Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 29/11/2011
Le Ferrovie Udine-Cividale hanno ottenuto nelle scorse settimane - da TÜV Italia, filiale nazionale del Gruppo TÜV SÜD - il rinnovo del certificato di qualità ISO 9001:2008, rilasciato per l'erogazione del servizio di trasporto passeggeri sulla linea ferroviaria Udine-Cividale, per la gestione delle manutenzioni delle infrastrutture e del materiale rotabile, nonché per l'erogazione del servizio di trasporto merci sulla propria linea e su quelle di RFI-Rete Ferroviaria Italiana. "Un apprezzamento da parte dell'ente di certificazione - ha osservato oggi l'assessore regionale alla Viabilità e ai Trasporti Riccardo Riccardi, nel corso di un incontro nella sede di FUC con l'amministratore unico Corrado Leonarduzzi - anche in considerazione dei notevoli cambiamenti organizzativi e degli sviluppi strategici che la società, a capitale interamente regionale, sta implementando, sia in chiave locale che internazionale". FUC nel 2010 ha percorso oltre 234.000 chilometri trasportando 432.000 viaggiatori, "e soprattutto negli ultimi anni ha centrato gli obiettivi della qualità di servizio, di un buon rapporto con la clientela servita, di ottime performance nella sicurezza e nella puntualità di viaggio", hanno confermato Riccardi e Leonarduzzi. Lo scorso anno infatti, secondo i "livelli di soddisfazione della clientela" diffusi dalla società, l'83 per cento del campione intervistato si è positivamente espresso sul comfort dei mezzi, l'88 per cento sulla puntualità di servizio, l'87 per cento sulla pulizia interna ed esterna delle carrozze e l'89 per cento rispetto alla diffusione e alla chiarezza delle informazioni all'utenza. "Obiettivi che puntiamo a confermare o incrementare, come nel caso della puntualità di servizio che vorremmo raggiungesse almeno il 90 per cento nel corso del 2011", hanno sottolineato Riccardi e Leonarduzzi.
A partire da giovedì 24 novembre, gli orari delle linee Fer subiranno le seguenti variazioni:
Linea Reggio-Ciano
La partenza del treno 833 da Ciano verrà anticipata di otto minuti (dalle 6,32 alle 6,24). Ciò permetterà di giungere a Reggio alle 7,19, consentendo un più agevole spostamento su bus e navette verso altre destinazioni. I treni della fascia centrale verranno invece posticipati di cinque minuti, mentre non cambieranno gli orari dei treni del tardo pomeriggio e della sera. Nella direzione contraria, da Reggio a Ciano, il treno 832 sarà anticipato di cinque minuti con partenza alle 6,24 (anziché 6,29). I treni della sera non subiranno modifiche.
Linea Reggio-Sassuolo
Viene anticipata di dodici minuti (dalle 6,45 alle 6,33) la partenza del treno 877 diretto da Sassuolo a Reggio (nuovo arrivo alle 7,14): anche in questo caso, come per la linea Reggio-Ciano, l’anticipo faciliterà l’interscambio con i bus a Reggio. Anche il treno 879 delle 7,18 verrà anticipato alle 7,08. Viceversa i treni della fascia intermedia partiranno dopo: in particolare il 273 alle 14,01 (anziché 13,44); l'885 alle 15,11 (anziché 14,28) mentre il 275 verrà sostituito da un bus che partirà alle 16,10. In direzione Reggio Emilia-Sassuolo verranno anticipati tutti i primi treni della mattina: l'872 partirà alle 5,45 (invece che alle 6,00), l'874 alle 6,16 (anziché alle 6,28) e l'878 alle 6,48 (anziché alle 7,02). Nella fascia intermedia cambiano le partenze dei treni 270 (alle 13,15 e non più alle 13,00), 881 (14,15 anziché 13,40). Il 272 verrà infine sostituito da un bus con partenza alle ore 15,10.
Linea Reggio – Guastalla
Vengono anticipati i treni 805 e 809 in partenza da Guastalla ( rispettivamente alle ore 6.07 e 6.50 giungeranno a Reggio alle 6,57 e alle 7,33). I treni della metà giornata e del primo pomeriggio verranno posticipati di circa 10 minuti . Simmetricamente lo stesso cambiamento subiranno i servizi del collegamento Reggio-Guastalla.
Per il secondo anno consecutivo i soci FrecciaClub di Trenitalia potranno scoprire il Franciacorta con il Berlucchi wine tasting. L’appuntamento è al rinnovato FrecciaClub di Roma Termini. Iniziato ieri, proseguirà oggi e domani, dalle 17 alle 20. Proprio qui, dopo il successo dell’edizione 2010, è possibile degustare il Franciacorta ’61 Saten e il celebre Cellarius Brut 2007 millesimato, della prestigiosa casa vinicola fondata 50 anni fa da Guido Berlucchi e Franco Ziliani, che ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento dei tre bicchieri del Gambero Rosso. Ma non è tutto. I clienti dell’Alta Velocità che partecipano alla degustazione potranno ricevere una bottiglia di Berlucchi a scelta tra il Franciacorta ‘61 Satèn e il Cellarius Brut. L’omaggio sarà recapitato direttamente a casa dei soci tra dicembre e gennaio, basta ritirare la speciale card Berlucchi e seguire le istruzioni. Il mese di dicembre infine, poco prima delle feste natalizie, Berlucchi salirà a bordo del Frecciarossa. Sullo speciale vagone ristorante del treno Alta Velocità di Trenitalia si potranno degustare le pregiate etichette dello spumante italiano per eccellenza.
Fotografie del 29/11/2011
Di Omar Cugini (pubblicato @ 16:01:53, vista 4162 volte)
Interni della Nuova Stazione Tiburtina ...
Intervista al Presidente della Provincia di Roma ...
|