutte le informazioni sul servizio ATM nel periodo delle feste, da Natale fino all’Epifania.
Orari Per metropolitane M1-M2-M3 e linee di superficie, è in vigore:
-
l’orario del sabato: 21, 23 e 24, 27, 28, 30, 31 dicembre e dal 2 al 4 gennaio.
-
l’orario festivo: 22, 26, 29 dicembre, 1, 5 e 6 gennaio
Sono previste corse aggiuntive in metropolitana il 21, 22, 23 e 24 dicembre.
Mercoledì 25 dicembre il servizio di metropolitane (M1-M2-M3-M5) e linee di superficie viene effettuato dalle 7 alle 19,30 circa. Nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre il Radiobus di Quartiere non effettua servizio. Martedì 31 dicembre il servizio delle linee metropolitane M1, M2 e M3 viene prolungato solo sulle tratte urbane (quindi fino a Molino Dorino sulla M1 e fino a Cascina Gobba e Abbiategrasso sulla M2) con gli ultimi passaggi in centro alle 2 di notte circa.
Per le prime e ultime partenze di Natale e per gli ultimi passaggi in centro a Capodanno della metropolitana clicca qui. Per tutte le linee di superficie, scarica gli orari .
Rete notturna Il servizio di rete notturna viene effettuato regolarmente nelle notti del week end ed, eccezionalmente per le festività, nelle notti tra il 31 dicembre e l’1 gennaio e tra il 5 e 6 gennaio. Sospeso nella notte tra il 25 e 26 dicembre.
Linea x73 e Milano-Limbiate La linea x73 (Linate-San Babila M1) non effettuerà servizio nei giorni festivi infrasettimanali. La linea Milano-Limbiate effettuerà servizio con tram: nel giorno di Natale solo fino alle 12,30, mentre il 26 dicembre, l’1° gennaio e il 6 gennaio sarà in vigore il normale orario festivo.
Collegamento Cascina Gobba-San Raffaele Mercoledì 25 dicembre e 1 gennaio, il collegamento di metropolitana leggera Cascina Gobba-San Raffaele non effettua servizio. Chiusura anticipata alle 19 per martedì 31 dicembre. Servizio festivo, dalle 13 alle 20, per il 26, 29 dicembre, 5 e 6 gennaio. Attivo regolarmente dalle 6,40 alle 20 nei restanti giorni. Nelle altre fasce orarie, per raggiungere l’ospedale è possibile utilizzare, in alternativa, la linea 925. I bus partono dal capolinea che si trova fuori dalla stazione Cascina Gobba della linea M2, destinazione via Cervi a Milano 2, con la fermata in prossimità dell’ospedale San Raffaele in via Olgettina.
Parcheggi I parcheggi a raso di Cologno Nord, Gessate e Romolo sono utilizzabili gratuitamente senza la presenza di personale ATM, dalle ore 20 del 21 dicembre (dalle ore 20 del 20 dicembre per il parcheggio di San Leonardo) alle ore 7 del 7 gennaio. Stessi giorni e orari per la chiusura di Crescenzago. Forlanini aperto a pagamento 24 ore su 24. Tutti i parcheggi multipiano sono aperti a pagamento dalle 6 all’1 di notte. Nella giornata di Natale sono aperti fino alle 20,45. Il 31 dicembre, i parcheggi di Famagosta, Cascina Gobba, Maciachini, San Donato, Lampugnano, Bisceglie e Molino Dorino resteranno aperti fino alle 2,45 di notte; chiusura anticipata alle 20,45, invece, per Romolo Multipiano e Caterina da Forlì. Il parcheggio a rotazione di Einaudi resta chiuso la domenica e i festivi.
ATMPoint e biglietti Gli ATM Point di Duomo, Cadorna, Garibaldi, Centrale, Loreto e Romolo restano chiusi per le festività del 25, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio. Apertura fino alle 13,15 per il 24 e 31 dicembre. Si ricorda che nei giorni festivi le rivendite potrebbero essere chiuse. Conviene acquistare i biglietti prima di mettersi in viaggio oppure fare riferimento ai distributori automatici nelle stazioni delle linee metropolitane.
ATMosfera Il tram ristorante non effettua servizio il 24, 25 e 26 dicembre e dall’1 al 13 gennaio. Doppio giro martedì 31 dicembre con partenze alle 20 e alle 23.
La società europea BBT SE, Società di scopo responsabile della progettazione e realizzazione della Galleria di Base del Brennero, ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione integrato (norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e BS OHSAS 18001), da parte dell’Organismo di Certificazione internazionale SGS, a seguito di un audit da parte di un team transnazionale italo austriaco. Il risultato raggiunto, frutto di un percorso iniziato nell’ottobre 2011, con la consulenza di Italferr (Società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e delle strutture specialistiche della ÖBB Infrastruktur AG, testimonia l’attenzione che BBT SE pone per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza dei lavoratori ed il proprio impegno per queste tematiche anche nell’ottica dell’importante opera da realizzare, la Galleria di Base del Brennero nell’ambito del corridoio TEN-T nr. 5 (Helsinki - La Valletta). Uno degli aspetti particolari di questo progetto è legato allo specifico contesto di Società europea (Italia ed Austria), per la realizzazione di un’opera transnazionale in contesti nazionali differenti, con quadri normativi talvolta diversi ma in un’ottica e prospettiva europea. Il raggiungimento di questo obiettivo costituisce un ulteriore tassello al processo di miglioramento continuo che BBT SE si è prefissata nell’ambito della realizzazione della Galleria di Base del Brennero, in termini di salvaguardia dell’ambiente, tutela dei lavoratori e soddisfacimento dei requisiti di qualità dei processi e dell’opera realizzata.
Fotografie del 22/12/2013
Nessuna fotografia trovata.
|