Immagine
 Roma, Stazione Conca d'Oro della Metro B1... di Omar Cugini
 
"
Non dalla ricchezza nasce la virtù, ma che dalla virtù deriva, piuttosto, ogni ricchezza e ogni bene, per l'individuo come per gli stati.

Platone
"
 
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 28/11/2011

Di Francesco Maria (pubblicato @ 22:12:11 in Approfondimenti&Curiosità, visualizzato 1319 volte)

Roma, 28 novembre 2011

Il complesso ferroviario di Roma Tiburtina nasce negli anni ’40 al posto dell’esistente stazione di Portonaccio, costruita agli inizi del ‘900. Il progetto redatto dall’architetto Angiolo Mazzoni - approvato dal Ministero delle Comunicazioni il 30 giugno 1939 - prevedeva un’articolazione in più edifici, collegati tra loro da pensiline. A Tiburtina, per la prima volta, veniva adottata per il Fabbricato Stazione la tipologia “a piastra”, cioè lo sviluppo del fabbricato è a un solo livello. Il progetto Alta Velocità ha modificato il ruolo degli hub ferroviari. Non più solo luoghi di passaggio per chi arriva o parte, ma vere e proprie porte di accesso alle città. Infrastrutture chiave per riorganizzare e razionalizzare i flussi di traffico e snodi di scambio modale (treni, metropolitana, autobus e taxi). La stazione AV di Roma è stata individuata a Tiburtina perché passante sull’asse Nord–Sud e porta di accesso a Termini. Le nuove infrastrutture, pianificate e programmate, richiedevano anche un intervento di riqualificazione urbana di ambiti più estesi della semplice stazione. Per questo motivo FS e Città di Roma, nel 2000, hanno sottoscritto un Accordo di Programma per un nuovo Piano di Assetto urbanistico delle aree Tiburtina – Pietralata. Un Piano che includeva sia la nuova stazione da realizzare, sia aree ferroviarie, dismesse, e comunali. Un occasione per Ferrovie dello Stato per ridisegnare un intero ambito urbano, riprendendo la tradizione di inizio secolo. FS ritorna così a promuovere, con i concorsi internazionali di idee, la grande architettura di qualità. E il primo concorso ad essere bandito, nel 2011, è quello per Roma Tiburtina. A presiedere la giuria internazionale, chiamata a valutare i progetti presentati, è il professor Giuseppe Campos Venuti. Alla fase finale del concorso internazionale vengono ammessi i progetti degli architetti Francesco Purini, Otto Steidle, Aldo Aymonino e Paolo Desideri. Vincitore risulta lo studio ABDR di Paolo Desideri. Il progetto di Paolo Desideri prevede per la nuova stazione Tiburtina, sopra la “piastra-ponte”, una grande galleria che assolva contemporaneamente la funzione di stazione ferroviaria e quella di boulevard urbano. Il risultato è la creazione di una nuova centralità urbana capace di riconnettere due quartieri, Nomentano e Pietralata, storicamente separati dalla ferrovia.

 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 22:00:31 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1480 volte)
L'intervento del Presidente del Comitato per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia Giuliano Amato
 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 21:58:03 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1288 volte)
Ascolta l'intervento di Mauro Moretti, AD di Ferrovie dello Stato Italiane
 
Di Gabriele Palmieri (pubblicato @ 14:42:53 in Approfondimenti&Curiosità, visualizzato 1217 volte)

