Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 21/12/2013
Dal 15 dicembre 2013, con l’avvio del nuovo orario cadenzato, il servizio ferroviario viene riorganizzato, con orari più regolari e facili da memorizzare, con nuove coincidenze che permettono di coprire percorsi più lunghi, con il potenziamento delle corse sulle relazioni più frequentate. Le stazioni su cui confluiscono più linee diventano il luogo dell’interscambio. Coincidenze sistematiche tra servizi permettono di raggiungere la stazione con un treno per proseguire, poco dopo, con un altro treno nella direzione desiderata. I percorsi coperti dai servizi ferroviari si ramificano e, di conseguenza, aumentano le soluzioni di viaggio e l’accessibilità al territorio. I servizi e le coincidenze disponibili presso la stazione di Udine, ad esempio, collegano il territorio montano con tutti e quattro i capoluoghi di provincia. Vengono confermate, anche nel nuovo orario, le due coppie di treni/giorno che collegano Udine con Villach, mentre al fine di razionalizzare il servizio,vengono temporaneamente sospese dal servizio ferroviario le seguenti stazioni:
- Redipuglia
- Mossa
- Capriva del Friuli
- Palazzolo dello Stella
- Muzzana del Turgnano
- Strassoldo
- Sevegliano
- Santa Maria La Longa
- Santo Stefano Udinese
- Risano
- Lumignacco
Al posto dei treni si possono utilizzare alcuni servizi bus, configurati in modo tale da poter svolgere la funzione del servizio ferroviario sospeso. In particolare:
A Palazzolo dello Stella e Muzzana del Turgnano, la relazione ferroviaria maggiormente utilizzata, cioè quello che nel 2013 realizzava il collegamento con Portogruaro nell’orario di interesse degli studenti pendolari, viene ora svolto dal servizio automobilistico sostitutivo Trenitalia, secondo il seguente orario: - Muzzana del Turgnano 6.53 - Palazzolo dello Stella 6.58 - Latisana 7.08 - Portogruaro 7.31 - Portogruaro 13.45 - Palazzolo dello Stella 14.12 - Muzzana del Turgnano 14.17 Per i rientri pomeridiani gli studenti possono utilizzare la modalità treno-bus, interscambiando a Latisana con i bus del trasporto pubblico locale eserciti da SAF (continuando ad utilizzare il solo abbonamento Trenitalia).
Nelle altre località non più servite dal treno, i collegamenti sono realizzati da alcuni autobus del trasporto pubblico locale, in parte modificati nel percorso e nell’orario, anche in funzione dell’interscambio con il treno presso la più vicina stazione servita. Per il mese di dicembre, l’accesso ai collegamenti bus che sostituiscono il treno avviene con l’a bbonamento Trenitalia. Per i mesi successivi è in via di definizione, per i casi che richiedono interscambio bus-treno, un diverso titolo di viaggio, che comunque non comporterà aggravi di costo per i viaggiatori.
Maggiori informazioni alla pagina http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/infrastrutture-logistica-trasporti/orario-cadenzato-treni/
Da venerdì 27 dicembre per 15 giorni circa Per lavori M5 in via Ferrari/via Farini, le linee 2-4-7 modificano provvisoriamente i percorsi:
LINEA 2 La linea 2 effettua servizio nella tratta piazzale Negrelli – piazzale Baiamonti - Cimitero Monumentale.
In alternativa: Tra piazzale Baiamonti e via Farini/viale Stelvio è possibile utilizzare la linea 70 (potenziata) in direzione quartiere Bruzzano/Maciachini M3 (interscambio alla fermata di via Montello prima di piazzale Baiamonti). Tra via Farini/viale Stelvio e piazza Lega Lombarda utilizzare sempre la linea 70 (potenziata) in direzione Porta Volta (fino alla fermata di capolinea di porta Volta). Tra viale Stelvio/via Farini e piazza Bausan usare la linea 92 (potenziata).
LINEA 4 La linea 4 effettua servizio sulle tratte: Niguarda - piazzale Maciachini M3 Cairoli M1 – piazzale Baiamonti - Cimitero Monumentale In alternativa: Tra piazzale Baiamonti e piazzale Maciachini è possibile utilizzare la linea 70 (potenziata) in direzione quartiere Bruzzano/Maciachini M3 (interscambio alla fermata di via Montello prima di piazzale Baiamonti). Tra piazzale Maciachini e piazza Lega Lombarda utilizzare sempre la linea 70 (potenziata) in direzione Porta Volta (fino alla fermata di capolinea di Porta Volta).
