Immagine
 D343 sul Viadotto del Gelsomino... di Omar Cugini
 
"
Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire

Marie Curie
"
 
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 06/12/2012

Di Omar Cugini (pubblicato @ 22:01:46 in News, visualizzato 4191 volte)

 

É stato avviato il restyling delle carrozze ristoranti dei treni Frecciarossa.  La nuova carrozza presentata in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo orario, mostra un  design innovativo, ed è stata  progettata da Giugiaro. Nella nuova carrozza  presenti ampi spazi espositivi e di consumazione per un’offerta più flessibile per i clienti che amano una consumazione veloce e da asporto. Per la clientela amante del ristorante  servito, il servizio sarà mantenuto ed effettuato sui 20 posti premium appositamente apparecchiati e presenti nella stessa vettura (sui treni in fascia pranzo e cena) Il primo prototipo è già in circolazione, mentre il restyling completo di tutte le carrozze sarà completato entro il 2013.

 

 

 
L’offerta è programmata del committente pubblico, Ministero Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti, ed è regolata da un apposito Contratto di Servizio con il fornitore Trenitalia. La corsa notturna Lecce – Bologna viene prolungata su Torino, proprio da qui è programmata la partenza alle 20.30 con arrivo a Lecce alle 8.55 del giorno successivo. Da Lecce invece la partenza è prevista alle 22.10 e l’arrivo a Torino Porta Nuova il giorno dopo alle 11.45. Rivisto il sistema delle fermate di alcuni treni notte su Roma. I due Intercity notte della rotta Salerno – Milano fermano a Tiburtina. Stop a Ostiense invece che a Termini per il collegamento notte Salerno – Torino. Nuove fermate a Tortona, Voghera e Pavia per i due Intercity notte Milano – Sicilia che percorrono la direttrice Tirrenica. Sempre nell’ambito del CdS fra Stato e Trenitalia alcune novità sono previste anche per i collegamenti giorno. Per garantire più capacità e partenza in orario da Roma Termini i collegamenti Intercity Napoli – Milano e Milano – Salerno vengono rispettivamente sdoppiati in Napoli – Roma e Roma – Milano (partenza posticipata alle 9.35) il primo, e Milano – Roma e Roma – Salerno il secondo. Fermate in più a Levanto e Monterosso per gli Intercity che collegano Sestri Levante a Napoli, le due corse guadagnano la fermata di Roma Ostiense al posto di Roma Termini. Modificati infine gli orari dell’ Intercity Ancona (p. 15.30) – Roma (a. 18.54
 

Resta sostanzialmente invariata l'offerta regionale in Sardegna, con alcune piccole novità:

  •  il Reg 3950 in partenza da Cagliari alle 6,40 per Olbia (10,15) fermerà anche a Marrubiu e Uras
  •  il Reg 3951 anticiperà la sua partenza da Sassari alle 6,45 (oggi parte alle 6,55) e fermerà anche a Bonorva, come da specifica richiesta dei comitati dei pendolari
  •  il Reg 12931 verrà anticipato in partenza da Macomer alle 6,50 (rispetto alle attuali 6,58) per rispondere alle richieste della clientela in arrivo a Oristano e a Cagliari
  •  Verranno razionalizzati alcuni servizi effettuati nelle giornate prefestive con la rimodulazione di alcuni collegamenti e con la cancellazione di treni a bassa frequentazione, scarsamente utilizzati dalla clientela
 

Al momento in cui scriviamo non abbiamo nessuna notizia ufficiale di variazioni dell'orario ferroviario nelle regioni Puglia, Basilicata e Sicilia. Per tanto, al momento, resta confermata l'attuale offerta

 

In attesa di comunicazioni ufficiali da parte di Trenitalia, le notizie raccolte in rete, parlano di una sostanziale diminuzione dell'offerta di trasporto in Calabria  in occasione del  cambio di orario. Vengono soppressi e sostituiti da autobus i treni sulla relazione Sibari - Metaponto, mentre è prevista anche una riduzione del servizio sulla relazione Sibari - Catanzaro Lido.

Non appena ci perverranno comunicazioni ufficiali da parte di Trenitalia e DTR Calabria provvederemo ad aggiornare la pagina

 

In Molise l’orario in vigore da domenica 9 dicembre conferma sostanzialmente il volume dell’offerta dei treni regionali programmata e finanziata dalla Regione, committente dei servizi regionali su ferro. Nel dettaglio le principali novità:

  • Alcune modifiche – come richiesto anche dai comitati dei viaggiatori - sono state apportate all’orario di partenza dei treni pomeridiani da Roma Termini che, dal 9 dicembre, avranno un orario cadenzato al minuto 35, così articolati: 14:35, 17:35, 19:35 e 20:35 (gli ultimi tre treni non effettuano la fermata a Cassino). In particolare, il treno per Campobasso che oggi parte da Roma Termini alle 17.08 sarà posticipato in partenza alle 17,35 ma diminuirà i suoi tempi di percorrenza di quasi 30 minuti (arrivo a Campobasso alle 20,43) per effetto della decisione della Regione Campania di eliminare la sezione del convoglio oggi diretta a Benevento, che alla stazione di Cassino viene divisa con una manovra di “taglio” delle vetture.
  • Il Reg 2331 diretto a Roma Termini verrà anticipato in partenza da Campobasso alle ore 6.55 (oggi alle 7.15), per consentire ai viaggiatori un arrivo anticipato nella Capitale (alle 9.53 anziché 10.14).

Per quanto riguarda la Regione Campania, resta confermato l'attuale orario.

