Immagine
 Vettura 9710 di Roma TPL (Temsa Avenue LF) in sosta al capolinea della linea 552 in Piazza di Cineci... di Omar Cugini
 
"
Noi non seguiamo mappe di tesori nascosti e la x non indica, mai, il punto dove scavare.

Indiana Jones
"
 
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 15/12/2013

Di Maryana Shyyka (pubblicato @ 21:54:08 in News Ferrovie Estero, visualizzato 1501 volte)

Il servizio ferroviario regionale potenzia la propria offerta per la clientela: a partire dal 15 dicembre 2013, in concomitanza con il cambio dell’orario ferroviario, sarà in funzione la nuova fermata di San Martino (Mendrisio). Miglioramenti dell’offerta sono presenti anche alla stazione di Mendrisio, dove i viaggiatori dispongono ora di un nuovo marciapiede intermedio (binari 2 e 3). La nuova fermata  TILO di San Martino, posta strategicamente nelle immediate vicinanze del Fox Town e di diverse fabbriche, renderà accessibile un’importante zona commerciale e industriale ad un vasto bacino di utenti che predilige spostarsi con i mezzi pubblici. Arredata in base ai moderni standard FFS – con sistemi di informazione digitali, distributori automatici di ultima generazione e una sala d’attesa in vetro – la nuova fermata è provvisoriamente dotata di accessi privi di ostacoli. Infatti, San Martino sarà ultimata nel primo semestre del 2014 con la realizzazione di un lift, una seconda sala d’attesa in via Penate e un sottopasso di accesso definitivo. Sempre nel corso del 2014 è prevista la realizzazione di parcheggi provvisori lato via Vignalunga. La nuova infrastruttura è stata finanziata dal Fondo infrastrutturale della Confederazione, dal Cantone, dal Comune di Mendrisio e dalla Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto, ed è un progetto che rientra nel Programma d'agglomerato del Mendrisiotto (PAM1).

Nuovo marciapiede intermedio alla Stazione FFS di Mendrisio La clientela ha ora a disposizione un nuovo marciapiede intermedio (binari 2 e 3) alla stazione FFS di Mendrisio. Il nuovo manufatto  è dotato di una rampa conforme alla Legge sui disabili per facilitare l’accesso ai treni; questa riqualifica va ad aggiungersi al rifacimento del sottopasso e al nuovo marciapiede 3 realizzato nel 2012. Il marciapiede intermedio è dotato di moderni indicatori di binario, di una pensilina di copertura, di una sala d’aspetto vetrata e di nuova illuminazione.

Novità cambio orario 2014 per il Ticino Con il cambiamento di orario i treni della linea S10 si fermeranno alla nuova stazione di Mendrisio S. Martino. Dal 15 dicembre 2013 i treni TILO sulla S10 circoleranno con una variazione di qualche minuto rispetto all’orario 2013. In particolare i treni sulla S10 verso SUD partiranno circa 6 minuti dopo, mentre i treni verso sud 5 minuti prima. Rimangono confermate le coincidenze fra la linea S10 e la S20 a Giubiasco. Nel corso del 2014, in attesa della consegna dei nuovi treni Flirt, le più vecchie composizioni TILO saranno sostituite dai più recenti treni DOMINO. Da giugno 2014 vi saranno nuovi collegamenti regionali TILO tra il Ticino e Milano Centrale. Sempre da giugno 2014, alla clientela verso l’Italia sarà offerto ogni due ore un nuovo collegamento Eurocity che partirà da Zurigo al minuto .30 e circolerà a distanza di mezz’ora circa dall’ICN (partenza da Bellinzona al minuto .59 e da Lugano .26). I treni Eurocity arriveranno a Milano al minuto .35 così da garantite le principali coincidenze con i treni della rete ad alta velocità italiana in partenza al minuto .00 a Milano Centrale.

 

