Ritornano puntuali le offerte estive di RailAway, per il 2013 sono oltre 20 le offerte per trascorrere il proprio tempo libero in Ticino, approfittando fino al 20% di sconto sul viaggio con i mezzi pubblici e sulla prestazione supplementare. Le offerte, valide dal 1° marzo al 31 ottobre 2013, sono presentate in un prospetto informativo disponibile presso tutte le stazioni FFS.
E’ ormai una piacevole consuetudine, con la bella stagione arrivano anche le offerte estive per il tempo libero di RailAway FFS. Ce n’è per tutti i gusti: per gli appassionati di cultura, una visita ai Castelli di Bellinzona; per chi ama la natura, un’escursione lungo il Sentiero degli Alpi Bedretto; e per chi invece è alla ricerca di un’esperienza particolare, una visita alla Falconeria di Locarno. Ogni anno, poi, si aggiungono sempre nuove e appassionanti proposte, numerose quelle per l’estate 2013. Si può fare un salto il sabato mattina al tradizionale mercato di Bellinzona, con i suoi prodotti freschi della regione, certamente un luogo d'incontro e di piacevole conversazione. Per gli amanti della montagna, invece, due nuove allettanti proposte; il Centro Pro Natura Lucomagno di Acquacalda, a 1.750 metri di altitudine, uno speciale angolo di Ticino tra boschi e paesaggi incontaminati, e il Sasso San Gottardo, luogo mitico tra impressionanti gallerie e caverne rocciose. Da giugno 2013 sarà inoltre possibile tuffarsi e rilassarsi nel nuovo acquaparco Splash e Spa Tamaro a Rivera, un impianto unico nel suo genere in Ticino, con scivoli, imbuti, piscine termali, piscina a onde e spa. Fare una gita nella preistoria e scoprire i sauri che vissero in Ticino nell'antichità grazie al Museo dei fossili del Monte San Giorgio. E per finire, per staccare la spina, lontano dalla frenesia, ci si può regalare una giornata sul Lago di Lugano, immergendosi in un’atmosfera decisamente rilassante, tra il blu del lago e il verde dei pendii che lambiscono le rive. La festa delle Camelie a Locarno, dal 20 al 24 marzo 2013, segnerà l’inizio della stagione estiva in Ticino. La rassegna internazionale che si svolge ogni anno al Parco delle Camelie di Locarno fa esplodere la primavera tra colori e profumi che lasciano a bocca aperta. Anche quest’anno RailAway propone un’offerta combinata: uno sconto del 20% sul biglietto del treno e sull'ingresso alla rassegna. Le offerte combinate RailAway FFS - i viaggi con i mezzi pubblici abbinati a prestazioni supplementari come entrate, risalite, buoni consumazione - possono essere acquistate nelle stazioni FFS, ai distributori automatici oppure online su ffs.ch/acquistare-online. Ulteriori informazioni: presso le stazioni FFS, telefonando al Rail Service 0900 300 300 (CHF 1.19/min. da rete fissa svizzera) 24 ore su 24, oppure su ffs.ch/railaway-ticino e ffs.ch/camelie
Martedì 19 marzo, in occasione della Messa di intronizzazione di Papa Francesco scatteranno estese misure di limitazione al traffico privato e a quello del trasporto pubblico per la presenza di delegazioni di capi di stato e di governo esteri. In particolare il trasporto di superficie delle zone Centro (corso Vittorio-corso Rinascimento-via Paola), Aurelio, Prati, San Pietro, lungotevere subiranno deviazioni e limitazioni di percorso. La zona centrale e di Prati compresa tra piazza Venezia-corso Vittorio-lungotevere-piazza Risorgimento-galleria PASA sarà interdetta al traffico pubblico e privato. In particolare, corso Vittorio sarà interamente chiuso e via Gregorio VII sarà chiusa da piazza Pio XI a Cavalleggeri. -
saranno deviate le linee 23-30-46-63-87-271-280-492-628-916;
-limiteranno la corsa ai margini della zona interdetta del Vaticano le linee 19-32-34-40-46 barrato-49-62-64-81-98-115-116-119-571-590-870-881-990
-sospesa da inizio servizio la linea 982 La linea A della metropolitana sarà potenziata con l´utilizzo di treni straordinari.
