Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/08/2013
Per consentire i lavori di prolungamento della M5 fino alla stazione di Garibaldi (interscambio M2) da parte della società costruttrice Metro5, la linea non effettua servizio sabato 10 e domenica 11 agosto. Il servizio da Zara a Bignami viene garantito in superficie dalla linea tram 31 che prolunga fino a piazzale Lagosta, come già avviene dopo la chiusura di M5 alle ore 22, e dalla linea tram 7 nella tratta Zara-Bicocca. Gli interventi di collaudo vengono effettuati solo nei fine settimana per ridurre i disagi di chi si sposta con “la lilla”.
14 nuovi bus sono pronti a prendere servizio sulle linee di Amt. Si tratta dei 18 metri Solaris, modello Urbino 18, acquistati grazie ad un finanziamento combinato tra Ministero dell'Ambiente e Regione Liguria di € 4.100.000. 160 posti di capienza (42 a sedere, 117 in piedi, 1 posto per carrozzella disabili), tecnologia all'avanguardia e motori super ecologici EEV Euro 5 sono le caratteristiche salienti dei nuovi mezzi snodati Amt, il cui arrivo contribuirà al miglioramento della flotta dei grandi bus snodati genovesi. Resta comunque primaria la necessità di ulteriori investimenti per il rinnovo complessivo del parco macchine di Amt. "E' un fatto molto positivo per Amt commenta Anna Maria Dagnino assessore alla mobilità del Comune di Genova soprattutto in una situazione fortemente complessa sul fronte degli investimenti. Negli ultimi anni si è assistito a livello centrale anche ad un progressivo azzeramento dei fondi destinati all'acquisto di nuovi bus, con inevitabili ricadute negative sulla situazione del parco mezzi. L'azienda, con il supporto del Comune di Genova, è stata pronta a concorrere all'assegnazione dei finanziamenti del Ministero dell'Ambiente. Ciò, insieme a quanto stanziato dalla regione, ha reso possibile questo incremento dei grandi mezzi articolati, anche se permane la necessità di ulteriori investimenti per il rinnovo complessivo del parco macchine. Il nuovo bando Amt per l'acquisizione di una decina di bus piccoli, insieme allo sforzo importante che l'amministrazione ha fatto e sta facendo per i nuovi treni della metropolitana, sono due ulteriori tasselli che permetteranno di dare risposte concrete alle esigenze del trasporto pubblico genovese e dei cittadini". I primi 6 bus Solaris sono già arrivati a Gavette (gli altri 8 li raggiungeranno nei prossimi giorni) ed entro lunedì 5 agosto verranno progressivamente immessi in servizio sulle linee 12, 13 e 14 della Valbisagno. Il finanziamento complessivo di circa 4.100.000 è così articolato: o 1.738.929,26 di euro sono stati finanziati con il fondo istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare trasferito alla Regione (e per essa gestito dal Servizio Aria Clima e Gestione Integrata dei Rifiuti del Dipartimento Ambiente) per interventi di ammodernamento del trasporto pubblico locale finalizzati al miglioramento della qualità dell'aria; o la restante parte è stata finanziata dalla Regione Liguria e per essa dal Settore Trasporti del Dipartimento Programmi Regionali, Porti, Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia in attuazione dell'art. 6 legge regionale 28/12/2009 n.62 Investimenti straordinari per il trasporto pubblico locale su gomma.
Italferr, la società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, si è aggiudicata un contratto da 28 milioni di euro in Arabia Saudita per la progettazione della tratta ferroviaria Riyadh- Jeddah. Italferr è stata scelta da Saudi Railway Company (SAR) per lo sviluppo del Progetto Preliminare e di Dettaglio della nuova linea ferroviaria di 950 km che collegherà Riyadh a Jeddah, a seguito di una gara tra un gruppo di competitors internazionali di altissimo livello. Il Progetto assegnato a Italferr riguarda la “Saudi Landbridge”, una nuova linea ferroviaria di 950 km per il trasporto passeggeri e merci (progettata per una velocità di 350 km/h). La nuova linea sarà interconnessa con la rete esistente Riyadh–Dammam. Nel progetto è compresa anche l'integrazione del porto marittimo di Jeddah nella nuova rete ferroviaria. La“Saudi Landbridge” trasformerà il sistema ferroviario saudita esistente in una linea passeggeri e merci di livello internazionale che collegherà la costa orientale e occidentale del Regno saudita. Avrà la capacità di trasportare grosse quantità di merci per lunghe distanze a tariffe competitive e offrirà ai passeggeri un trasporto via terra sicuro e confortevole. L'oggetto del Progetto Preliminare e di Dettaglio assegnato a Italferr comprende il tracciato, la sede, l’armamento, ponti, gallerie, stazioni passeggeri, impianti per il carico e lo scarico dei treni e per la movimentazione dei container, sistemi di segnalamento (il nuovo sistema europeo ERTMS Livello 2) e di telecomunicazioni, valutazione di impatto ambientale e conseguente studio paesaggistico, mitigazione del rumore e degli effetti dovuti alla sabbia. Il contratto relativo al Progetto Preliminare e di Dettaglio è stato sottoscritto dal Saudi Public Investment Fund (PIF), Ministero delle Finanze, e sarà gestito da Saudi Railway Company (SAR) per un tempo di esecuzione di 14 mesi. Italferr sarà assistita da Arabian Consulting Engineering Centre (ACEC), una società saudita di ingegneria che opera nel Regno dell'Arabia Saudita dal 1979. Per l'esecuzione del progetto “Saudi Landbridge”, avente carattere strategico per i piani di sviluppo economico e sociale dell'Arabia Saudita, Italferr impiegherà un team multidisciplinare di professionisti esperti in ingegneria ferroviaria nonché in ingegneria civile e tecnologica. Grazie a tale aggiudicazione, e al recente incarico relativo ad attività di progettazione per la metropolitana di Doha in Qatar, Italferr sta consolidando la propria presenza nel Golfo e punta ad assumere la leadership del settore ferroviario in quest’area, dove al momento si prospetta un esito positivo anche per la progettazione di 2.244 km di linea ferroviaria nel Sultanato dell’Oman. In Brasile, inoltre, la società è aggiudicataria provvisoria per l’Assistenza Tecnica al Cliente nel progetto Alta Velocità Rio de Janeiro – San Paolo – Campinas.
Fotografie del 06/08/2013
Nessuna fotografia trovata.
|