Luci ed ombre per il nuovo orario regionale dell'Emilia Romagna. La Regione, nonostante i forti tagli imposti a livello centrale al trasporto ferroviario è riuscita a salvaguardare l’offerta complessiva di trasporto pubblico locale su ferro e gomma, intervenendo con risorse proprie (pari a circa 50 milioni euro per un valore complessivo di circa 410 milioni di euro). In sostanza, l’orario invernale conferma la quasi totalità delle corse del trasporto ferroviario regionale, compresi i nuovi sevizi attivati nel corso di quest’anno 2013 tra Bologna e Milano, Rimini, Ravenna. Le novità riguardano, in particolare, alcuni servizi in più che completano, ad esempio, il cadenzamento orario lungo tutta la giornata dei collegamenti tra Bologna e Ravenna. In particolare, ci saranno tre nuove coppie di treni veloci tra Bologna e Ravenna con le sole fermate di Imola e Lugo: in partenza alle 8.52, 12.52 e 16.52 da Bologna e arrivo rispettivamente alle 9.51, 13.51 e 17.51 a Ravenna; e in partenza alle 10.09, 14.09 e 18.09 da Ravenna e arrivo alle 11.08, 15.08 e 19.08 a Bologna. Sempre tra il capoluogo e Ravenna è prevista anche una coppia di treni in più con tutte le fermate, da Bologna alle 12.06 e da Ravenna alle 14.33. Una coppia di treni in più viaggerà anche tra Ferrara e Bologna, partendo da Ferrara alle 16.15 e da Bologna alle 22.33 Per quanto riguarda le velocizzazioni sul nodo di Bologna, vengono confermate quelle attivate nel settembre scorso e ne vengono aggiunte ulteriori con il viaggio tra Bologna-Poggio Rusco ridotto di 5 minuti nell’80% dei casi e un recupero di 2 minuti per molti treni delle linee per Porretta e Prato. Tra Bologna e Ferrara la riorganizzazione dei servizi da parte della Regione Veneto comporterà alcune limitate modifiche di orario soprattutto nella prima mattinata. Verranno inoltre inserite sulla linea Ferrara-Codigoro la nuova fermata di Via Boschetto e sulla linea Reggio Emilia Guastalla la nuova fermata Reggio Mediopadana in corrispondenza della nuova stazione dell’alta velocità. Infine, la riorganizzazione dei servizi da parte della Regione Piemonte, avrà come effetto l’attestamento a Voghera delle 4 coppie di treni che in precedenza arrivavano a Torino da Bologna. Le linee Parma-Fornovo e Fornovo-Fidenza, già in parte servite con bus sostitutivi, saranno gestite direttamente dall’Agenzia della mobilità e affidati all’azienda di Trasporto pubblico locale con un programma che prevede un aumento dei collegamenti nella giornata. In particolare, poi, il servizio dei treni Parma-La Spezia fermerà anche nella stazione di Ozzano Taro. Tra Piacenza e Cremona, le ultime due coppie di treni rimaste verranno sostituire con servizi su bus a seguito della decisione di Trenitalia di non garantire più queste corse per indisponibilità di materiale rotabile. Dal 16 dicembre e fino a quando anche per questo servizio subentrerà la gestione dell’Agenzia della mobilità locale, i viaggiatori già abbonati di Seta e Trenitalia potranno accedere a tutti i bus, sia di Seta che di Trenitalia, per la tratta per cui possiedono l’abbonamento.

 

Poche novità in Piemonte, dove, del resto, la giunta Cota ha già dimostrato in passato di essere scarsamente interessata al trasporto su ferro. L'unica novità introdotta con il nuovo orario, su ciò che resta della (un tempo vasta) rete ferroviaria piemontese, è il debutto della linea SFM6 Torino Stura – Asti con 32 convogli. Con l’espansione nell’astigiano, le stazioni messe in relazione tra le tre province di Torino, Cuneo ed Asti diventano 93, i collegamenti giornalieri 358 e la disponibilità di un treno del SFM ogni 8 minuti tra le stazioni di Lingotto – Porta Susa – Rebaudengo e Stura. Nel passante di Torino passeranno ora anche i 34 treni del servizio SFM7 da e per Fossano definitivamente attestati a Torino Stura dopo sei mesi di sperimentazione a Porta Nuova.  La riorganizzazione dei servizi del nodo di Torino, ha permesso la nascita del Servizio Ferroviario Regionale siglato SFR con una riorganizzazione  dei treni del  Piemonte realizzata in diverse fasi a partire dal cambio orario del dicembre 2012

 

Oltre alla riapertura della linea Cecina - Saline di Volterra  , ecco le novità introdotte in Toscana dal nuovo orario ferroviario

Firenze-Pisa Aeroporto: A causa dei lavori per la realizzazione del nuovo sistema di collegamento People Mover tra la stazione ferroviaria di Pisa e l' aeroporto Galileo Galilei, sarà sospeso il servizio ferroviario tra le stazioni di Pisa Centrale e Pisa aeroporto. I viaggiatori diretti all' aeroporto potranno utilizzare un servizio navetta su gomma, attivo dalle ore 6 alle ore 24 con orario continuato e cadenza ogni 10 minuti. Il punto di partenza dei bus navetta sarà situato all'uscita del sottopassaggio (lato ovest) della stazione di Pisa Centrale.

Nuovi collegamenti veloci con Livorno: I collegamenti diretti fra Firenze e Pisa Centrale operati con treni Regiostar resteranno attivi con alcuni treni vengono prolungati su Livorno . Si tratta dei vecchi  treni Firenze Santa Maria Novella - Pisa Aeroporto che, non potendo più proseguire la loro corsa verso il terminal aeroportuale, continueranno in direzione Livorno, potenziando così l'offerta di collegamenti veloci tra il capoluogo regionale e la città labronica.

