Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 13/12/2013
Da domenica 15 dicembre 65 treni Regionali da e per Bologna ridurranno i tempi di viaggio fino a 5 minuti. Terminata la fase di sperimentazione, che ha interessato 20 collegamenti di fascia pendolare, l’entrata in vigore del nuovo orario estende la riduzione dei tempi di percorrenza ad altri 45 treni. In particolare, fra Bologna e Poggio Rusco saranno complessivamente 25 i Regionali che copriranno il percorso in 50 minuti contro i precedenti 55. A questi si aggiungono 28 Regionali sulla linea Bologna – Prato e 12 fra Bologna e Porretta, dove velocizzazioni di 2 minuti consolideranno i tempi di percorrenza, rispettivamente, in 69 e 70 minuti. Considerando una media di 20 viaggi al mese, il risparmio complessivo dei tempi di viaggio su queste linee potrà arrivare da un minimo di un’ora e 20 minuti fino a oltre 3 ore. Soddisfatta anche la richiesta della Regione Emilia Romagna di introdurre nuovi collegamenti veloci fra Bologna e Ravenna. Si tratta di 3 coppie di Regionali – 6 treni – che uniranno i due capoluoghi in meno di un’ora
Il cadenzamento è la soluzione progettuale più moderna che ci sia in Europa”. Così l’AD di Trenitalia, Vincenzo Soprano, in occasione della presentazione - oggi a Venezia - del nuovo orario ferroviario cadenzato in Veneto, in vigore da domenica 15 dicembre. Il nuovo orario è stato voluto dal committente, la Regione Veneto, che ha ideato un disegno del tutto nuovo del servizio, dove le corse quotidiane passeranno, nei giorni feriali, a 800 dalle attuali 600. “Il Veneto - ha proseguito Soprano - è tra le prime Regioni che hanno maggiormente investito in questo settore. E per l’orario 2014, rivisto in toto, ha fatto una scelta molto coraggiosa, lanciando una sfida importante”. Ci si è lavorato due anni, analizzando flussi, esigenze, criticità, richieste, potenzialità, acquistando 24 nuovi convogli regionali cui si aggiungeranno altri nuovi Vivalto di Trenitalia. Ora si parte, tutto e pronto, anche per le emergenze (nei punti chiave Trenitalia da domenica piazzerà autobus pronti per intervenire in caso si presentassero imprevisti), con manovre e tempi che anche per i ferrovieri saranno diverse dal giorno prima, e si tratta di circa un migliaio di operazioni, solitamente di routine, per ogni treno che viaggia. A presentare le novità del nuovo orario cadenzato, insieme a Vincenzo Soprano, c’erano il presidente di Sistemi Territoriali, Gian Michele Gambato, la responsabile della direzione regionale Trenitalia Veneto, Maria Giaconia, e il responsabile della Direzione trasporti della Regione Veneto, Bruno Carli. Il nuovo orario è disponibile nel sito trenitalia.com e, per fasi, sarà linkato anche dal sito della Regione Veneto. Un altro fronte, non meno importante, è quello della manutenzione. “Un tema principale”, ha sottolineato Soprano. “Per circa 20 anni non si è investito in nuovi treni, e avere un parco rotabile vecchio porta a problemi. Non sono stati trovati fondi in questo periodo dai committenti e adesso, con i nuovi contratti, è stato possibile rigenerare risorse per fare investimenti”.
Roma-Torino sotto il “muro” delle 4 ore, il lancio, ancora sperimentale, dei collegamenti sull’Adriatica, il nuovo no-stop Milano-Roma-Napoli in meno di 4 ore, il rafforzamento delle fermate nella stazione Mediopadana di Reggio Emilia con i nuovi abbonamenti: l’orario invernale di Italo, in vigore da domenica 15 dicembre, porta moltissime novità, semplifica in molti casi le soluzioni di viaggio e con la disponibilità di nuove corse permette di organizzare ancora meglio i viaggi di lavoro A/R in giornata.
