Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 16/03/2013
Domenica 17 marzo Trenitalia Lazio, su indicazione della Regione Lazio, potenzierà il servizio per la stazione di Roma San Pietro, a due passi dalla Città del Vaticano per agevolare la mobilità dei pellegrini che seguiranno il primo Angelus di Papa Francesco . I treni straordinari si aggiungeranno all’offerta ordinaria nella fascia oraria 8.30/14.30. Per la stazione di Roma San Pietro sarà quindi garantito un collegamento supplementare ogni 15 minuti da Roma Ostiense e uno ogni mezz’ora in partenza dalla stazione di Roma Termini, tra le ore 10 e le ore 11.15. Inoltre, per tutta la mattina, nella stazione di San Pietro sarà allestito uno speciale desk per informare e assistere i viaggiatori. La biglietteria sarà aperta sia la mattina sia il pomeriggio
Sono iniziati ufficialmente la mattina del 15 marzo, con un colpo di pala da parte dei rappresentanti delle autorità cittadine, del Cantone e delle FFS i lavori per la realizzazione della nuova fermata Tilo in località San Martino (Mendrisio). La messa in esercizio della fermata è prevista con il cambio orario del 15 dicembre 2013. Centri commerciali a un Tilo di schioppo «Con questa importante fermata Tilo, le FFS ampliano l’offerta di trasporto pubblico e rendono accessibile un’importante zona commerciale a un vasto bacino di pubblico che predilige spostarsi con i mezzi pubblici, turisti compresi», ha spiegato Stefano Ardò, Delegato di FFS Infrastruttura per il Ticino. «L’idea di rendere facilmente raggiungibile alla clientela, attuale e potenziale, i poli commerciali e industriali è una strategia attuata in Svizzera con successo; grazie alla futura fermata TILO San Martino anche il Ticino non sarà più un’eccezione », ha aggiunto Ardò. Il Delegato di FFS Infrastruttura ha pure ricordato che San Martino oltre ad essere vicina al Foxtown è inserita pure nelle immediate vicinanze di diverse fabbriche e, nella dinamica degli spostamenti pendolari dei frontalieri, assumerà un ruolo ancora più importante dall’apertura della linea FMV. Infine la fermata rappresenta pure una possibilità supplementare per i residenti della zona che potranno scegliere se recarsi alla stazione di Mendrisio o alla nuova fermata per prendere i treni regionali. Il Consigliere di Stato Marco Borradori ha detto che «oggi stiamo ponendo le basi per un passo avanti decisivo in direzione di una migliore gestione della mobilità, ma anche a favore di una politica territoriale sostenibile. Le stazioni e le fermate offrono infatti un’accessibilità privilegiata e creano opportunità e occasioni per riordinare, riqualificare e rilanciare le aree circostanti a beneficio dei Comuni e degli operatori economici». Fermata moderna priva di barriere architettonicheLa fermata Tilo di San Martino sarà dotata di una rampa priva di ostacoli architettonici. I due marciapiedi di 220 metri parzialmente coperti permetteranno l’accesso piano ai treni Flirt della Tilo. La fermata sarà arredata in base ai moderni standard FFS: sistemi di informazione alla clientela con monitor, distributori automatici di ultima generazione e due sale d’attesa in vetro. Infine il collegamento con passerella permetterà in futuro l’accesso diretto al Park&Rail delle FFS ubicato nel progettato autosilo. San Martino è inoltre situata in posizione centrale rispetto alle fermate delle autolinee di trasporto pubblico. La fermata di San Martino è un progetto che rientra nel Programma degli agglomerati del Mendrisiotto (PAM1). Il finanziamento della fermata proviene dal Fondo infrastrutturale della Confederazione, dal Cantone, dal Comune di Mendrisio e dalla Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM).
Domenica 17 marzo in occasione del primo Angelus di Papa Francesco e della concomitante Maratona di Roma è stato approntato un piano straordinario per garantire la mobilità e l´accessibilità alla zona di San Pietro. La linea A della metropolitana (Anagnina-Termini-Ottaviano-Battistini) sarà potenziata con cinque treni aggiuntivi rispetto al servizio normale. Si consiglia di utilizzare oltre alla stazione Ottaviano anche le vicine stazioni di Lepanto e Cipro nelle quali l´affollamento sarà minore. A Termini, punto di interscambio tra le due linee metro e a Ottaviano saranno a disposizione gli assistenti alla clientela di Atac. Per facilitare l´afflusso alla zona di San Pietro, domenica, dalle 8.30 alle 13.30 due linee navetta effettueranno servizio straordinario. Le navette collegheranno piazzale del Verano a piazzale Flaminio e la stazione di Trastevere Fs alla stazione Cipro della metro A. Le linee straordinarie saranno riconoscibili dall´indicazione ‘Navetta´ sul display e da cartello aggiuntivo con le fermate e la destinazione. La prima linea straordinaria percorrerà piazzale del Verano - viale Regina Elena - stazione metro B Policlinico - viale Regina Margherita - piazza Buenos Aires - viale Liegi - piazza Ungheria - piazza Pitagora - viale Bruno Buozzi - piazzale delle Belle Arti - via Flaminia - via Azuni - via Vico - piazzale Flaminio. La seconda navetta seguirà il percorso: stazione Fs Trastevere/FL1-FL3-FL5 - circonvallazione Gianicolense - piazza San Giovanni di Dio - via Leone XIII - piazza Pio XI - via Anastasio II - via Cipro - piazzale degli Eroi - via Angelo Emo - stazione metro A Cipro. Sarà attivato inoltre un servizio speciale di trasporto gratuito per le persone disabili. Il servizio sarà attivo, senza necessità di prenotazione, dalle 8,30 di domenica mattina e sino alla conclusione dell'evento. Le navette, con destinazione l'area di San Pietro, partiranno - da via Giolitti, accanto alla stazione Termini, - dal terminal dei bus presso la stazione Tiburtina - dalla stazione Fs Ostiense (via delle Cave Ardeatine). Le persone con disabilità motoria potranno accedere a bordo delle navette con un accompagnatore. Informazioni possono essere richieste al numero verde 800.033.929
Fotografie del 16/03/2013
Nessuna fotografia trovata.
|