Riorganizzazione sulla Firenze-Lucca-Viareggio Scongiurata la temuta chiusura delle stazioni a minor frequentazione, è avvenuta una riorganizzazione del servizio, concertata con gli enti locali e con i rappresentanti dei pendolari. Saranno soppresse tre coppie di treni lenti nella tratta Pistoia-Lucca (3050, 3066, 3092, 3045, 3065, 3091) ed una coppia di  treni sulla linea Lucca-Viareggio (11822 e 11817): si tratta di treni in servizio nelle fasce di minor interesse pendolare, individuati dopo un serrato e costante confronto con le rappresentanze istituzionali e sulla base di proposte scritte presentate dai gruppi organizzati di utenti del territorio interessato. Una ulteriore novità che riguarderà la linea sarà  l' introduzione di tre nuove fermate (Serravalle, Montecatini Terme e Borgo a Buggiano) per il treno 3094 Firenze-Viareggio, in partenza da Firenze alle 21.10.

Nuovi treni per Prato: Due nuovi collegamenti per la città di Prato, infatti verrà  istituito un nuovo treno, il 6719 Prato-Firenze Campo di Marte, che partirà  da Prato alle 10.35 del mattino e arriverà a Campo di Marte alle ore 10.59 con fermate intermedie a Sesto Fiorentino, Firenze Rifredi e Firenze Statuto. L'altro collegamento ulteriore sarà  dato dal prolungamento fino a Prato del treno 6726, che fino ad oggi si attestava a Firenze Santa Maria Novella, mentre da lunedì  prossimo partirà da Arezzo alle 8,20, transitando da Firenze Campo di Marte (9.47) ed arriverà a Prato alle ore 10.16, con fermate intermedie a Firenze Statuto, Firenze Rifredi e Sesto Fiorentino.

Nuove fermate per i Regiostar: Sulla base dell'analisi dei dati di frequentazione, sentiti anche i rappresentanti dei pendolari, si è deciso di rimodulare il servizio Regiostar apportando alcune modifiche: sulla linea Chiusi C.T. - Arezzo - Firenze vengono introdotte le fermate a Castiglion del Lago, Terontola, Camucia e Castiglion Fiorentino per il treno 3168 e la fermata di Terontola per il treno 3099; per il 3099 è allo studio l'inserimento di ulteriori fermate nella zona della Valdichiana; sulla linea Pistoia-Prato-Firenze viene introdotta la fermata a Firenze Rifredi per i treni 6641 e 6634;  sulla linea Siena - Firenze viene soppresso il treno 3101, scarsamente utilizzato, e questo comporterà una generale riorganizzazione del servizio sulla tratta Empoli - Siena nella fascia oraria 18-20, dove viene ripristinato un servizio quasi analogo al Memorario in vigore prima dell' introduzione del 3101.

Linee diesel: Per migliorare il servizio sulle linee non elettrificate ed abbassare l'età del parco rotabile diesel, la Regione Toscana, in accordo con Trenitalia, effettuerà uno scambio di materiale rotabile con il Piemonte. La Toscana cederà sei treni Minuetto a trazione elettrica e ne riceverà in cambio sei a trazione diesel, da utilizzare per potenziare il servizio sulle linee che hanno materiale rotabile più obsoleto, come la linea Faentina, la Empoli-Siena e la Siena-Chiusi. In particolare sulla linea Faentina da lunedì oltre il 90% dei servizi sarà effettuato con materiale Minuetto. Per ciò che concerne il caso del treno 23523 Firenze Rifredi-Arezzo, che risulta posticipato di alcuni minuti, si sta mettendo a punto una soluzione per garantire la corrispondenza con il treno 23597, che assicura il proseguimento da Pontassieve verso Borgo S.Lorenzo, per garantire la mobilità dei tanti pendolari che utilizzano questi servizi.

 

Nessuna sostanziale novità nell'offerta regionale in Sicilia, anche a causa della mancata stipula di un contratto di servizio tra Regione ed FS. Le uniche sostanziali variazioni riguardano i treni a lunga percorrenza con i due treni InterCity per Roma che rispetto al vecchio orario incrementano i tempi di percorrenza dai 9 ai 28 minuti, mentre i tre InterCityNotte per Roma e Milano variano con anticipi di 45 e incrementi di 17 minuti. Resta sempre interrotta la linea Caltagirone - Gela, per il crollo al km 326+600 della nona e decima arcata e di un pilone del ponte di Piano Carbone avvenuto nel 2011

 

Fotografie del 15/12/2013

Nessuna fotografia trovata.
Ci sono 6979 persone collegate

< dicembre 2013 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
17
25
26
27
28
29
30
31
         

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aggiornamenti del Sito (5)
Approfondimenti&Curiosità (29)
Autobus di Roma (28)
Il viaggio del "Caritas Express" (5)
Il viaggio inaugurale di .Italo (15)
Inaugurazione Stazione Tiburtina AV (13)
La pagina dei Link (2)
News (374)
News Circolazione Ferroviaria (51)
News Ferrovie Estero (72)
News Roma Tiburtina (11)
Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013 (21)
Nuovo Orario Ferroviario 2013 - 2014 (17)
presentazione nuovo frecciarossa (16)
Speciale "Caritas Express" (18)
Video (2)

Catalogati per mese:
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli articoli più letti



Titolo
Ilmondodeitreni.it




04/08/2025 @ 11:05:11
script eseguito in 74 ms