Sotto l’albero, l’Adriatica
La grande novità è l’arrivo di Italo nelle Marche. Tre coppie di treni ogni giorno sperimenteranno il nuovo collegamento tra Milano (Reggio Emilia e Bologna), Rimini, Pesaro e Ancona e verificheranno la risposta del territorio in termini di gradimento dei Viaggiatori (una coppia di treni arriverà anche a Torino). Il network di NTV raggiunge così quota 52 collegamenti giornalieri tra 16 stazioni di 13 città: Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano, Torino, Padova, Venezia e appunto le new entry di Rimini, Pesaro e Ancona.
Italo getta un ponte tra Roma e Torino
La città della Mole non è mai stata così vicina al Colosseo: i treni no stop Roma-Milano si “allungano” fino a Torino riducendo i tempi di viaggio a meno di 4 ore. E per gli appassionati della neve e della montagna da Torino Porta Susa raggiungere Sestriere, Cervinia, o Courmayeur sarà un “attimo”, grazie alle comode soluzioni treno+ autobus a tariffe agevolate in offerta sul sito italotreno.it.
Il no stop sbarca al Sud
Una coppia di collegamenti No Stop Milano-Roma prosegue anche verso Sud, in direzione Napoli-Salerno: utilizzando Milano Rogoredo come stazione di partenza o di arrivo, il viaggio No Stop tra la città lombarda e Napoli è assicurato in meno di 4 ore.
Mediopadana “ombelico” del Nord
Raddoppiano i collegamenti sulla stazione di Reggio Emilia che passano da 6 a 13: sette direzione Milano, tre verso l’Adriatica, tre in direzione di Firenze-Roma-Napoli. Una novità importante è riservata ai pendolari che viaggiano tra Reggio Emilia e Milano: Italo offre un nuovo orario la mattina in direzione Nord (partenza da Reggio Emilia Mediopadana alle 8:09, arrivo a Milano Rogoredo alle 8:48, Milano Porta Garibaldi 9:10), e l’offerta dei nuovi abbonamenti Italo validi sia per l’ambiente Smart che per la Prima. Anche in direzione opposta (tra Reggio Emilia e Bologna), da oggi è possibile comprare l’abbonamento.
A Venezia l’alba si colora di Italo
La sorpresa riguarda soprattutto i viaggi di lavoro A/R in giornata. Italo anticipa l’orario e offre la possibilità di servirsi di un comodo treno in partenza da Venezia alle 6:25 del mattino. E per i Viaggiatori Italo in arrivo o in partenza questa volta da Venezia Mestre è possibile raggiungere le Dolomiti (Belluno, Cadore, Cortina d’Ampezzo, Alta Pusteria, Alta Badia) con il comodo Cortina Express usufruendo di uno sconto di 3 euro su tutte le tratte (info su italotreno.it).
Tutto il Natale di Italo sul web
Italo festeggia i 750 mila fan su Facebook e per Natale presenta sui canali web un video speciale che ricorda le offerte NTV di fine anno: viaggi gratis fino a 15 anni d’età con l’offerta ItaloInsieme (gruppi da 3 a 5 passeggeri); carrozza Cinema senza costi aggiuntivi; extra riduzione del 50% per tutti i viaggi del 25 e del 31 dicembre. E per gli iscritti Italo Più, voucher omaggio per chi viaggia fino al 19 dicembre con biglietto Base o Economy; e l’extra comfort della Smart XL senza costi aggiuntivi in offerta fino al 31 gennaio, se si acquista online. Per acquisti, informazioni e assistenza, sono a disposizione i consueti canali di NTV: www.italotreno.it, Pronto Italo 06.07.08, agenzie di viaggio convenzionate e biglietterie automatiche nelle stazioni
Fotografie del 13/12/2013
Nessuna fotografia trovata.
|