 

Catanzaro, 6 dicembre 2012

Siglato martedì scorso, nella sede del Dipartimento della Protezione Civile a Germaneto di Catanzaro, un protocollo d’intesa per la gestione delle emergenze in ambito ferroviario. Il documento è stato firmato, per la Regione Calabria, dal sottosegretario alla Presidenza con delega alla Protezione civile Franco Torchia e dal dirigente di settore Salvatore Mazzeo, per FS Italiane dal Direttore Protezione Aziendale, Franco Fiumara. Il protocollo si inserisce nel contesto di un’intesa a livello nazionale tra FS Italiane e il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, con lo scopo di potenziare la preparazione delle attività riguardanti il territorio regionale a seguito di eventi e criticità di varia natura relative al trasporto ferroviario, stabilendo modalità e procedure comuni di intervento. “Questa intesa – ha affermato il sottosegretario Torchia - completa il quadro di riferimento della Protezione civile della Calabria, perché si aggiunge anche alla pianificazione messa in atto l’anno scorso, e suggella un rapporto di collaborazione attiva con il Gruppo FS per i casi di emergenza ferroviaria. Con le Ferrovie è già in atto una collaborazione legata allo scambio di informazioni a supporto degli interventi di protezione civile e quest’atto assicura un ulteriore sviluppo dei rapporti di collaborazione già esistenti, concordando modalità operative da attuare in caso di emergenza per un miglior coordinamento nella fasi di previsione e prevenzione puntando anche su esercitazioni pratiche”. “Oggi è stato firmato – ha dichiarato Franco Fiumara – un protocollo all’avanguardia che in base all’aggiornamento dell’accordo sottoscritto con il Dipartimento nazionale di Protezione civile nel 2008, introduce importanti innovazioni. Chi è un tecnico della materia – ha proseguito – ha in mente solo una cosa: intervenire e ripristinare le condizioni precedenti all’ evento disastroso. Ma nessuno può farlo da solo. Il coordinamento tra le varie strutture che, a diverso titolo, dovranno intervenire nei casi di emergenza, è fondamentale. Perciò è basilare la formazione per meglio organizzare gli interventi e per far conoscere tra di loro le persone che dovranno operare sul campo. Questi gli ingredienti per fronteggiare al meglio le emergenze, questo lo spirito del protocollo”. I dettagli tecnici della convenzione sono stati illustrati dal dirigente della Protezione civile regionale, Salvatore Mazzeo, che ha parlato “di un atto che segna un ulteriore sforzo per creare un modello d’intervento unico, per parlare la stessa lingua” ed ha espresso l’auspicio “di poter organizzare una sala operativa permanente e non solo per la gestione delle emergenze”.

 

Dopo le importanti variazioni introdotte con l’orario dello scorso giugno, che hanno potenziato l’offerta giornaliera specialmente sulla Pescara – Avezzano – Roma, l’orario che entrerà in vigore domenica 9 dicembre lascia sostanzialmente invariato il volume dell’offerta dei treni regionali programmata e finanziata dalla Regione, committente dei servizi regionali su ferro.

Nel dettaglio le principali novità:

  • rimane confermato il nuovo treno R 3204 in partenza da Sulmona alle 7,24 e diretto a Pescara (8,47), istituito lo scorso settembre su richiesta della regione Abruzzo
  • viene cancellata una coppia di treni, istituita in via sperimentale in corso d’orario, sulla Sulmona – Avezzano: il Reg.34464 in partenza da Avezzano alle 15,07 per Sulmona (16,35) e il Reg.34465 in partenza da Sulmona (16,58) per Avezzano (18,10). Quest’ultimo collegamento verrà sostituito con autobus in partenza da Sulmona alle 16,25 con arrivo ad Avezzano alle 17,30
  •  Il Reg.12034 viene ritardato in partenza da Pescara Centrale alle 17,18 (rispetto alle 17,03)
  • Resta sospesa e sostituita con autobus, nonostante le richieste di comitati, enti locali ed associazioni, la circolazione ferroviaria sulla linea Sulmona - Castel di Sangro - Carpinone.
 

Le novità principali dell’orario regionale 2012/2013, in accordo con la Regione Lazio, committente del servizio regionale, puntano a raggiungere due obiettivi: rispondere all’affollamento e avere orari cadenzati, più facili da memorizzare. Per alleggerire il flusso dei viaggiatori, grazie ad una nuova pianificazione del trasporto, aumenteranno i collegamenti nelle fasce pendolari in area metropolitana e i regionali veloci così da diversificare sempre più il traffico pendolare tra Roma, area metropolitana e aree più vaste. Sulla base di queste proposte è stato possibile anche incrementare l’offerta con collegamenti aggiuntivi e 16.400 posti in più. In sintesi le principali novità:

  • Linea FR4 Roma –Velletri = Prolungamento fino a Roma Tuscolana di 13 collegamenti pomeridiani; incremento di oltre 6.000 posti disponibili. Oltre ai collegamenti ogni ora da Roma Termini, si effettueranno nella fascia pendolare pomeridiana dei collegamenti Velletri – Roma Tuscolana e viceversa. In tal modo si realizzerà un cadenzamento di un treno ogni mezz’ora. La stazione Tuscolana, diverrà per i pendolari dei castelli, nodo di interscambio con le linee: FR 1, FR5 e FR4, a favore dei flussi da e verso l’aeroporto di Fiumicino, l’EUR e la zona EST della Capitale.
  • Linea FR5 Roma – Civitavecchia = 2 nuovi collegamenti nella fascia pendolare mattutina: circa 1.200 posti in più. L’introduzione di questi 2 treni da e per Ladispoli ha permesso la velocizzazione, con una riduzione dei tempi di percorrenza di 12 minuti, del treno R 3255 (Grosseto 6.19 - Roma Termini 8.35). Il provvedimento rappresenta un primo step per il miglioramento complessivo della qualità dell’offerta sulla linea in previsione di una maggiore differenziazione dei servizi di interesse locale con tutte le fermate e regionali veloci con poche fermate.
  • Linea FR6 Roma – Cassino = 6 nuovi collegamenti: incremento di oltre 6.600 posti. Cresce l’offerta e dagli attuali 72 treni al giorno si passa a 78 collegamenti: 2 tra Cassino e Frosinone, 1 tra Colleferro e Roma Termini, 2 tra Roma e Cassino 1 tra Roma e Colleferro. Oltre ai nuovi collegamenti anche variazioni di orario e fermate in risposta alle esigenze degli studenti. Di rilievo la velocizzazione, del treno R 3356 (Cassino 6.10 – Roma Termini 7.48) che recupera, dall’attuale percorso, circa 20 minuti.
  • Linea FR8 Roma – Nettuno = 2 nuovi collegamenti da e per Aprilia: circa 2.600 posti in più. Aumenta l’offerta dei collegamenti feriali: dagli attuali 42 si arriva a 44. Inoltre il treno R 12188 (Nettuno 6.54 – Roma T.ni 8.05) è stato velocizzato di 7 minuti.

Scatteranno sempre da domenica altri piccoli aggiustamenti e modifiche di orari e fermate su altre linee regionali, con l’obiettivo di migliorare efficacia e regolarità del servizio.

 

Nelle Marche rimane sostanzialmente invariato il volume dell’offerta dei treni regionali programmata e finanziata dalla Regione.

Tutti i collegamenti diretti tra le Marche e la Capitale continueranno a percorrere la Linea Direttissima tra Orte e Roma ed avranno come stazione di arrivo e di partenza quella di Roma Termini.

La nuova programmazione per i treni Frecciabianca della linea Adriatica ha comportato una revisione delle tracce orarie di alcuni collegamenti in corrispondenza, in particolare sulle linee interne tra Civitanova Marche ed Albacina e tra Ascoli e Porto d’Ascoli

  • Dal 9 dicembre sarà introdotto un nuovo collegamento da Ascoli ad Ancona con il treno in partenza da Ascoli alle 8,08 e con arrivo ad Ancona alle 10,26
  • Il nuovo orario introdurrà anche fermate in più nelle stazioni di Villa San Pio X (linea Ascoli - San Benedetto), Pantiere di Castelbellino e Falconara Aeroporto (linea Falconara – Foligno), servizi che rispondono a precise richiesta della clientela.

  • Rimane confermato, anche con l’orario invernale, l’attuale livello di servizi sulla Fabriano – Pergola

  • Verranno razionalizzati alcuni servizi effettuati nelle giornate prefestive con la rimodulazione di alcuni collegamenti e con la cancellazione di treni a bassa frequentazione, scarsamente utilizzati dalla clientela

  • Il completamento dei lavori di elettrificazione della Ascoli – Porto d’Ascoli, previsto per aprile 2013, permetterà la rimodulazione del modello di esercizio della linea, che innalzerà la sua capacità potenziale fino a 12 collegamenti/giorno sulla Ascoli – San Benedetto e 14 sulla Ascoli – Ancona. Il programma di esercizio di dettaglio è al momento in fase di studio con la Regione Marche, committente e programmatrice dei servizi regional

 

 

Con il nuovo orario entra in vigore una  nuova offerta dei treni a media/lunga percorrenza verso Roma ed Ancona: Linea Perugia-Roma-Perugia

  •  IC 531 in partenza da Perugia alle 6,40 con arrivo a Roma Termini alle 8,56, con fermate intermedie in territorio regionale a Perugia Ponte San Giovanni (6,51), Assisi (7,03), Foligno (7,17), Spoleto (7,33) e Terni (7,58)
  • IC 546 da Roma Termini (19,55) per Perugia (22,11), con fermate in Umbria a Terni (20,52), Spoleto (21,19), Foligno (21,36), Assisi (21,50) e Perugia Ponte san Giovanni (22,00).

Linea Ancona-Roma-Ancona:

  •  IC 533 in partenza da Ancona alle 6,35 con arrivo a Roma Termini alle 9,50: fermate a Fossato di Vico (7,48), Foligno (8,21), Spoleto (8,36) e Terni (9,00)
  •  FRECCIABIANCA 9851 da Ravenna (6,07) per Roma (10,25), con fermate a Foligno alle 9,06 ed a Terni alle 9,41
  • IC 541 in partenza da Ancona alle 15,30 per Roma (18,54), con fermate a Fossato di Vico (16,37), Foligno (17,17), Spoleto (17,33) e Terni (17,56)
  • IC 534 da Roma Termini (9,30) per Ancona (12,44): fermate a Terni (10,17), Spoleto (10,42), Foligno (10,59) e Fossato di Vico (11,31)
  • IC 540 in partenza da Roma alle 15,25 con arrivo ad Ancona alle 18,36, con fermate a Terni (16,17), Spoleto (16,41), Foligno (16,58) e Fossato di Vico (17,30)
  • FRECCIABIANCA 9852 da Roma (17,35) per Ravenna (21,53) con fermate a Terni alle 18,23 e a Foligno alle 18,57