Roma 28 novembre 2011

Innovazione, tecnologie, attenzione al cliente e funzionalità. È Roma Tiburtina, la prima delle nuove stazioni del Sistema AV Torino – Milano – Salerno ad essere completata, che risponde non solo alle esigenze di mobilità e interscambio con altri mezzi di trasporto, ma anche all’evolversi della vita metropolitana. In quest’ottica, Tiburtina e tutte le stazioni AV, intendono riunire la componente di sistema e di infrastruttura con quella territoriale locale, assumendo il ruolo di spazi di prim’ordine per le metropoli del terzo millennio, all’interno del sistema ferroviario italiano ed europeo. Da luoghi d’incontro a fautori di una rinnovata identità nazionale. Frutto di un lavoro creativo tutto italiano la nuova stazione AV inciderà profondamente nel riassetto urbano della Capitale. Realizzata totalmente in autofinanziamento: la sostenibilità economica dell’operazione è collegata alla vendita di sei lotti di aree non più funzionali all’esercizio ferroviario, il primo dei quali è già stato venduto a BNP Paribas Real Estate. Un lotto di 7.300 metri quadrati che copre per circa la metà il costo della nuova stazione. Vetrina di qualità dell’architettura ferroviaria contemporanea, con un design avveniristico, Roma Tiburtina esprime l’eccellenza del “luogo per la città” ed è una delle più grandi realizzazioni infrastrutturali urbane del nostro Paese. Oltre al ruolo di terminal passeggeri per le linee veloci (nazionali e internazionali), la nuova stazione diventerà un nodo fondamentale di scambio tra la rete viaria urbana e i collegamenti su ferro e gomma: tre direttrici regionali, l’attuale linea della metropolitana B, il collegamento con l’Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (Fiumicino) e il trasporto pubblico di superficie su gomma. Cuore del progetto è la grande galleria realizzata al di sopra dell’esistente piattaforma ferroviaria che, come un boulevard urbano, unisce due quartieri: Pietralata e Nomentano. Lunga 300 metri e larga 60, la Stazione Ponte è un parallelepipedo di vetro supportato esternamente da una struttura reticolare a maglia piramidale, cui sono fissati i solai di otto volumi interni. Un sistema di elementi appesi e galleggianti destinati agli spazi commerciali e ai servizi ferroviari. Un grande “contenitore sospeso” che, grazie a soluzioni architettoniche d’avanguardia, non risente delle vibrazioni trasmesse dal traffico ferroviario. Una scelta che valorizza anche le condizioni bioclimatiche del progetto, il cui aspetto sperimentale è improntato all’eco-sostenibilità e alla semplicità di gestione e manutenzione delle strutture. Innovative e altamente tecnologiche anche le strategie bioclimatiche adottate, come il controllo dell’irraggiamento solare per il monitoraggio del naturale refrigerio estivo e del riscaldamento invernale. Dal nuovo assetto ferroviario e urbanistico trarranno beneficio non solo i viaggiatori, ma anche gli abitanti dei quartieri limitrofi, che potranno infatti attraversare i binari passando da una parte all’altra della città, camminando lungo una galleria animata da negozi e punti di ristoro. E non solo. Un più ampio progetto di riqualificazione urbana prevede nuove strade e parcheggi, aree verdi e piazze, piste ciclabile, poli direzionali, centri commerciali e alberghi: 160mila metri quadri di nuovi complessi immobiliari e 100mila di nuove aree a verde attrezzate con servizi culturali, sociali, ricreativi e sportivi. Un parco a Ovest ridisegnerà lo spazio pubblico di Piazzale delle Crociate. La Nuova Circonvallazione Interna (NCI), rivoluzionerà il sistema viario del quadrante Est cittadino: lunga circa 3 km, collegherà Batteria Nomentana allo svincolo della A24, spostando il percorso della vecchia tangenziale Est sul lato Pietralata. La nuova viabilità, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana per conto di Roma Capitale, sarà ultimata entro i primi mesi del 2012. Una nuova centralità urbana favorirà, nel cuore della Capitale, anche una riorganizzazione funzionale dei servizi del terzo settore, previsti nel futuro Sistema Direzionale Orientale (SDO) di Roma, che potranno essere realizzati a ridosso di un importante nodo di scambio intermodale.

 IL PROGETTO IN CIFRE LA STAZIONE AV 

  • 170 milioni di euro l’investimento della stazione 
  • 36 mesi il tempo di realizzazione effettivo 
  •  265 unità il valore di picco delle maestranze 
  • 50.000 m2 la superficie della nuova stazione 
  • 4.000 m2 le aree dei servizi di stazione primari
  • 36.000 m2 le aree dei servizi secondari, tecnici e connettivi 
  • 7.000 m2 di vetrate esterne 
  • 13.400 t di acciaio 
  • 95.000 m3 di calcestruzzo 
  • 20 binari 
  • 29 ascensori e montacarichi 
  • 52 scale mobili