LINEA 7 La linea effettua servizio nella tratta Precotto - piazzale Lagosta.
COLLEGAMENTO SOSTITUTIVO LINEA 7 Tra piazzale Lagosta e piazzale Cimitero Monumentale è attivo un collegamento sostitutivo con bus.
La stazione Roma Casilina sarà la nuova cabina di regia per il traffico ferroviario regionale. Gestirà e controllerà, infatti, la circolazione dei treni delle linee dei Castelli (FL4), Cassino (FL6), Formia (FL7) e Nettuno (FL8). Rete Ferroviaria Italiana ha avviato i lavori per realizzare il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC), che consentirà di migliorare la regolarità di viaggio, avere standard più elevati e una maggiore flessibilità nell’uso dei binari esistenti. L’ACC sostituirà il sistema a tecnologia elettro-meccanica e, grazie alle potenzialità offerte dall’elettronica, permetterà la gestione della circolazione dei treni in modo più efficace sia in situazioni normali sia in criticità. Il nuovo apparato sarà operativo entro il primo trimestre del 2016. I lavori, commissionati da Rete Ferroviaria Italiana e coordinati a livello tecnico da Italferr, sono stati affidati a Bombardier Transportation Italy. Investimento complessivo: circa 15 milioni di euro. L'intervento è inserito nel più ampio progetto di potenziamento tecnologico dell'intero nodo di Roma che, una volta concluso, permetterà di incrementare la capacità di traffico e quindi di gestire un maggior numero di treni programmati.
Italferr (Gruppo FS Italiane) si è aggiudicata la gara bandita da BBT per il Project Management del “Sottoattraversamento Isarco”: si avvicina così l’inizio dei lavori per il tratto meridionale della Galleria di Base del Brennero. Si tratta del più importante lotto di costruzione finora appaltato in territorio italiano del nuovo tunnel ferroviario, adiacente all’accesso nella stazione di Fortezza, circa un chilometro a Nord dell’abitato di Fortezza, in località Prà di Sopra (Bolzano). I lavori, di cui Italferr eseguirà la Direzione Lavori per una durata prevista di 9 anni, riguardano la costruzione di gallerie principali (4,3 km) e gallerie di interconnessione (2,3 km) con la linea ferroviaria esistente. Lo scavo sarà eseguito con metodo tradizionale (parte con esplosivo, parte con escavatori). In corrispondenza del sottoattraversamento del fiume Isarco sarà necessaria la deviazione provvisoria dell’alveo, per eseguire i lavori in sicurezza. L’importo della commessa affidata a Italferr è di 7,7 milioni di euro. Il nuovo incarico rafforza la presenza di Italferr nei cantieri della Galleria di Base del Brennero: attualmente la società di ingegneria del Gruppo FS Italiane cura anche la Direzione Lavori del cunicolo esplorativo “Periadriatica”.