Linea Orvieto-Roma 

  • ICN 761 in partenza da Orvieto alle 5,05 per Roma Tiburtina (6,05)
  • IC 581 delle 7,31 con arrivo a Roma Termini alle 8,23
  • EN 235 delle 8,05 per Roma Termini (9,20)
  • IC 583 delle 12,10 con arrivo a Roma Termini alle 13,15
  • IC 585 delle 14,10 per Roma Termini (15,20) „h IC 587 delle16,10 con arrivo a Roma Termini alle 17,20
  • IC 595 delle 19,36 per Roma Termini (20,35) „h IC 597 delle 20,40 con arrivo a Roma Termini alle 21,47

Linea Roma- Orvieto 

  • IC 586 in partenza da Roma Termini alle 9,35 con arrivo ad Orvieto alle 10,38
  • IC 588 delle 10,32 con arrivo alle 11,40
  • IC 590 in partenza alle 12,32 in arrivo alle 13,40
  • IC 592 delle 15,35 con arrivo alle 16,40
  • IC 594 in partenza alle 16,35 con arrivo nella città della Rupe alle 17,40
  • IC 596 delle 18,15 con arrivo alle 19,15
  • EN 234 in partenza da Roma Termini alle 19,12 ed arrivo alle 20,22
  • IC 546 delle 19,55 con arrivo ad Orte alle 20,33 e prosecuzione del viaggio su Orvieto con Reg 12178 con arrivo alle 21,53
  • ICN 762 in partenza da Roma Tiburtina (23,00) ed arrivo ad Orvieto alle 00,11

Per quanto riguarda i servizi regionali, in Umbria il nuovo orario in vigore da domenica 9 dicembre conferma sostanzialmente il volume dell’offerta dei treni regionali verso Roma, Terontola-Firenze ed Ancona, secondo la programmazione della Regione, committente e finanziatrice dei servizi regionali su ferro.

Tutti i collegamenti diretti tra l’Umbria e la Capitale continueranno a percorrere la Linea Direttissima tra Orte e Roma ed avranno come stazione di arrivo e di partenza quella di Roma Termini.

Dal 9 dicembre, inoltre, tutti i treni diretti in Umbria in partenza da Roma Termini saranno cadenzati al minuto 28 o 58, con un rinforzo nella fascia serale di punta (RV 12122 per Foligno delle 16,58, RV 2484 per Perugia delle 17,58, RV 12176 per Ancona delle 18,28 e RV 21588 per Terontola delle 18,58).

Per i treni diretti in Umbria in partenza dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella, invece, il cadenzamento orario sarà al minuto 09 (anziché al minuto 12 di oggi) delle ore pari. l dettaglio delle principali novità

  • RV 2323 Ancona – Roma: posticipato in partenza alle 3,50 (oggi parte alle 3,34) con arrivo a Roma Termini alle 7,37 (anziché alle 7,16)
  • RV 2324 Roma – Ancona: anticipa la partenza alle 15,58 - per il nuovo cadenzamento di Roma Termini - ed arriva a Foligno alle 17,52
  • RV 2480 Roma – Perugia: posticipato in partenza alle 7,58 (cadenzamento) con arrivo a Perugia alle 10,27
  • RV 2482 Roma – Foligno: anticipato in partenza alle 11,58 (cadenzamento), arriva a Foligno alle 13,50
  • RV 2484 Roma – Perugia: su richiesta dei comitati dei pendolari posticipa la partenza alle 17,58 (cadenzamento), per arrivare a Perugia alle 20,27
  • RV 21588 Roma – Terontola: posticipa la partenza da Roma alle 18,58 – come richiesto dai pendolari e come previsto dal nuovo cadenzamento –, arrivando a Perugia alle 21,28
  • RV 12098 Roma – Foligno: posticipa la partenza alle 7,10 (rispetto alle attuali 7,00) ed arriva a Foligno alle 9,06
  • RV 3159 e RV 3161 per Foligno in partenza da Firenze rispettivamente alle 14,09 ed alle 16,09 saranno composti da 8 carrozze tutte di 2°classe, per un totale di 608 posti a sedere disponibili, come richiesto dai comitati dei viaggiatori
 

Il nuovo orario in Emilia Romagna porta novità per chi utilizza il treno nelle stazioni di Faenza, Forlì e Cesena, grazie alla riorganizzazione del sistema Intercity sulla linea, che prevede un cadenzamento biorario (partenza da Bologna alle 8.00-10.00-12.00-14.00-16.00-18.00 e ritorno con arrivo a Bologna alle 11.00-13.00-15.00-17.00-19.00-21.00), con possibilità di interscambio con i Frecciabianca per e da Milano. Per quanto riguarda l'offerta regionale Da segnalare il nuovo cadenzamento dei treni Regionali Veloci della linea Bologna – Venezia, con partenza da Bologna al minuto 20 anziché 12 (arrivo a Ferrara al minuto 49 anziché 41) e, in senso inverso, con arrivo al minuto 40 anziché 49 (partenza da Ferrara al minuto 8 anziché 15 con una riduzione dei tempi di viaggio di 2 minuti). Rafforzato il cadenzamento anche sulla linea Bologna – San Benedetto Val di Sambro/Prato. Al di fuori della fascia pendolare, che mantiene l’attuale schema orario, la quasi totalità delle partenze da Bologna viene messa a sistema al minuto 10 e/o 40 e, in senso inverso, gli arrivi al minuto 19 e/o 49. Potenziata infine l’offerta regionale serale del Consorzio Trasporti Integrati (Trenitalia e TPER) fra Bologna e Rimini, con l’anticipo e il prolungamento dell’attuale collegamento TPER Bologna-Imola delle 19.20. Dal 10 dicembre il R 11597 partirà alle 18.44 e arriverà fino a Rimini, rafforzando di fatto l’offerta di Trenitalia in quella fascia oraria, già coperta da collegamenti alle 18.06, 18.35 e 19.35.

