Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 12/12/2013
Torna il treno sulla ferrovia Cecina-Saline. Sabato 14 si terrà il viaggio inaugurale del nuovo servizio ferroviario. A bordo della vecchia Littorina, che in occasione dell'evento uscirà dal deposito dei treni storici per tornare a percorrere i binari, ci saranno il presidente della Regione Enrico Rossi, l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il professor Stefano Maggi dell'Università di Siena, rappresentanti di Rfi e Trenitalia oltre ai sindaci dei Comuni di Cecina, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Riparbella e Volterra. Il programma della giornata prevede alle ore 10.30 la partenza del treno dalla stazione ferroviaria di Cecina (ritrovo ore 10). Durante il tragitto ci saranno soste nelle stazioni di Riparbella, Casino di Terra e Ponte Ginori. Alle 11.30 è previsto l'arrivo a Saline, dove la delegazione si sposterà nei locali del Dopolavoro ferroviario per i saluti e gli interventi dei partecipanti.
Maggiore capacità di traffico, migliore regolarità di viaggio e standard di servizio sempre più elevati. Sono i benefici che apporteranno alla rete ferroviaria del Nodo di Roma gli interventi di potenziamento tecnologico per il controllo e la gestione del traffico ferroviario, il cui appalto è stato affidato oggi da Rete Ferroviaria Italiana. Gli interventi, valore complessivo 120 milioni di euro, prevedono la progettazione e l’installazione di avanzati sistemi tecnologici di segnalamento ferroviario che permetteranno di incrementare i servizi, fino a un treno ogni 3 minuti, grazie alla maggiore disponibilità di traffico offerta dall’infrastruttura. In particolare, saranno realizzati gli Apparati Centrali Computerizzati-Multistazione (ACC-M), per la gestione della circolazione ferroviaria (stazioni e linee) nelle tratte Roma Tiburtina - Orte, Ciampino – Colleferro, Roma Casilina – Campoleone – Nettuno. Un nuovo Sistema di Comando e Controllo-Multistazione (SCC-M) consentirà, inoltre, la supervisione del traffico ferroviario sull’intero Nodo di Roma (200 km di binari, 40 stazioni e attualmente 1.200 treni al giorno). Nuove opere tecnologiche che saranno attivate, per fasi, fra il 2015 e il 2017. I lavori per il potenziamento tecnologico del Nodo di Roma, sono stati affidati all’Associazione Temporanea di Imprese guidata da Alstom che comprende anche le società Gemmo, M. Pavani Segnalamento Ferroviario, Ricci e Politecnica.
Fotografie del 12/12/2013
Nessuna fotografia trovata.
|