Saranno una Notte di San Silvestro e un Capodanno ricchi di opportunità e di occasioni di divertimento e di cultura quelli che Genova si appresta a vivere. Il programma è per tutti e c´è veramente l´imbarazzo della scelta: dallo straordinario concerto di musica sinfonica al Teatro Carlo Felice (ore 21.30), allo spettacolo di teatro di strada in piazza De Ferrari organizzato nell´ambito del Circumnavigando Festival (ore 22.45); e poi tanta musica coi dj set al Porto Antico, sotto il pronao del Carlo Felice nelle vie e nelle piazze del centro storico (piazza delle Erbe, salita Pollaioli, via San Bernardo, largo Zecca, zona del Carmine) grazie anche all´animazione offerta come ogni anno dai CIV Centri integrati di via. Le mostre Edvard Munch e Robert Doisneau. Paris en liberté di Palazzo Ducale si potranno visitare eccezionalmente fino alle 2 a un prezzo cumulativo ridotto (18 euro) e il grande Luna Park di piazzale Kennedy rimarrà aperto fino a tarda notte. Sempre al Porto Antico si potrà pattinare sul ghiaccio fino all´alba. In piazza De Ferrari lo scoccare della mezzanotte si potrà trascorrere con l´animazione della compagnia Ondadurto Teatro e a partire dalla mezzanotte e dieci con gli immancabili fuochi d´artificio, a cura di Setti Fireworks: uno straordinario spettacolo piro-musicale dal palazzo della Regione, che saluterà l´arrivo del nuovo anno. Molti anche gli spettacoli teatrali in programma il 31 dicembre: il Teatro della Tosse porterà in scena Skakespeare Dream MusiKabarett di Emanuele Conte e Amedeo Romeo (una produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse); il Politeama Genovese festeggerà l´arrivo del nuovo anno con Maurizio Lastrico in «Facciamo che io ero io» (regia di Gioele Dix); il Teatro della Gioventù proporrà La cena dei cretini di Francis Veber, con la The Kitchen Company, regia di Massimo Chiesa. Per iniziare l´anno in musica, infine, il 1º gennaio 2014, tradizionale appuntamento al Teatro Carlo Felice con il concerto di Capodanno, per l´occasione diretto da Andrea Battistoni. Il 1º gennaio saranno aperti il Galata Museo del Mare, la Commenda di Prè e l´Emporio-museo Viadelcampo29rosso. «L´amministrazione civica dichiara l´assessore Carla Sibilla ha sviluppato un´azione di coordinamento generale per mettere a fattor comune e valorizzare le tante proposte che la città sa offrire. Ringrazio tutti i soggetti partecipanti per il lavoro svolto, il personale degli uffici comunali coinvolti nell´organizzazione delle iniziative, tutti gli operatori economici e gli albergatori con i quali abbiamo deciso di destinare una quota della tassa di soggiorno per offrire un Capodanno vario ed attrattivo. Proprio il concorso e la collaborazione di tanti soggetti sottolinea l´assessore Sibilla ha reso possibile generare un effetto moltiplicatore che ha permesso di mettere a buon frutto le risorse. Capodanno conclude Carla Sibilla diventa anche per tutti i genovesi un momento per uscire di casa e vivere la città in allegria e insieme.» A concludere l´anno 2013 in bellezza, come sempre, gli eventi (di cui si allega il programma) organizzati dagli esercenti associati ai C.I.V., Centri Integrati di Via, che da tempo sviluppano un´importante attività di promozione e animazione territoriale, in piena sintonia e condivisione con l´amministrazione comunale. «Gli eventi proposti dai CIV cittadini, coordinati da Ascom Confcommercio e Confesercenti - dichiara l´assessore allo Sviluppo Economico Francesco Oddone - rappresentano un importante invito a residenti e turisti a trascorrere il Capodanno a Genova. In questa ricorrenza particolare, mi piace ricordare che i CIV, unitamente a musica e divertimento, proporranno anche la nostra migliore tradizione eno-gastronomica tipica, controllata e di qualità, attraverso i pubblici esercizi e i molteplici ristoranti. Ringrazio, quindi, tutti i CIV, per il grande lavoro prodotto non solo in occasione del Capodanno, ma nel corso di tutto il 2013, che testimonia il grande impegno e l´amore per la nostra città.» Per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico, Amt organizzerà, al termine delle manifestazioni del 31 dicembre, fino alle 3 del mattino di mercoledì 1º gennaio 2014, il collegamento con le direttrici principali: da Caricamento partiranno i bus diretti verso il Ponente (Voltri) e la Valpolcevera (Pontedecimo) e da via Turati partiranno i bus diretti verso il Levante (Nervi) e la Valbisagno (Prato). 'Organizzare un servizio speciale per la notte di Capodanno è un modo per essere vicini alle esigenze delle persone, a servizio della città - precisa l´assessore alla Mobilità e al Traffico Anna Dagnino -. Nonostante le difficoltà che sta attraversando, anche quest'anno Amt garantirà, come lo scorso anno, il servizio sui quattro grandi assi di collegamento genovesi.' Sarà attivo inoltre un presidio di pronto soccorso con ambulanze del 118 in piazza De Ferrari e in piazza Caricamento.
Fotografie del 21/12/2013
Nessuna fotografia trovata.
|