 

Sostanzialmente invariata l’offerta regionale in Liguria: nessun nuovo treno ma alcune modifiche. Cancellato, a partire dal 9 dicembre, il “treno della neve” tra Genova e Cuneo/Limone (11354 Genova - Cuneo, 10224 Limone - Genova) e del bus che collega Voghera con Genova, in corrispondenza con l’arrivo del treno in partenza da Milano alle 22.25

Per i servizi Regionali in Toscana si avranno lievi modifiche sull’orario di alcuni collegamenti che interesseranno il nodo di Empoli e la linea Lucca – Aulla finalizzate a regolarizzare la circolazione. Salva, nonsotante le soppressioni di treni a raffica dovute a carenza di rotabili, la linea Cecina - Saline di Volterra.

 

Sostanzialmente confermata anche con il nuovo orario l’attuale offerta di trasporto Regionale da parte della Regione Veneto, committente e finanziatrice del servizio. Rimodulati e cadenzati gli orari dei Regionali Veloci fra Padova e Bologna con un anticipo medio di 9 minuti per quelli da Venezia e un posticipo di 14 per quelli da Bologna. Lievi modifiche agli orari per le relazioni Padova – Bassano, Padova – Belluno, Rovigo – Verona e Monselice – Legnago

Nessuna novità di rilievo anche  nelle Province Autonome di Treno e Bolzano. Viene istituito fino al 7 aprile il cadenzamento ogni 30 minuti sulla linea della Pusteria, fra Fortezza e San Candido al servizio della fermata di Perca per i turisti invernali. Sulla linea del Brennero un nuovo treno regionale Brennero (19.38) - Merano (21.44).

Invariata anche l'offerta sulle linee della Regione Friuli Venezia Giulia, con il destino della linea pedemontana Sacile - Gemona, interrotta a causa di una frana, sempre molto incerto, sebbene con il nuovo orario restino confermati i treni.

 

 
Di Teodoro Beccia (pubblicato @ 18:35:41 in Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013, visualizzato 1432 volte)

Da domenica 9 dicembre, con l'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario in Lombardia, saranno introdotte alcune importanti modifiche al servizio svolto da Trenord per venire incontro alle esigenze dei viaggiatori. Oltre al prolungamento della S9, con l'estensione della linea da Seregno a Saronno, a partire dal 9 dicembre partiranno 62 nuove corse e verrà prolungato l'orario di altre 84 corse.

Linea S1 (Lodi-Milano-Saronno): con l'introduzione di 43 nuove corse, il servizio viene esteso, con una corsa ogni 30' anche alla sera dopo le ore 21 (+6 corse), al sabato e nei giorni festivi (+37 corse; è esclusa la fascia 10-12, durante la quale c'è un treno ogni 60');        

Linea S2 (Milano Rogoredo-Mariano Comense): introduzione di 4 nuove corse tra Mariano e Milano nella fascia di mezzogiorno dei giorni feriali. In orario serale, nuovi orari del servizio serale dopo le 21 tutti i giorni e introduzione nuovo servizio bus nella tratta Seveso-Mariano (Da Seveso: 22.34-23.04-23.34-00.34; da Mariano 21.15-21.45-22.15-22.45-23.15-23.45);

Linea S3 (Milano Cadorna-Saronno): nuovi orari dopo le ore 21, tutti i giorni, con introduzione di un treno S3 ogni 30' da/per Milano Cadorna

Linea S4 (Milano Cadorna-Camnago-Lentate): il servizio viene esteso anche dopo le ore 21, tutti i giorni, con una corsa ogni 30' da/per Milano Cadorna (+4 corse), e introducendo 12 nuove corse serali per Camnago;

Linea S6 (Treviglio-Milano-Novara): il servizio viene esteso, con una corsa ogni 30' da/per Novara anche al mattino. Anticipo della prima corsa da Novara verso Treviglio (Novara 5.18 - Milano Porta Garibaldi 6.11 - Treviglio 7.05);

Linea S9 (Albairate-Seregno): apertura della nuova tratta ferroviaria Saronno-Seregno, con attivazione di ben 68 corse al giorno con una corsa ogni 30' dalle 6.00 alle 23.00 [Treni per Albairate ai minuti .07 e .37; treni per Saronno ai minuti .08 e .38]. Il servizio viene esteso anche ai giorni festivi, sempre con una frequenza ogni 30' (60' solo nella fascia 10.00-12.00). Nella tratta Milano-Albairate vengono aggiunte 6 nuove corse.
Grazie alla nuova tratta vengono attivate 4 nuove stazioni [Seveso-Baruccana, Ceriano Groane, Cesano Groane, Ceriano-Solaro] e nuovi interscambi con altre linee Suburbane: con S2 (Mariano Comense - Milano Rogoredo) e S4 (Camnago Lentate - Milano Cadorna) a Cesano Maderno e con le linee S1 (Saronno - Milano Passante - Lodi) e S3(Saronno - Milano Cadorna) a Saronno.

