Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 07/12/2012
 In relazione al bollettino diramato dalla Protezione Civile che segnala, a partire dal pomeriggio di oggi, l’arrivo su alcune regioni del Centro Nord di un’ondata di freddo proveniente dal Nord Europa con precipitazioni nevose anche a bassa quota, Rete Ferroviaria Italiana, gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, ha reso operativo il proprio Piano Neve. Stanti le previsioni meteorologiche della Protezione Civile e i conseguenti provvedimenti adottati da RFI, si confermato al momento tutti i servizi ferroviari dell’orario in vigore. In particolare, in Piemonte, Liguria, Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna e Toscana:
• sono stati approntati i locomotori raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza le linee di alimentazione elettrica;
• sono attivate le scaldiglie sugli scambi;
• è stato incrementata la presenta del personale ferroviario sui punti nevralgici della rete;
• sono state approntate le locomotive sgombraneve;
• fin dalle 5.30 del mattino sono attivi, in tutte le regioni interessate, i Centri Operativi Territoriali che monitorano la situazione minuto per minuto, sotto il coordinamento della Sala Operativa Centrale di Roma.
Rete Ferroviaria Italiana invita a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni in relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche, oltre che su queste pagine, anche attraverso gli altri mezzi di informazione del Gruppo FS Italiane - FSNewsRadio e LaFreccia.TV - e su Twitter @Lefrecce e @FSnews.
Un miliardo e 500 milioni di euro. Sono le risorse che arriveranno entro lunedì dal Governo alle Regioni per le ferrovie locali, così da coprire i contratti in corso con Trenitalia per il 2012. Le risorse sono state sbloccate con due decreti del ministero dell’Economia, in accordo con il dicastero dei Trasporti. Ai fondi previsti dai decreti si aggiungono 108 milioni di rimborsi Iva sui servizi di trasporto ferroviario, mentre le Regioni contano di recuperare un’altra quota di 25 milioni. Resta sospesa l’erogazione di altri 86 milioni previsti dall’accordo sul tpl siglato un anno fa tra Governo, Regioni e Anci, l’Associazione dei Comuni italiani. Ad annunciare lo sblocco dei fondi è stato oggi l'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Sergio Vetrella, coordinatore della Commissione Infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Fotografie del 07/12/2012
Nessuna fotografia trovata.
|