 I SERVIZI 

  • 140 treni Frecciarossa e Frecciargento transiteranno per Roma Tiburtina 
  • 38 treni lunga percorrenza, di cui 5 con fermata 
  • 290 treni del Trasporto Regionale 
  • 10.000 m2 le aree commerciali 
  • 140.000 frequentatori al giorno 
  • 1.100 posti auto di cui 430 coperti 
  • Collegamento linea metropolitana  Terminal linee bus ATAC e COTRAL 
  • 1 terminal bus lunga percorrenza

LA TRASFORMAZIONE URBANA 

  • 920.000 m2 di superficie territoriale di cui 324.000 m2 di infrastrutture ferroviarie 
  • 100.000 m2 di verde pubblico e parchi 
  • 13.000 m2 di piazze e spazi pedonali 
  • 63.500 m2 di servizi urbani 
  • 109.000 m2 di parcheggi 
  • 220.000 m2 di viabilità 
  • 156.000 m2 di servizi privati
 

Roma, 28 novembre 2011

Altri cinque lotti di aree non più funzionali all’esercizio ferroviario saranno messi in vendita nei prossimi mesi. FS Sistemi Urbani, la società del Gruppo impegnata nella valorizzazione del patrimonio immobiliare di FS, metterà sul mercato le aree adiacenti al nuovo hub ferroviario della Capitale per un totale di 110.000 m2 di capacità edificatoria. L’operazione segue, a breve distanza, quella appena conclusa con BNP Paribas Real Estate, che ha acquistato un primo lotto da 7.300 metri quadrati (edificabilità complessiva di 43.800 m2) su cui verrà costruita la nuova sede nazionale di BNL. I terreni, di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), sono compresi nel IV e V Municipio, tra i quartieri Nomentano e Pietralata. I lotti edificatori potranno ospitare uffici, alberghi e attività commerciali. Sul lato Pietralata della stazione, sarà inoltre possibile realizzare anche strutture per attività culturali, ricreative e sportive. Il tutto inserito in una riorganizzazione e riassetto viario ed ambientale, che prevede la realizzazione di 100.000 m2 di verde pubblico e parchi. Le operazioni di cessione delle aree valorizzate serviranno per coprire economicamente, in autofinanziamento, gli interventi realizzati per la nuova Stazione AV (valore complessivo 170 milioni di euro). La prima tranche, 73 milioni di euro, è arrivata dalla cessione del primo lotto a BNP Paribas Real Estate. I lotti sono integrati in un nodo infrastrutturale di importanza strategica per la città, grazie all’interscambio modale a livello urbano, regionale, nazionale ed internazionale: da un lato la nuova stazione di Roma Tiburtina, dall’altro la Nuova Circonvallazione Interna.

 

Intervista a Nicola ZingarettIlmondodeitreni.it,a margine della cerimonia di inaugurazione, ha chiesto al Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, un parere sull'Alta Velocità e sul Trasporto locale: "L'Alta Velocità rappresenta una grande opera importante per l'Italia, permettendo di diminuire notevolmente le distanze tra le principali città. Ma il rischio è che,se non si interverrà anche sul trasporto locale, l'Alta Velocità finirà per penalizzare i pendolari. Anche se,come è ben noto, il trasporto su ferro è di competenza regionale, auspico che il nuovo governo rivede immediatamente la scellerata politica di tagli, attuata dal precedente ministro Tremonti,ai finanziamenti per il TPL,e che si torni a fare una politica dei trasporti che garantisca la mobilità di tutti i cittadini"

 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 11:31:17 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1452 volte)

"NapolitanoAbbiamo realizzato una di quelle prove che in questo momento di crisi abbiamo bisogno di dare all'Europa al mondo e a noi stessi, per dimostrare una straordinaria capacità di realizzazione e innovazione." Queste le prime parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha poi reso omaggio ai ferrovieri "In questa giornata così importante - ha proseguito Napolitano - voglio rendere omaggio a tutti i ferrovieri,vero pilastro del mondo del lavoro italiano"

[ nella foto: il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e Mauro Moretti, AD di Ferrovie dello Stato]