Linea S11 (Milano Porta Garibaldi-Chiasso): introduzione di 2 nuove corse pomeridiane nei giorni feriali da Chiasso a Milano (da Milano Porta Garibaldi alle ore 16.09; da Chiasso alle ore 16.46);

Linea S13 (Milano Bovisa-Pavia): il servizio viene esteso, con una corsa ogni 30' anche al mattino e alla sera, con introduzione di 6 nuove corse sulla Pavia-Milano: 4 corse al mattino (da Milano Bovisa 9.55 e 10.55; da Pavia 10.09 e 11.09) e 2 corse serali (da Milano Bovisa alle 21.55; da Pavia alle 23.09);

Novità anche per le altre linee regionali : il servizio nei giorni festivi sulla linea Milano - Mortara viene esteso, con una corsa ogni 60', con conseguente riorganizzazione delle corrispondenze a Mortara, debuttano nuovi collegamenti diretti da e per Alessandria passando da Tortona: da Milano Centrale in partenza alle 8.25, 17.25, 21.25; da Alessandria in partenza alle 5.12, 13.08, 19.12. Infine 5 nuove corse sulla linea Milano - Bellinzona: da Bellinzona con arrivo a Milano Centrale alle ore 9.50 e 17.50; da Milano Centrale in partenza alle ore 8.10, 13.10 e 20.10 per Bellinzona.

Maggiori informazioni e tutti gli orari si possono trovare all'indirizzo: http://www.trenord.it/it/media-news/avvisi/1572012-nuovi-orari-9dic.aspx oppure chiamando il Numero Verde 800.500.005 o rivolgendosi ai My Link Point di Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi e Saronno.

 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 17:10:08 in Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013, visualizzato 1247 volte)

Dopo i grandi tagli al servizio regionale operati dalla giunta Cota che hanno falcidiato la rete ferroviaria piemontese, il nuovo orario porta alcune novità sulle linee superstiti. Importanti novità riguardano l’offerta regionale, regolata dal Contratto di Servizio con la Regione Piemonte con l’apertura dei due nuovi binari nel passante di Torino. Dal 9 dicembre saranno attive 5 linee, con orario cadenzato, che costituiscono il Servizio Ferroviario Metropolitano(FM1: Pont-Rivarolo-Chieri, FM2: Pinerolo-Chivasso, FM3: Torino-Susa/Bardonecchia, FM4: Torino-Bra). L’Sfm potrà contare su 256 treni al giorno, che serviranno 75 stazioni . E’ stato istituito il modello di cadenzamento orario sulle relazioni: Torino – Fossano e Alba – Bra – Cavallermaggiore e biorario sulle relazioni: Torino – Cuneo, Torino – Savona, Fossano – Cuneo – Limone, Cuneo – Ventimiglia, Fossano - San Giuseppe. E’ stata infine rimodulata l’offerta sulla linea Aosta – Torino con il cambio treno che avverrà sempre nella stazione di Ivrea e riorganizzato il servizio sulla linea Ivrea – Chivasso –Novara.

 
Di Marco Ciaffei (pubblicato @ 15:47:31 in Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013, visualizzato 1691 volte)
Nuovi collegamenti Frecciabianca, in sostituzione degli attuali Eurostar, Roma – Reggio Calabria (4 corse) e Roma – Ravenna (2 corse). Anche i clienti di queste due rotte possono così beneficiare dei plus della terza Freccia di Trenitalia: qualità, frequenza, velocità e servizi in linea con gli standard AV. Sono 42 i Frecciabianca sulla trasversale padana con il prolungamento di 6 collegamenti Milano – Venezia/Trieste su Torino Porta Nuova, che porta così a 18 le corse tra la Mole e il Nord–Est. Più fermate, sempre su questa rotta, sono previste a Vicenza e Desenzano per un Frecciabianca sia in direzione Venezia e sia verso Milano. Novità anche sulla direttrice Adriatica, previsti due nuovi collegamenti Milano – Lecce e Venezia – Lecce. Il primo, con partenza da Milano Centrale alle 12.35 e arrivo a Lecce alle 21.40, il secondo vede la partenza dalla porta del Salento alle 12.13 e l’arrivo nel capoluogo lombardo alle 21.25. La seconda coppia di Frecciabianca è programmata da Venezia Santa Lucia alle 14.57 e arrivo a Lecce alle 23.40, da Sud invece alle 13.13 e l’arrivo in Laguna alle 22.03. Tutti i Frecciabianca della direttrice Adriatica fermano a Pesaro che porta così a 24 le fermate totali. I collegamenti complessivi tra Milano e Ancona sono 18, tra Milano e Pescara 14, 6 di questi con capolinea proprio Ancona e Pescara. Restano 2 i Frecciabianca tra Torino e Lecce (2 corse) e Genova – Roma (12 corse).
 
Di Teodoro Beccia (pubblicato @ 15:41:42 in Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013, visualizzato 1257 volte)

Con il nuovo orario i treni  Frecciargento Venezia (p. 10.25) – Napoli (a. 15.30) e Napoli (p. 16.30) – Venezia (a. 21.35) raddoppiano i collegamenti tra Laguna e Vesuvio. La revisione degli orari sulla rotta Roma – Venezia implica lo spostamento della partenza dalla Capitale alle 17.30 del Frecciargento con arrivo previsto a Venezia Santa Lucia alle 20.44. Previste fermate aggiuntive a Firenze Santa Maria Novella (a. 20.22 – p. 20.30 ) e Bologna Centrale (a. 21.07 – p. 21.10) per il Frecciargento programmato da Roma Termini alle 18.55 e in arrivo a Venezia Santa Lucia alle 22.35. Rivisto inoltre l’orario Frecciargento Roma – Puglia, le partenze da Termini sono previste alle 8.05, 14.50 e 18.00. Gli arrivi dalla Puglia alle 11.20, 17.20 e 22.20.