La stazione Ottaviano potrebbe essere molto affollata, per questo motivo si consiglia di utilizzare le vicine stazioni Lepanto e Cipro. Per raggiungere San Pietro si consiglia però di utilizzare anche le linee di bus navetta predisposte e le linee di superficie Per agevolare gli spostamenti, in previsione di estese limitazioni del trasporto pubblico di superficie, dall´inizio del servizio alle 14 si potrà viaggiare gratis a bordo dei treni delle due linee della metropolitana, sulle navette Termini - San Pietro, stadio Olimpico - Ottaviano e Valle Giulia Ottaviano e sulle linee bus 40 e 64 Si consiglia di utilizzare anche le linee FL1 (Orte-Fiumicino)-FL3 (Roma Ostiense-San Pietro-Viterbo)-FL5 (Termini-San Pietro-Civitavecchia) che servono le zone e le adiacenze dove scattano i provvedimenti di limitazione del traffico e del trasporto di superficie. I treni, sui quali si può viaggiare con normale biglietto o abbonamento valido sulla rete Atac seguono l´orario feriale
Per raggiungere San Pietro oltre alla metro A che potrebbe essere, però, molto affollata si consiglia di utilizzare le linee ferroviarie regionali FL3 e FL5 che fermano a Roma San Pietro e le linee di superficie 23-30-31-32-33-40-46-46 barrato-49-62-64-69-87-115-116-271-280-492-571-590-628-870-913-916-990-991-999 che arrivano in zona Per agevolare ulteriormente la mobilità nelle zone circostanti a San Pietro e l´accessibilità al Vaticano saranno potenziate le linee 3 -19-23-31-33-40-64-247-271-280-791 che, tuttavia subiranno limitazioni o deviazioni di percorso per effetto delle limitazioni al traffico Dalle 6.30 alle 13.30 saranno attive tre linee di bus navetta -da Termini a lungotevere dei Fiorentini (fronte ponte Vittorio, Vaticano accessibile da via della Conciliazione) lungo via Cavour-piazza Venezia-Teatro Marcello-lungotevere -dallo stadio Olimpico (piazza Lauro de Bosis, fronte ponte Duca d´Aosta) a stazione metro A Ottaviano (adiacenze Vaticano accessibile da piazza Risorgimento) lungo viale Angelico e via Barletta -da Valle Giulia (capolinea tram 3 e capolinea provvisorio tram 19) a stazione metro A Ottaviano lungo via Ulisse Aldrovandi-Belle Arti-via Flaminia-viale delle Milizie
Rete Ferroviaria Italiana ha rafforzato per la giornata di domani, in occasione della Santa Messa di insediamento di Papa Francesco, tutti i presidi tecnici delle stazioni ferroviarie del nodo di Roma. In particolare, RFI ha istituito dalle 7.00 di domani uno speciale Centro Operativo che si occuperà di supervisionare, dalla Sede centrale del Gruppo FS Italiane, la regolarità del traffico ferroviario per l’arrivo e la ripartenza dalla Capitale dei fedeli che assisteranno alla celebrazione eucaristica. La vigilanza tecnica è stata inoltre potenziata, dalle 6.00 di domani, nelle stazioni ferroviarie nevralgiche del nodo di Roma (Termini, Trastevere, San Pietro e Ostiense) e in quelle delle principali linee di accesso alla Capitale: Bracciano, Settebagni, Orte e Capena. Infine, nella stazione di Roma San Pietro sarà attiva una squadra di operatori RFI per agevolare l’ingresso e l’uscita dai treni delle persone a ridotta mobilità.
Di Teodoro Beccia (pubblicato @ 21:26:53 in News, visualizzato 1450 volte)
Cresce di circa il 40%, rispetto alle medie del periodo, il numero di viaggiatori in arrivo a Roma sui treni di Trenitalia. L’intensificazione dei flussi è iniziata già nel corso del fine settimana, in coincidenza con il primo Angelus del Santo Padre, e sta proseguendo in queste ore, in vista della Messa d’insediamento di Papa Francesco. Trenitalia ha potenziato i servizi di accoglienza e assistenza in tutte le principali stazioni della Capitale dalle quali è possibile raggiungere, con corse regionali gestite sempre da Trenitalia, la stazione di Roma San Pietro, a due passi dalla Basilica Vaticana. Dalle stazioni di Roma Termini, Tuscolana, Trastevere e Ostiense la partenza di treni regionali alla volta di San Pietro avviene con una frequenza fino anche a una corsa ogni 10 (linee FL 3 Roma - Cesano/Viterbo e FL 5 Roma - Civitavecchia/Grosseto). La direzione regionale di Trenitalia, su indicazione della Regione Lazio, ha programmato anche il potenziamento del servizio per San Pietro con ulteriori 4 collegamenti da e per Ostiense. Inoltre, Trenitalia ha attivato un accordo con Opera Romana Pellegrinaggi che consente ai fedeli in arrivo a Roma di usufruire di particolari agevolazioni di viaggio. L’accordo prevede biglietti ferroviari a prezzi scontati, a partire da 49 euro, per coloro che arriveranno a Roma da tutte le principali città d’Italia viaggiando in 1a e in 2a classe su tutti i treni a percorrenza nazionale, nonché nei livelli Business, Premium e Standard del Frecciarossa. Ogni giorno sono 219, circa 1.500 a settimana, i collegamenti Trenitalia incluse le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) che uniscono la Capitale al resto d’Italia. Le agevolazioni sono valide in abbinamento a pernottamenti o altri servizi turistici, offerti in collaborazione con l’ORP. I biglietti saranno acquistabili in tutte le agenzie di viaggio autorizzate Trenitalia, negli Uffici Gruppi Trenitalia e negli Uffici ORP.
Di Omar Cugini (pubblicato @ 22:17:44, vista 1688 volte)
Nel 2002 la vettura 1610 (IvecoEuropolis200E) fotografata a L.go Castel Bolognese, era in servizio sulla breve linea 09, circolare a servizio del quartiere di Vitinia ...