 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 11:27:06 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1188 volte)
"Nuova stazione è importante opera urbanistica,che permette il rilancio e il recupero dell'intera area circostante"
 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 11:14:34 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1184 volte)
Il presidente Napolitano ha appena scoperrto la lapide con incisi i due discorsi di Cavour,al quale è stata dedicata la nuova stazione
 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 10:58:50 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1153 volte)
Tra pochi minuti il Presidente della Repubblica,Giorgio Napolitano,fará il suo ingresso nella nuova Stazione Tiburtina,accolto dai vertici di FS e dalle autorità
 
Di Gabriele Palmieri (pubblicato @ 10:40:05 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1168 volte)
Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia,la nuova stazione è stata intitolata a Camillo Benso Conte di Cavour,uno dei principali artefici dello sviluppo del sistema ferroviario italiano.Elemento simbolico ne è l'installazione posizionata all'interno dell'atrio nomentano,sulla quale sono incisi i discorsi di Cavour su "Roma Capitale"e sulle "Strade Ferrate d'Italia"
 
Di Redazione Ilmondodeitreni.it (pubblicato @ 10:28:19 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1216 volte)
Seguiranno per voi l'inaugurazione Omar Cugini e Gabriele Palmieri
 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 10:19:44 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1055 volte)
Dall'atrio Pietralata,ilmondodeitreni.it,seguirà in diretta l'inaugurazione della nuova stazione AV di Roma Tiburtina
 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 01:33:58 in Inaugurazione Stazione Tiburtina AV, visualizzato 1114 volte)