 
Da gennaio 2013 infine saliranno a 6, 2 in più rispetto agli attuali, i collegamenti Frecciargento tra Roma e Bolzano.
 
Di Omar Cugini (pubblicato @ 15:26:09 in Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013, visualizzato 1237 volte)
Tre Frecciarossa in più sulla rotta Torino – Milano– Roma con fermata a Milano Centrale, portano a 24 i collegamenti tra la Mole e il Colosseo raggiungibili così con un tempo record di 4 ore. Il primo Frecciarossa al mattino con partenza da Torino Porta Nuova alle 9.40 e arrivo a Roma Termini alle 13.55, il secondo alle 15.40 da Torino e arrivo a Roma alle 20 e il terzo con partenza da Roma Termini alle 17 e arrivo a Torino Porta Nuova alle 21.10. Due nuovi collegamenti veloci (altri 4 da gennaio 2013) nelle ore di punta sulla Napoli – Roma – Bologna – Milano permettono di unire Bologna e Roma in meno di 2 ore. La partenza da Napoli alle 6.10 e arrivo a Milano alle 10.35, in senso inverso partenza dalla Madonnina alle 18.30 e arrivo nella città del Vesuvio alle 23.00, Il week-end si allunga, per chi parte da Torino e Napoli, grazie a 2 nuovi Frecciarossa rispettivamente con partenza la domenica da Torino e da Napoli alle 19.40 e arrivo a Roma il primo e a Milano il secondo alle 23.55. L’offerta Frecciarossa, sempre più flessibile, si adegua alle esigenze dei clienti, infatti alle 76 corse ordinarie tra Milano e Roma si aggiungono, nei giorni di maggior affollamento e nelle ore di picco massimo, complessivamente 8 Frecciarossa, di cui 2 senza fermate intermedie, che circolano 5 il venerdì e 3 la domenica.
 
Un nuovo collegamento internazionale notturno  Thello, il servizio offerto da TVT, la società italo francese fra Trenitalia e Veolia Transdev, unisce Roma a Parigi e si aggiunge alla rotta Venezia – Parigi già operativa dal dicembre 2012. Il nuovo treno parte alle 19.25 dalla Capitale italiana e arriva a Parigi alle 10.18. Nel percorso inverso, parte alle 19.14 e arriva a Roma alle 10.12 del giorno successivo, le fermate intermedie di Firenze Campo Marte (partenza per Parigi alle 21.34 – arrivo da Parigi alle 7.12), Bologna Centrale (partenza per Parigi alle 22.34 – arrivo da Parigi alle 6.00) e Digione (arrivo a Digione alle 7.15 - partenza da Digione alle 21.22) sono previste in tutte e due le direzioni. Dopo la soppressione dello storico collegamento "Palatino" , gestito dalla Società Artesia, Roma e Parigi tornano così ad essere nuovamente collegate da un servizio ferroviario.
 
Cresce il numero delle Frecce, si amplia il network dei Frecciabianca, si riduce il tempo di viaggio su alcune rotte. Con il nuovo orario 2013 di Trenitalia, in vigore dal prossimo 9 dicembre, l’offerta delle Frecce – la metropolitana d’Italia – si fa ancora più frequente, veloce e conveniente, soprattutto per i viaggi del fine settimana, le andate e ritorno in giornata, le famiglie con ragazzi fino a 15 anni. E’ un’offerta che, con oltre 200 Frecce al giorno, punta a consolidare e superare i successi conseguiti nel corso del 2012: 35 milioni di viaggi sulle Frecce nei primi 11 mesi dell’anno, con un incremento del 7% rispetto al 2011. Quaranta milioni di viaggiatori attesi entro fine anno, di cui quasi 30 solo sulle Frecce AV. Un indice di puntualità che si attesta al 98% e un 96% di clienti che esprime un giudizio positivo sull’esperienza di viaggio. Esperienza destinata ad arricchirsi, nel 2013, con le nuove carrozze bistrot – ristorante, firmate Giugiaro, in composizione ai Frecciarossa. L’aumento delle corse avverrà in due step, il 9 dicembre e il 13 gennaio 2013. A regime saranno 10 in più le Frecce AV tra Roma e Napoli a disposizione dei clienti Trenitalia. Sei le nuove corse in più tra Milano – Bologna – Roma e Napoli, quattro delle quali attive da gennaio, tre in più tra Torino e Roma e tra Torino e Milano. Con l’orario 2013, tra Milano e Torino si arricchiranno anche i collegamenti Frecciabianca con sei corse aggiuntive che porteranno a un totale di 44 le Frecce che ogni giorno uniranno le due città, quasi a farne un’unica grande metropoli. Raddoppiano e diventano 4 al giorno le corse dei Frecciargento con capolinea Venezia e Napoli. E, da gennaio 2013, passano da 4 a 6 i Frecciargento tra Bolzano e Roma. Due Frecce in più anche tra Bologna e Firenze e tra Roma e Firenze. Su quest’ultima rotta, e sulla Napoli – Firenze, dal 9 dicembre i tempi di viaggio diminuiranno di 5 minuti. Le Frecce AV si confermano quindi, sempre di più, la metropolitana veloce d’Italia. In sintesi: 94 corse al giorno tra Firenze e Bologna, 92 tra Firenze e Roma, 76 tra Milano e Roma, 56 sulla rotta Roma- Napoli, 47 sulla Milano – Napoli, 36 tra Roma e Venezia, 24 tra Torino e Roma, 26 tra Torino e Milano, 6 tra Roma e la Puglia. Il network delle Frecce AV si arricchisce e integra con quello degli 84 Frecciabianca quotidiani, dieci in più rispetto all’orario 2012, che dal 9 dicembre si estenderà anche alla Calabria e alla Romagna, con 4 corse tra Roma e Reggio Calabria e 2 tra Roma e Ravenna che sostituiscono, senza variazioni di prezzo, i precedenti Eurostar. Il network dei Frecciabianca esporta i plus dell’Alta Velocità anche sulla rete convenzionale con 42 collegamenti al giorno tra Milano e Venezia/Trieste/Udine di cui 18 (+6) prolungati su Torino, 24 treni sulla linea Adriatica, di cui 12 (+2) tra Milano e la Puglia, 4 (+2) tra Venezia e Lecce, 2 sulla Torino Lecce. 12 Frecciabianca anche sulla Genova – Roma, oltre ai citati Roma – Reggio e Roma – Ravenna.
Sulle rotte internazionali, dopo il successo del primo anno di circolazione del Venezia – Parigi, con oltre 300 mila viaggiatori ed un load factor medio dell’ 82%, Thello – il servizio offerto da TVT, la società italo francese fra Trenitalia e Veolia Transdev – raddoppia la propria offerta con il nuovo collegamento Roma/Firenze/Bologna – Parigi, con partenza alle 19.25 dalla Capitale italiana e arrivo a Parigi alle 10.18 e, nel percorso inverso, partenza alle 19.14 e arrivo a Roma alle 10.12 del giorno successivo. L’offerta Trenitalia cresce anche in convenienza ed  inizia già dal sistema di pricing: un biglietto ogni  tre in vendita ha un prezzo ridotto (Economy e Super Economy, A/R in giornata, Famiglia, Carnet 10 viaggi, ecc.) rispetto al prezzo Base. Ma la convenienza cresce ancora, grazie a nuove formule:

Andata e Ritorno in giornata raddoppia con oltre 50 nuove rotte – su Frecciarossa e Frecciargento a 69€ in Standard o in 2^a classe e 89€ in Business o in 1^a per le rotte a medio raggio fra le quali Milano - Bologna, Firenze - Milano, Firenze - Roma, Napoli - Roma, Bari - Roma, Venezia – Firenze, con sconti fino al 42% rispetto all’acquisto di due biglietti distinti.

Andata e Ritorno in giornata su rotte medio-lunghe resta l’opportunità del viaggio a/r a 109€ in Standard o in 2^a classe e 149€ in Business o in 1^a classe per le rotte di più lungo raggio come Milano - Roma, Milano - Napoli, Milano - Salerno e Venezia - Roma.

Andata e Ritorno speciale weekend – per i soci CartaFreccia gli stessi prezzi speciali dell’andata e ritorno in giornata per viaggi che prevedono la partenza il sabato e il ritorno la domenica. Un’opportunità di risparmio per un weekend turistico nelle più belle città d’arte italiane o sportivo per seguire la propria squadra del cuore (da gennaio 2013).

I bambini diventano grandi – riduzioni fino al 50% sul prezzo del biglietto per i ragazzi che viaggiano sulle Frecce, e gli altri treni a media e lunga percorrenza, fino al compimento del quindicesimo anno d’età.

Parcheggio facile con “My Parking.it” – parcheggio auto garantito e a prezzi speciali per i clienti delle Frecce nelle stazioni di Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli, con prenotazione del posto on-line.

Cofanetti Boscolo “Città in Viaggio” – per Natale l’unico cofanetto regalo che prevede un soggiorno per 2 persone in 15 città d’arte italiane con incluso il viaggio A/R sulle Frecce a 259€. In vendita nelle agenzie di viaggi, nella grande distribuzione e su www.boscologift.it.

Carta di credito Diners – nata dalla partnership con Diners Club, è la carta di credito che prevede esclusivi vantaggi: punti extra CartaFreccia, FrecciaStyle (servizio concierge per prenotare uno spettacolo, un hotel o recapitare un regalo speciale), accessi ai FrecciaClub e a 450 Lounge aeroportuali nel mondo, nessun limite di spesa e assicurazioni dedicate gratuite. In promozione fino al 31/01/2013 con 100 punti extra e 100€ in viaggi.

 

Fotografie del 06/12/2012

Anteprima - Clicca per ingrandire
Di Omar Cugini (pubblicato @ 15:11:53, vista 2243 volte)
Treno Notturno Thellò diretto in Italia in uscita dalla stazione di Parigi Gare de Lyon ...
 
Ci sono 2967 persone collegate

< dicembre 2012 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
14
16
17
19
20
21
22
23
24
25
26
27
30
           

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aggiornamenti del Sito (5)
Approfondimenti&Curiosità (29)
Autobus di Roma (28)
Il viaggio del "Caritas Express" (5)
Il viaggio inaugurale di .Italo (15)
Inaugurazione Stazione Tiburtina AV (13)
La pagina dei Link (2)
News (374)
News Circolazione Ferroviaria (51)
News Ferrovie Estero (72)
News Roma Tiburtina (11)
Nuovo Orario Ferroviario 2012 - 2013 (21)
Nuovo Orario Ferroviario 2013 - 2014 (17)
presentazione nuovo frecciarossa (16)
Speciale "Caritas Express" (18)
Video (2)

Catalogati per mese:
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli articoli più letti



Titolo
Ilmondodeitreni.it




05/08/2025 @ 07:33:54
script eseguito in 123 ms