La prima parte della nuova stazione Tiburtina, ovvero "l'atrio Pietralata" è stata inaugurata il 10 ottobre 2010 alla presenza del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli, insieme con il Presidente, Lamberto Cardia, e l’Amministratore Delegato, Mauro Moretti, di FS. Un investimento complessivo di circa 322 milioni di euro, di cui 170 milioni per il corpo stazione. Oltre 50 mila metri quadrati di superficie. Otto volumi galleggianti, al suo interno, per i servizi destinati ai viaggiatori e ai cittadini. Cinquantasette scale mobili e ventinove ascensori. E’ la nuova stazione AV Roma Tiburtina. Fra le peculiarità del progetto c’è anche quella di aver previsto soluzioni bio-climatiche. Un percorso pedonale di riconnessione urbana, poi, permette di attraversare l’intera Stazione e di raggiungere, con ascensori e scale mobili, i punti di accesso ai treni. La nuova stazione AV di Roma Tiburtina sarà il terminal ferroviario, con il nuovo atrio sul versante Est (Pietralata), per i treni delle linee veloci (nazionali e internazionali), nonché il più importante nodo di interscambio - ferro/ferro e ferro/gomma - con la rete di mobilità urbana della Capitale. Sul piazzale Ovest (Nomentano), infatti, faranno capolinea i bus urbani e ci sarà la nuova stazione delle autolinee extraurbane, mentre i nuovi sottopassaggi collegheranno agevolmente i binari alla metropolitana e in stazione i viaggiatori troveranno i convogli del trasporto regionale e metropolitano. "La nuova stazione di Roma Tiburtina sarà la prima delle cinque stazioni destinate a rivoluzionare il sistema urbano dei trasporti, configurandosi come autentiche porte delle città - ha dichiarato un soddisfatto Mauro Moretti,presidente del gruppo FS, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei lavori - La nuova stazione è stata configurata per inserirsi all'interno del tessuto urbano, ricucendo il tessuto cittadino attualmente diviso dalla ferrovia, facendo altresì da leva per lo sviluppo futuro dei due quartieri" Per il Ministro dei Trasporti Altero Matteoli "con l'inaugurazione di oggi ed il prossimo completamento della nuova stazione Tiburtina viene fatto un ulteriore piccolo passo verso il completamento della rete italiana ad alta velocità, in aggiunta ai 1000 Km di binari già realizzati. Lo sforzo del Governo Italiano è volto sia al miglioramento dei servizi ad Alta Velocità, sia dei servizi per i pendolari, attraverso l'acquisto di nuovi treni ad essi destinati. Il Governo - ha concluso Matteoli - è fermamente convinto che l'Alta Velocità non debba fermarsi a Salerno ma raggiungere la Sicilia" Presente all'inaugurazione anche il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, per il quale "l'opera che oggi viene inaugurata si inserisce armonicamente nel tassello della rete AV, importante passo verso la modernizzazione dell'Italia ed importante infrastruttura a servizio della città di Roma" Con il completamento odierno dell’atrio Pietralata, Roma Tiburtina si accinge ad essere la prima nuova stazione AV che sarà completata.A giugno, infatti, con la conclusione dei lavori della Galleria vetrata e degli interventi in corso per l’atrio Nomentano, la nuova stazione AV sarà definitivamente operativa. Alta Velocità, potenziamento dei servizi al cittadino, accoglienza turistica e riqualificazione urbana e ambientale. Questi le finalità del progetto della nuova stazione AV di Roma Tiburtina. Un servizio ferroviario di alta qualità e una trasformazione urbana, oltre 90 ettari, concordata da Comune di Roma e Ferrovie dello Stato, che consentirà la valorizzazione dei quartieri Nomentano e Pietralata, arricchendoli di nuove strade, parcheggi, piazze, servizi pubblici e parchi. Proseguono nel frattempo, gli interventi per la realizzazione della grande copertura metallica (larga 60 m, lunga 350 m e alta 5,80 m) della Galleria vetrata, interamente in struttura reticolare spaziale, “cuore” del progetto. Inoltre, sono state completate le opere di finitura del nuovo sottopasso che collega il fascio binari con l’atrio Pietralata ed è stato realizzato e aperto al pubblico il sottopasso di collegamento con la fermata della linea Metropolitana “B”. E’ in fase di completamento (a quota +6,30) il parcheggio a raso (400 posti auto) realizzato sulla copertura della nuova Circonvallazione. Completato, invece, il nuovo atrio di stazione, alle quote -4,50 e +0,30. Inoltre, è stato realizzato un parcheggio interrato (oltre 400 posti auto) su due livelli, collegato al sottopassaggio ferroviario con un percorso pedonale. Ultimate anche la gradonata all’aperto (a quota +6,30) e, all’interno dell’atrio, in doppia altezza con la soprastante galleria centrale, il sistema delle risalite pedonali alla Stazione Ponte. Il nuovo atrio è raggiungibile grazie ad una viabilità dedicata, con conformazione ad anello, che partendo da ponte Tiburtino fiancheggia il Fabbricato Stazione. Lo spazio pedonale all’interno dell’anello stradale, a quota strada, è direttamente collegato all’atrio di stazione dal percorso pedonale(quota –4,50 m) dove sono stati realizzati gli accessi pedonali al parcheggio interrato

 
A partire dalle ore 10 news ed approfondimenti sull'evento
 

Fotografie del 28/11/2011

Anteprima - Clicca per ingrandire
Di Redazione Ilmondodeitreni.it (pubblicato @ 22:03:56, vista 2166 volte)
il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ...
 
Anteprima - Clicca per ingrandire
Di Gabriele Palmieri (pubblicato @ 01:43:45, vista 2368 volte)
Stazione di Zermatt (Svizzera) ...
 
Ci sono 13224 persone collegate

< novembre 2011 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
15
16
17
18
19
20
21
22
26
27
       
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aggiornamenti del Sito (5)
Approfondimenti&Curiosità (29)
Autobus di Roma (28)
Il viaggio del "Caritas Express" (5)
Il viaggio inaugurale di .Italo (15)
Inaugurazione Stazione Tiburtina AV (13)
La pagina dei Link (2)
News (374)
News Circolazione Ferroviaria (51)
News Ferrovie Estero (72)
News Roma Tiburtina (11)
Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013 (21)
Nuovo Orario Ferroviario 2013 - 2014 (17)
presentazione nuovo frecciarossa (16)
Speciale "Caritas Express" (18)
Video (2)

Catalogati per mese:
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025
Agosto 2025
Settembre 2025
Ottobre 2025
Novembre 2025

Gli articoli più letti



Titolo
Ilmondodeitreni.it




13/11/2025 @ 01:02:07
script eseguito in 116 ms